MA
Sono stato - per la prima volta - al Motor Expo di Roma della primavera scorsa.
Mi avvicino allo stand MVAgusta, spiego che da ragazzo (ora ho 53 anni) avevo una 350S Ipotesi,
che molti della mia fascia di età non sentono il bisogno di una "1000 Brutale", troppi cavalli eccetera,
ma se la MV volesse riproporre la 350S Ipotesi o persino la 750S America tale e quale a com'era 40 anni fa,
i compratori della mia generazione ne decreterebbero il successo.
Sottolineo, 350S Ipotesi, 350 bicilindrico da 30/40CV (quindi anche per neopatentati) e 750SAmerica per i nostalgici.


L'ometto allo stand mi ha sorriso con sufficenza, stava per dire "povero scemo"... l'ho ritrovato settimane dopo in una concessionaria Suzuki a vendere le Intruder.
Il problema non è solo che le case non vendono perchè la gente non compra; è anche che le case spesso propongono prodotti tanto di nicchia, che la gente non se li fila proprio!
Quante "Benelli Tornado" sono state vendute? Quante "Morini Corsaro"? Quante ...
Serviva proprio una supersportiva tanto di nicchia, da meritare di essere tenuta sotto una campana di vetro?
La Benelli non poteva riproporre il "Tornado 650" bicilindrico, opportunamente ammodernato, ma comunque guidabile?
La Morini non poteva riproporre il proprio 3emmezzo magari in salsa 400cc (limite dell'assicurazione economica) e magari in versione "Sport" ?
L'industria si deve rendere conto che l'unica categoria di gente con un minimo di soldi per il superfluo sono i 55/60enni, quelli con i figli ormai +/- sistemati,
e magari che già strizzano l'occhio alla pensione, che non desiderano la "150CV in 72 comode rate"
ma preferiscono rinverdire i propri ricordi di gioventù con la versione "moderna" del loro primo amore.
MALE FA la Ducati a non riproporre lo Scrambler, se non in salsa Borile che costa 13mila Euro... uno sproposito inaccettabile!
MALE FA la Piaggio a non proporre una moto Gilera che sia una monocilindrica 400/650cc (derivata dal bellissimo Saturno di 20 anni fa)
MALE FA la MotoGuzzi a non riproporre un bel mono orizzontale 400&650cc da chiamarsi rispettivamente Airone e Falcone, con ciclistica, motore e cambio all'altezza dei monocilindrici giapponesi sul mercato.
Tutto il mondo della moda ha virato sul nostalgico anni '50, e solo l'industria motociclistica sembra incartapecorita sull'ultramoderno.
Viva la Harley
