Harleysta neofita, consiglio wide glide
- GiovanniGT
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 13/11/2013, 10:25
- Modello: FXDWG 2013
Harleysta neofita, consiglio wide glide
Salve a tutti voi motociclisti.
Dopo 12 anni di cross, 6 anni di moto stradali, varie ossa rotte e una spalla operata, dopo l'operazione alla suddetta abbandono le stradali per problemi con i semimanubri bassi. Dopo vari raduni come spettatore, anche su consiglio di amici biker, vorrei approdare al mondo harley davidson. Non ne ho mai posseduta una. Sarei orientato sull'acquisto di moto nuova.
Sono alto 1,70 e peso 70 kg.
Ho preso una scimmia per la dyna wide glide, non vorrei cominciare dallo sportster perché vorrei una moto da tenere per diversi anni, e magari con il passare del tempo lo sportster potrebbe andarmi piccolo. L'uso che farei della moto sarebbero piccole uscite il fine settimana, raduni, magari anche in compagnia della zavorrina.
Però ho moltissimi dubbi, non tanto sulla scelta della moto ( come ho già detto mi sono innamorato della wide glide), ma più che altro...vi confesso che ho paura di approdare al marchio harley davidson. Ho letto moltissimi post di gente che ha avuto diversi problemi con le proprie harley: ruggine, noie alle sospensione, perdite d'olio varie, viti e bulloni che si allentano, porta targa che si spezzano, e via dicendo...
Io sono un tipo al quale piace mettere mano di persona sulla propria moto, ma non sono un meccanico e non conosco per niente l'HD.
Quindi, dall'alto della vostra esperienza e pazienza, vi chiedo:
1- Qualcuno di voi possiede la wide glide? Sarebbe una buona scelta?
2- Mi consigliate di fare sin da subito lo stage 1? Vorrei montare quello della screaming eagle, che se non vado errato comprende centralina, filtro e terminali senza collettori, giusto?
3- Ogni quanti km si fanno i tagliandi?
4- Mi consigliate di sostituire fin da subito l'olio minerale con un sintetico o semi sintetico, o di aspettare che la moto finisca il periodo di garanzia?
5- Quali sono le parti della moto più soggette alla ruggine? Con quali prodotti posso prevenire la sua comparsa?
6- Quali sono le viti e i dadi da controllare con maggior frequenza?
7- Ogni quanto lavate la vostra harley? Qual'è il metodo più efficace per un lavaggio che non la rovini nelle sue parti? Quali prodotti usare? Io di solito ho sempre lavato le mie giapponesi con secchio d'acqua, spugna e sgrassatore chante claire.
8- Ho letto che le sospensioni originali sono poco adatte al trasporto del passeggero e vanno a pacco frequentemente, mi consigliate di sostituirle subito o di provare con quelle inizialmente?
Scusate se sono stato rompi scatole con tutte queste domande, volendo acquistare la moto nuova vorrei fin da subito iniziare a tenerla bene per far si che le noie compaiano il più in la possibile.
Grazie mille per il vostro aiuto.
Giovanni.
Dopo 12 anni di cross, 6 anni di moto stradali, varie ossa rotte e una spalla operata, dopo l'operazione alla suddetta abbandono le stradali per problemi con i semimanubri bassi. Dopo vari raduni come spettatore, anche su consiglio di amici biker, vorrei approdare al mondo harley davidson. Non ne ho mai posseduta una. Sarei orientato sull'acquisto di moto nuova.
Sono alto 1,70 e peso 70 kg.
Ho preso una scimmia per la dyna wide glide, non vorrei cominciare dallo sportster perché vorrei una moto da tenere per diversi anni, e magari con il passare del tempo lo sportster potrebbe andarmi piccolo. L'uso che farei della moto sarebbero piccole uscite il fine settimana, raduni, magari anche in compagnia della zavorrina.
Però ho moltissimi dubbi, non tanto sulla scelta della moto ( come ho già detto mi sono innamorato della wide glide), ma più che altro...vi confesso che ho paura di approdare al marchio harley davidson. Ho letto moltissimi post di gente che ha avuto diversi problemi con le proprie harley: ruggine, noie alle sospensione, perdite d'olio varie, viti e bulloni che si allentano, porta targa che si spezzano, e via dicendo...
