Montato "Twin Tuner"

Alle prese con le chiavi inglesi
Rispondi
Avatar utente
Leonard
Messaggi: 462
Iscritto il: 21/08/2009, 18:09
Modello:

Montato "Twin Tuner"

Messaggio da Leonard »

Oggi pomerigio complice una temperatura decente nel mio garage, mi sono deciso e l'ho montata.
Fretta non ne avevo perchè giravo con gli arricchitori che vanno bene anche loro, ma l'acquisto della suddetta risale al primo ordine che fece Mechano ed era ora che la montassi. :fischietta:
Per l'installazione è sufficente seguire le istruzioni, sono dettagliate. Io l'ho associata al montaggio degli O2 eliminetor che mi sono autocostruito e ho settato i vari parametri a valori che ho studiato sulla carta cercando di arricchire la carburazione ai vari regimi.
Le prove in strada che ho effettuato mi sembrano già molto soddisfacenti, dovro ora valutare i consumi a affinare le regolazioni.
In questi casi anche se snobbata dai puristi l'iniezione offre diversi vantaggi. :stracool:
Queste le foto dei cablaggi:
Immagine
L'ho fissata con delle fascette ai fasci di cavi ce corrono ai lati del telaio e ho sistenato i cablaggi al meglio.
Immagine

Immagine
:ciao:
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: Montato "Twin Tuner"

Messaggio da Mechano »

Se decidi di usare gli arricchitori con la Twin Tuner, puoi lasciare a 0 le funzioni 1, 2 e 3. Sono i regimi a cui lavorano le sonde con gli arricchitori.

Comunque se vuoi qualche giorno che passi da Verona ti presto l'interfaccia USB e mettiamo una mappa apposta per l'uso con gli arricchitori.
Immagine
Avatar utente
Leonard
Messaggi: 462
Iscritto il: 21/08/2009, 18:09
Modello:

Re: Montato "Twin Tuner"

Messaggio da Leonard »

:ok: Grazie, ma preferisco farla lavorare in open loop con gli eliminatori, anche perchè come tu hai più volte sottolineato, data la posizione sui collettori delle sonde lambda (troppo vicina alla uscita dei gas di scarico) dopo un tot di km alterano la lettura e quindi andrebbero sostituite. :giu:
In questo modo invece il lavoro è finito e una volta trovata la regolazione ottimale, essa dovrebbe mantenersi costante nel tempo.
Comunque dalle prove che ho effettuato su strada ho notato dei miglioramenti anche nell'aria che prima lavoravano gli arricchitori.
Rispondi