Problema perdita olio fat boy lo km 5000

Alle prese con le chiavi inglesi
Fatboy2010
Messaggi: 14
Iscritto il: 17/06/2013, 22:04
Modello: Fat boy special

Re: Problema perdita olio fat boy lo km 5000

Messaggio da Fatboy2010 »

Giuseppe ha scritto:evita combinazioni e alchimie strane. Tra l'altro le teste del 110 sono ottimizzate per un rapporto di compressione 9.2, più basso del 103 che è di 9.6, quindi otterresti un lieve decadimento di prestazioni, se non intervieni sui pistoni.
Considerato che hai fatto 30 fai anche 31 facendo flussare le teste di serie e con un paio di camme decenti superi abbondantemente i 100 cv, altro che kit S.E. da 110.
Si ma non è che flussando le testate poi vado a compromettere la durata del motore? Il motore ha solo 5000km se poi da problemi è preoccupante
Giuseppe
Messaggi: 1280
Iscritto il: 24/08/2010, 16:43
Modello:

Re: Problema perdita olio fat boy lo km 5000

Messaggio da Giuseppe »

Fatboy2010 ha scritto:
Giuseppe ha scritto:evita combinazioni e alchimie strane. Tra l'altro le teste del 110 sono ottimizzate per un rapporto di compressionpoi e 9.2, più basso del 103 che è di 9.6, quindi otterresti un lieve decadimento di prestazioni, se non intervieni sui pistoni.
Considerato che hai fatto 30 fai anche 31 facendo flussare le teste di serie e con un paio di camme decenti superi abbondantemente i 100 cv, altro che kit S.E. da 110.
Si ma non è che flussando le testate poi vado a compromettere la durata del motore? Il motore ha solo 5000km se poi da problemi è preoccupante

Assolutamente nessun problema di affidabilità. Si tratta solo di pulire i condotti dai residui di fusione dell'alluminio e quindi migliorare i flussi, se proprio vuoi fare le cose per bene fai sostituire le valvole con altre di diam. Maggiore allora darai al tuo motore la possibilità di tirare fuori tutta la cavalleria che dispone, in media ogni pollice cubo = 1 cv e rimani nell'affidabilità più totale. Quello che riduce la durata del motore sono i rapporti di compressione oltre 10/1 e gli incompetenti.
chuba
Messaggi: 1597
Iscritto il: 27/07/2011, 15:19
Modello:
Località: Prov. Rimini

Re: Problema perdita olio fat boy lo km 5000

Messaggio da chuba »

secondo me flussare le teste è rischioso perchè non sempre vengono bene, proprio perché sono fatte a mano. Io personalmente controllerei le valvole e ci metterei un bel albero a camme con i contro c..zi!!!!!
Giuseppe
Messaggi: 1280
Iscritto il: 24/08/2010, 16:43
Modello:

Re: Problema perdita olio fat boy lo km 5000

Messaggio da Giuseppe »

chuba ha scritto:secondo me flussare le teste è rischioso perchè non sempre vengono bene, proprio perché sono fatte a mano. Io personalmente controllerei le valvole e ci metterei un bel albero a camme con i contro c..zi!!!!!

certo! ma bisogna rivolgersi ad uno specialista in materia. HP Garage alias Luca Pillosio competente e con tanto di flow bench super attrezzato.
fabiano
Messaggi: 99
Iscritto il: 27/12/2009, 11:06
Modello:

Re: Problema perdita olio fat boy lo km 5000

Messaggio da fabiano »

marvet ha scritto:
Fatboy2010 ha scritto:ma perchè se prendi il kit screamin eagle devi anche rettificare i carter?

:confuso: no no assolutamente.... la diversità della cubatura la da in parte la larghezza del cilindro ma anche il pistone più basso .... ovvio deve compensare la corsa cambiando la biella ... puoi però fresare le teste per la compressione

ATTENTO PERO' ... problema
se fresi le teste di 100 millesimi ... aumenti la compressione anche del 10% aumentando la coppia del 10 % .... diciamo che di standard hai un 8,2 ... lo porti a 9,1 .... e la tua coppia fa paura...

poi un giorno ... così senza preavviso il tuo motore BOOOOOOM esplode... :rimba: capita :nonso:

RICONSIGLIO ... chiama Luca e chiedi a lui se pensi seriamente di fare un lavoro del genere... se vuoi rischiare di farlo fare ad un meccanico che ci prova.... fallo tu.... almeno hai passato del tempo. :nono: :nono: :nono: diffida di tutti anche di quelli bravi e diffida ancora di più quando qualcuno ti dice ..... vieni dal mio che è un mostro .... fa tutti i motori del mondo....

NO ... saperlo fare è un conto avere le attrezzature per farlo è un altro.
:wowo!!:
Ma ti rendi conto di quello che hai scritto ??????
hai minimamente idea di come è fatto un TC

Per fare questi lavori,(110") deve fare/sostituire tante di quelle cose che gli conviene prendere una moto nuova

Albero Motore nuovo,e soprattutto,farlo equilibrare per contenere il RUNOUT in valori accettabili
Cilndri e Pistoni
Camme
Testate con decompressori
Alesaggio basamento
Cuscinetti di banco dei CVO
Spruzzatori olio maggiorati,
iniettori,con annesso corpo farfallato maggiorato
Ecc,ecc,
Senza offesa,nhe
fabiano
Messaggi: 99
Iscritto il: 27/12/2009, 11:06
Modello:

Re: Problema perdita olio fat boy lo km 5000

Messaggio da fabiano »