Io sono un tipo al quale piace mettere mano di persona sulla propria moto, ma non sono un meccanico e non conosco per niente l'HD.
Quindi, dall'alto della vostra esperienza e pazienza, vi chiedo:
1- Qualcuno di voi possiede la wide glide? Sarebbe una buona scelta?
2- Mi consigliate di fare sin da subito lo stage 1? Vorrei montare quello della screaming eagle, che se non vado errato comprende centralina, filtro e terminali senza collettori, giusto?
3- Ogni quanti km si fanno i tagliandi?
4- Mi consigliate di sostituire fin da subito l'olio minerale con un sintetico o semi sintetico, o di aspettare che la moto finisca il periodo di garanzia?
5- Quali sono le parti della moto più soggette alla ruggine? Con quali prodotti posso prevenire la sua comparsa?
6- Quali sono le viti e i dadi da controllare con maggior frequenza?
7- Ogni quanto lavate la vostra harley? Qual'è il metodo più efficace per un lavaggio che non la rovini nelle sue parti? Quali prodotti usare? Io di solito ho sempre lavato le mie giapponesi con secchio d'acqua, spugna e sgrassatore chante claire.
8- Ho letto che le sospensioni originali sono poco adatte al trasporto del passeggero e vanno a pacco frequentemente, mi consigliate di sostituirle subito o di provare con quelle inizialmente?
Scusate se sono stato rompi scatole con tutte queste domande, volendo acquistare la moto nuova vorrei fin da subito iniziare a tenerla bene per far si che le noie compaiano il più in la possibile.
Grazie mille per il vostro aiuto.
Giovanni.
Re: Harleysta neofita, consiglio wide glide
Vai tranquillo Giovanni,venendo dal mondo delle stradali è logico che ti abbiano infarinato con un sacco di assurdità sulle HD ecc ecc.
Le perdite d'olio oggi non esistono più e alcuni le ricordano con somma tristezza...
La Wide Glide è un Dyna particolare.Primo per la sua inclinazione dello sterzo,superiore persino a quella del Softail se non ricordo male.
E poi per l'aspetto chopperoso e classico allo stesso tempo.
Una moto che accontenta una svariata fetta di utenze.Specialmente chi predilige i comandi avanzati e una guida vecchio stile.
Per il resto i tagliandi sono ogni 8 mila km,la ruggine a volte (dipende dalle zone) può intaccare alcune viti ma nulla di serio o preoccupante.
A volte i cerchi possono lasciar intravedere qualche piccola fioritura di ruggine,ma se opportunamente trattati o puliti mantengono il loro aspetto a vita.
Il resto delle cromature dura in eterno ( avendone cmq buona cura).
Le sospensioni non è vero che non sono adatte,diciamo che non sono il top per quello che costa il mezzo,ma con una modica spesa puoi montare delle Progressive e migliorare parecchio l'assetto (se la vuoi bella bassa).
Il lavaggio della moto dipende dall'uso e dalla voglia che uno ha.E' troppo soggettivo per dare un consiglio in tal senso.
Se sei un maniaco della pulizia puoi anche pulirla e incerarla anche tutti i giorni,oltre a far brillare la moto,fai una ginnastica non da poco!
Per quanto riguarda lo stage lascio la parola hai più esperti.Ti posso dire che non ho mai avuto una HD originale e tutte sono state modificate da subito.
Lo stage da vita alla moto e toglie quella sensazione di strozzatura che un motore del genere NON dovrebbe avere.
Le perdite d'olio oggi non esistono più e alcuni le ricordano con somma tristezza...
La Wide Glide è un Dyna particolare.Primo per la sua inclinazione dello sterzo,superiore persino a quella del Softail se non ricordo male.
E poi per l'aspetto chopperoso e classico allo stesso tempo.
Una moto che accontenta una svariata fetta di utenze.Specialmente chi predilige i comandi avanzati e una guida vecchio stile.
Per il resto i tagliandi sono ogni 8 mila km,la ruggine a volte (dipende dalle zone) può intaccare alcune viti ma nulla di serio o preoccupante.
A volte i cerchi possono lasciar intravedere qualche piccola fioritura di ruggine,ma se opportunamente trattati o puliti mantengono il loro aspetto a vita.
Il resto delle cromature dura in eterno ( avendone cmq buona cura).
Le sospensioni non è vero che non sono adatte,diciamo che non sono il top per quello che costa il mezzo,ma con una modica spesa puoi montare delle Progressive e migliorare parecchio l'assetto (se la vuoi bella bassa).
Il lavaggio della moto dipende dall'uso e dalla voglia che uno ha.E' troppo soggettivo per dare un consiglio in tal senso.
Se sei un maniaco della pulizia puoi anche pulirla e incerarla anche tutti i giorni,oltre a far brillare la moto,fai una ginnastica non da poco!
Per quanto riguarda lo stage lascio la parola hai più esperti.Ti posso dire che non ho mai avuto una HD originale e tutte sono state modificate da subito.
Lo stage da vita alla moto e toglie quella sensazione di strozzatura che un motore del genere NON dovrebbe avere.
MODERATORE FORUM
-
beaver
Re: Harleysta neofita, consiglio wide glide
1- Qualcuno di voi possiede la wide glide? Sarebbe una buona scelta?
È una buona scelta per il fatto che ha motore con buona cavalleria ed erogazione per il lungo raggio, anche autostradale; ha buone possibilità di carico ed infinite possibilità di customizzazione
2- Mi consigliate di fare sin da subito lo stage 1? Vorrei montare quello della screaming eagle, che se non vado errato comprende centralina, filtro e terminali senza collettori, giusto?
Giusto, lo stage 1 serve più che altro a liberare un motore altrimenti troppò strozzato. Se lo fai subito ti consiglio di farlo tramite dealer per evitare problemi di garanzia.
3- Ogni quanti km si fanno i tagliandi?
Ogni 8000
4- Mi consigliate di sostituire fin da subito l'olio minerale con un sintetico o semi sintetico, o di aspettare che la moto finisca il periodo di garanzia?
Io ho messo sin da subito il syn3 screaming eagle, ho 60000km ed il motore è perfetto
5- Quali sono le parti della moto più soggette alla ruggine? Con quali prodotti posso prevenire la sua comparsa?
Mai vista ruggine, l'accorgimento è di lavare la moto se prendo un acquazzone o se passo una giornata in riva al mare con il vento che trasporta salsedine.
6- Quali sono le viti e i dadi da controllare con maggior frequenza?
Piastra manubrio, collettori scarico, viti paracalore, ad ogni modo nel manuale di manutenzione sono riportate tutte le viti ed i bulloni da controllare al tagliando (ovviamente il conce no le controlla mai per cui è meglio comprarsi il manuale e fare da soli....)
7- Ogni quanto lavate la vostra harley? Qual'è il metodo più efficace per un lavaggio che non la rovini nelle sue parti? Quali prodotti usare? Io di solito ho sempre lavato le mie giapponesi con secchio d'acqua, spugna e sgrassatore chante
Claire
Se non prendo pioggia o salsedine ogni tre mese, secchio d'acqua, spugna e sapone neutro liquido. Dopo il l'asciugatura una passata di glossy (lo prendi dal dealer) sulle parti verniciate; per le cromature passata aggiuntiva di lucidatura con asciugamanetto morbido e una volta l'anno passata di crema (sempre hd)
8- Ho letto che le sospensioni originali sono poco adatte al trasporto del passeggero e vanno a pacco frequentemente, mi consigliate di sostituirle subito o di provare con quelle inizialmente?
Cambiato le molle anteriori con progressive heavy duty e posteriori con progressive 970 (ma sono ottime anche le 444). Per avere una frenata soddisfacente ho montato pastiglie brembo rosse all'anteriore e non sento la necessità di un doppio disco.