Fatboy2010 ha scritto:
Giuseppe ha scritto:evita combinazioni e alchimie strane. Tra l'altro le teste del 110 sono ottimizzate per un rapporto di compressione 9.2, più basso del 103 che è di 9.6, quindi otterresti un lieve decadimento di prestazioni, se non intervieni sui pistoni.
Considerato che hai fatto 30 fai anche 31 facendo flussare le teste di serie e con un paio di camme decenti superi abbondantemente i 100 cv, altro che kit S.E. da 110.
Si ma non è che flussando le testate poi vado a compromettere la durata del motore? Il motore ha solo 5000km se poi da problemi è preoccupante


Hai portato a 103 alesando e ti preoccupi dell'affidabilità :wowo!!:
se flussi le teste,ma daiii....
prega solo che chi ha alesato, lo abbia fatto in "dima"altrimenti,altro che trasudamenti,apprestati a rifare tutto
chuba
Messaggi: 1597
Iscritto il: 27/07/2011, 15:19
Modello:
Località: Prov. Rimini

Re: Problema perdita olio fat boy lo km 5000

Messaggio da chuba »

vengo oggi dal mio meccanico di fiducia, e parlando di elaborazioni Harley lui mi fa; se vuoi far andare un' Harley come si deve procurati un Dyna 1450 a carburatore, visto che è un twin cam monta senza intervenire sui carter il 103, ma la bellezza è che rimane nativa a carburatore, quindi nada problemi di elettronica eheheheheh.
In Soldoni lui ne ha una che fa veramente bruttto!!!!!!!!!
Quindi se avete intenzione di mettere a carburatore la vostra HD meglio che sia al massimo un 1450 delle prime annate.
Altrimenti tutto si può fare, ma l'elettronica ha preso troppo il sopravvento e quindi vengono fuori degli ibridi che non sono ne carne ne pesce!!!!!!!!!!!!!!
Poi fate voi!!!!!!!!!!!!!!!!!
Io per fortuna dopo tante Harley sono ARRIVATO FINALMENTE al tanto sognato ed agognato 1340, e devo dire che sono veramente più contento e soddisfatto.
Per me il 1585 era veramente una ciofeca, incarburabile , scaldava più di una stufa a pellet, girava veramente malissimo, tirava delle botte in rilascio che facevano girare i passanti........
Io con motori del genere non ci voglio girare, quindi per me Harley a Carburatore Tutta la VITA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
fabiano
Messaggi: 99
Iscritto il: 27/12/2009, 11:06
Modello:

Re: Problema perdita olio fat boy lo km 5000

Messaggio da fabiano »

chuba ha scritto:vengo oggi dal mio meccanico di fiducia, e parlando di elaborazioni Harley lui mi fa; se vuoi far andare un' Harley come si deve procurati un Dyna 1450 a carburatore, visto che è un twin cam monta senza intervenire sui carter il 103, ma la bellezza è che rimane nativa a carburatore, quindi nada problemi di elettronica eheheheheh.
In Soldoni lui ne ha una che fa veramente bruttto!!!!!!!!!
Quindi se avete intenzione di mettere a carburatore la vostra HD meglio che sia al massimo un 1450 delle prime annate.
Altrimenti tutto si può fare, ma l'elettronica ha preso troppo il sopravvento e quindi vengono fuori degli ibridi che non sono ne carne ne pesce!!!!!!!!!!!!!!
Poi fate voi!!!!!!!!!!!!!!!!!
Io per fortuna dopo tante Harley sono ARRIVATO FINALMENTE al tanto sognato ed agognato 1340, e devo dire che sono veramente più contento e soddisfatto.
Per me il 1585 era veramente una ciofeca, incarburabile , scaldava più di una stufa a pellet, girava veramente malissimo, tirava delle botte in rilascio che facevano girare i passanti........
Io con motori del genere non ci voglio girare, quindi per me Harley a Carburatore Tutta la VITA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Un genio :hahaha:
deve disassemblare tutto il motore,per mettere l'albero motore con corsa maggiorata,senno col c@zzo che arrivi a 103 solo con i cilindri/ pistoni,e non fa rialesare i carter :primo: e arrivare a 110,
Se vuoi i CV veri il carburatore scordatelo,il mio ex TC 88 iniettato (elaborato)aveva 145 CV alla ruota,e con il metanolo e anticipi criminali,anche 160 CV
Purtroppo tanti mettono mano su HD ma la maggior parte dovrebbe andare per i campi con una zappa
chuba
Messaggi: 1597
Iscritto il: 27/07/2011, 15:19
Modello:
Località: Prov. Rimini

Re: Problema perdita olio fat boy lo km 5000

Messaggio da chuba »

infatti mi aveva anche detto che bisognava cambiare anche l'albero mettendone uno a corsa lunga, solo che mi sono dimenticato di scriverlo.
Scusami tanto per la mia mancanza ed ignoranza in merito.
fabiano
Messaggi: 99
Iscritto il: 27/12/2009, 11:06
Modello:

Re: Problema perdita olio fat boy lo km 5000

Messaggio da fabiano »

Non mi riferivo A TE,se così hai inteso mi dispiace e mi scuso,
Ma di meccanici,o tali,che si professano competenti ne ho visti tanti,e i danni che hanno fatto sono enormi,e poi,mi telefonano,per sapere come rimediare
e soprattutto inducono a pensare,che tutto sia semplice,e fattibile anche dagli sprovveduti(meccanicamente parlando)
Quello che mi fa andare fuori dai gangheri,è, quando il genio del momento dispensa consigli sull'impianto frenante,e sulla ciclistica
In questi due reparti se si sgarra SI MUORE,ma sono OT
Rispondi