Anche io ho fatto sportive quindi so come la pensi e concordo con la scelta fatta
È una buona scelta per il fatto che ha motore con buona cavalleria ed erogazione per il lungo raggio, anche autostradale; ha buone possibilità di carico ed infinite possibilità di customizzazione
2- Mi consigliate di fare sin da subito lo stage 1? Vorrei montare quello della screaming eagle, che se non vado errato comprende centralina, filtro e terminali senza collettori, giusto?
Giusto, lo stage 1 serve più che altro a liberare un motore altrimenti troppò strozzato. Se lo fai subito ti consiglio di farlo tramite dealer per evitare problemi di garanzia.
3- Ogni quanti km si fanno i tagliandi?
Ogni 8000
4- Mi consigliate di sostituire fin da subito l'olio minerale con un sintetico o semi sintetico, o di aspettare che la moto finisca il periodo di garanzia?
Io ho messo sin da subito il syn3 screaming eagle, ho 60000km ed il motore è perfetto
5- Quali sono le parti della moto più soggette alla ruggine? Con quali prodotti posso prevenire la sua comparsa?
Mai vista ruggine, l'accorgimento è di lavare la moto se prendo un acquazzone o se passo una giornata in riva al mare con il vento che trasporta salsedine.
6- Quali sono le viti e i dadi da controllare con maggior frequenza?
Piastra manubrio, collettori scarico, viti paracalore, ad ogni modo nel manuale di manutenzione sono riportate tutte le viti ed i bulloni da controllare al tagliando (ovviamente il conce no le controlla mai per cui è meglio comprarsi il manuale e fare da soli....)
7- Ogni quanto lavate la vostra harley? Qual'è il metodo più efficace per un lavaggio che non la rovini nelle sue parti? Quali prodotti usare? Io di solito ho sempre lavato le mie giapponesi con secchio d'acqua, spugna e sgrassatore chante
Claire
Se non prendo pioggia o salsedine ogni tre mese, secchio d'acqua, spugna e sapone neutro liquido. Dopo il l'asciugatura una passata di glossy (lo prendi dal dealer) sulle parti verniciate; per le cromature passata aggiuntiva di lucidatura con asciugamanetto morbido e una volta l'anno passata di crema (sempre hd)
8- Ho letto che le sospensioni originali sono poco adatte al trasporto del passeggero e vanno a pacco frequentemente, mi consigliate di sostituirle subito o di provare con quelle inizialmente?
Cambiato le molle anteriori con progressive heavy duty e posteriori con progressive 970 (ma sono ottime anche le 444). Per avere una frenata soddisfacente ho montato pastiglie brembo rosse all'anteriore e non sento la necessità di un doppio disco.
Anche io ho fatto sportive quindi so come la pensi e concordo con la scelta fatta
Re: Harleysta neofita, consiglio wide glide
GiovanniGT ha scritto:Salve a tutti voi motociclisti.
Dopo 12 anni di cross, 6 anni di moto stradali, varie ossa rotte e una spalla operata, dopo l'operazione alla suddetta abbandono le stradali per problemi con i semimanubri bassi. Dopo vari raduni come spettatore, anche su consiglio di amici biker, vorrei approdare al mondo harley davidson. Non ne ho mai posseduta una. Sarei orientato sull'acquisto di moto nuova.
Sono alto 1,70 e peso 70 kg.
Ho preso una scimmia per la dyna wide glide, non vorrei cominciare dallo sportster perché vorrei una moto da tenere per diversi anni, e magari con il passare del tempo lo sportster potrebbe andarmi piccolo. L'uso che farei della moto sarebbero piccole uscite il fine settimana, raduni, magari anche in compagnia della zavorrina.
Però ho moltissimi dubbi, non tanto sulla scelta della moto ( come ho già detto mi sono innamorato della wide glide), ma più che altro...vi confesso che ho paura di approdare al marchio harley davidson. Ho letto moltissimi post di gente che ha avuto diversi problemi con le proprie harley: ruggine, noie alle sospensione, perdite d'olio varie, viti e bulloni che si allentano, porta targa che si spezzano, e via dicendo...
Io sono un tipo al quale piace mettere mano di persona sulla propria moto, ma non sono un meccanico e non conosco per niente l'HD.
Quindi, dall'alto della vostra esperienza e pazienza, vi chiedo:
1- Qualcuno di voi possiede la wide glide? Sarebbe una buona scelta?
2- Mi consigliate di fare sin da subito lo stage 1? Vorrei montare quello della screaming eagle, che se non vado errato comprende centralina, filtro e terminali senza collettori, giusto?
3- Ogni quanti km si fanno i tagliandi?
4- Mi consigliate di sostituire fin da subito l'olio minerale con un sintetico o semi sintetico, o di aspettare che la moto finisca il periodo di garanzia?
5- Quali sono le parti della moto più soggette alla ruggine? Con quali prodotti posso prevenire la sua comparsa?
6- Quali sono le viti e i dadi da controllare con maggior frequenza?
7- Ogni quanto lavate la vostra harley? Qual'è il metodo più efficace per un lavaggio che non la rovini nelle sue parti? Quali prodotti usare? Io di solito ho sempre lavato le mie giapponesi con secchio d'acqua, spugna e sgrassatore chante claire.
8- Ho letto che le sospensioni originali sono poco adatte al trasporto del passeggero e vanno a pacco frequentemente, mi consigliate di sostituirle subito o di provare con quelle inizialmente?
Scusate se sono stato rompi scatole con tutte queste domande, volendo acquistare la moto nuova vorrei fin da subito iniziare a tenerla bene per far si che le noie compaiano il più in la possibile.
Grazie mille per il vostro aiuto.
Giovanni.
OOOK rendiamo le cose per ordine... la wide glide ha una buona ciclistica .... forse se hai una spalla malandata un semi ape tipo lo streetbob è il migliore comunque in concessionaria provale e vedi subito ...
di noie ne puoi trovare parecchie sopratutto se non le lasci stare queste motorette... se non hai intenzione di combaire modificare tagliare vedrai che ti troverai bene. (la moto sfigata esiste sempre e comunque) un dyna WG è comunque ben testata, è un po' che gira.
RISP:::::
1) è una buona scelta se ti piace... decisamente NO allo sporty se sei uno che già va in moto.
2) Ma anche no.... usala un po' tutta originale .... poi fai il tuo stage 1 quando hai deciso le componenti ... (lo scarico la centralina e il filtro che ti piacciono di più o meglio ti convincono)
3) il primo tagliando mi sembra a 1.600 e poi ogni .... 8.000 ??? non so non faccio questi conti ... io cambio a sentimento meglio una volta in più che una in meno.
4) ti consiglio di non farti venire le fisse per l'olio ... non è mica un dragster.... se poi hai la fissa metti un semisinth... al prossimo talgiando comunque.
5) le parti che più rompono le palle sono i cerchi e i canali ... lavali spesso e se non la usi per un po mettigli un filo di olio ...
6) su una WG ??? controllare ????... magari i morsetti della batteria.... poi magari qualcosa si svita....
7) ecco fai la stessa cosa ... magari se vuoi dare splendore alle parti nere raggrinzite passa un panno con del lucida cruscotti.
8) Vai tranquillo con tutte le aprti originali, vanno a pacco come le atre ... poi se hai una zavorrian da 300 kg... ca%%o mettial a dieta!!!
P.S.
Comunque oggettivamente la mia moto è migliore della tua...
Avere un Harley Davidson è come avere un figlio scemo,
non è "perfetto" come gli altri ed è per questo che lo si ama di più!!
Comunque oggettivamente la mia moto è migliore della tua...
Avere un Harley Davidson è come avere un figlio scemo,
non è "perfetto" come gli altri ed è per questo che lo si ama di più!!
- GiovanniGT
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 13/11/2013, 10:25
- Modello: FXDWG 2013
Re: Harleysta neofita, consiglio wide glide
Grazie infinite ragazzi, mi avete rassicurato e non poco
Sabato dovrei recarmi dal conce, ha detto che ha in prova anche una super glide, vedremo cosa ne verrà fuori.
Non sono un'amante del manubrio ape hanger, parlo in senso estetico, mi piace molto di più il drag bar.
La moto mi piace così come harley l'ha fatta, non avrei intenzione al momento, di stravolgere alcun che, solo stage 1 per adesso
Sabato dovrei recarmi dal conce, ha detto che ha in prova anche una super glide, vedremo cosa ne verrà fuori.
Non sono un'amante del manubrio ape hanger, parlo in senso estetico, mi piace molto di più il drag bar.
La moto mi piace così come harley l'ha fatta, non avrei intenzione al momento, di stravolgere alcun che, solo stage 1 per adesso
Re: Harleysta neofita, consiglio wide glide
GiovanniGT ha scritto:Grazie infinite ragazzi, mi avete rassicurato e non poco![]()
Sabato dovrei recarmi dal conce, ha detto che ha in prova anche una super glide, vedremo cosa ne verrà fuori.
Non sono un'amante del manubrio ape hanger, parlo in senso estetico, mi piace molto di più il drag bar.
La moto mi piace così come harley l'ha fatta, non avrei intenzione al momento, di stravolgere alcun che, solo stage 1 per adesso
Occhio che la Superglide una volta provata può dare assuefazione!!
MODERATORE FORUM
-
beaver
Re: Harleysta neofita, consiglio wide glide
È l'approccio corretto del motociclista esperto, prima la si guida e poi si capisce quello che serve per farsela calzare su misura. Molto beneGiovanniGT ha scritto:Grazie infinite ragazzi, mi avete rassicurato e non poco![]()
Sabato dovrei recarmi dal conce, ha detto che ha in prova anche una super glide, vedremo cosa ne verrà fuori.
Non sono un'amante del manubrio ape hanger, parlo in senso estetico, mi piace molto di più il drag bar.
La moto mi piace così come harley l'ha fatta, non avrei intenzione al momento, di stravolgere alcun che, solo stage 1 per adesso
Nella sezione foto puoi comunque dare un'occhiata al post "le nostre Dyna" e vedere qualche declinazione sul tema....
- worker
- Messaggi: 1205
- Iscritto il: 16/12/2012, 14:48
- Modello: Street bob ..poi fat boy 114 .. adesso Road King special..
- Località: Brescia
Re: Harleysta neofita, consiglio wide glide
Ciao le tue stesse domande le ho fatte anch'io a suo tempo ...pure io vengo dalle sportive in marzo di quest anno ho preso una Street bob nuova senza avere mai provato è addirittura non essermi mai seduto sopra un Harley ...ti posso dire vai tranquillo
...
Re: Harleysta neofita, consiglio wide glide
Ti hanno già risposto alla grande.
Una volta comperata quale che sia la moto preparati ad affrontarne non una ma un esercito di scimmie haha.
Per dirla con il Poeta: “Lasciate ogne speranza, voi ch'intrate”
Benvenuto quindi nel girone neoarancio GiovanniGT.
“Uscimmo a riveder le stelle...”? Scordarselo, no, niente da fare.
Ciao.
Una volta comperata quale che sia la moto preparati ad affrontarne non una ma un esercito di scimmie haha.
Per dirla con il Poeta: “Lasciate ogne speranza, voi ch'intrate”
Benvenuto quindi nel girone neoarancio GiovanniGT.
“Uscimmo a riveder le stelle...”? Scordarselo, no, niente da fare.
Ciao.
-
watthd
- Messaggi: 11688
- Iscritto il: 26/09/2012, 12:24
- Modello: Harley Davidson Fat Boy 1450
- Località: Matino - Softail Fat Boy
Re: Harleysta neofita, consiglio wide glide
Quoto in pieno.. La superglie strega al primo colpo.. e io ne so qualcosa!!Massimo ha scritto:GiovanniGT ha scritto:Grazie infinite ragazzi, mi avete rassicurato e non poco![]()
Sabato dovrei recarmi dal conce, ha detto che ha in prova anche una super glide, vedremo cosa ne verrà fuori.
Non sono un'amante del manubrio ape hanger, parlo in senso estetico, mi piace molto di più il drag bar.
La moto mi piace così come harley l'ha fatta, non avrei intenzione al momento, di stravolgere alcun che, solo stage 1 per adesso
Occhio che la Superglide una volta provata può dare assuefazione!!
