VARIANTE SCARICHI "PIETRO"
VARIANTE SCARICHI "PIETRO"
Salve a tutti, analizzando le foto degli scarichi modificati da pietro, noto che ci sono due varianti:
1) Il rompifiamma è situato a metà del tubo mitrato, poi ad una distanza eguale dal rompifiamma ci sono i due fondelli;
2) variante "mechano" dove c'è solo un fondello prossimo all'entrata dei gas. Deduco che il rompifiamma è posizionato molto prima.
Cosa comportano, in termini di prestazioni e suono le due varianti?
Ringrazio tutti voi per il contributo a chiarirmi le idee..
1) Il rompifiamma è situato a metà del tubo mitrato, poi ad una distanza eguale dal rompifiamma ci sono i due fondelli;
2) variante "mechano" dove c'è solo un fondello prossimo all'entrata dei gas. Deduco che il rompifiamma è posizionato molto prima.
Cosa comportano, in termini di prestazioni e suono le due varianti?
Ringrazio tutti voi per il contributo a chiarirmi le idee..
Re: VARIANTE SCARICHI "PIETRO"
[

Nel momento in cui le onde sonore sbattono contro la paratia spaccafiamma tornano indietro verso il cilindro contribuendo a favorire o contrastare lo svuotamento e il rispettivo riempimento del cilindro. Se lo scarico è ben accordato si esalta la potenza e la coppia del motore.
Per esperienza e prove pratiche posso dirti che la versione con spaccafiamma nella parte iniziale del tubo ha dato un paio di cv in meno ma una coppia maggiore un po' a tutti i regimi.
Quella con lo spaccafiamma a metà rende l'erogazione più cattiva e nervosa e da una maggiore potenza ai medi e alti regimi, ma anche fa almeno 2-3db in più di rumore (che è quasi il doppio perché il db è valore logaritmico).
Il rumore quindi è più cupo e meno forte nella versione con spaccafiamma all'inizio, e più aperto e cattivo man mano che lo spaccafiamma lo spostiamo in avanti verso l'uscita dalla marmitta. Ma non va posizionato a caso, perché influisce sul rendimento del motore.
Quindi quando qualcuno manda le marmitte a Pietro, lui chiede sempre che modello di moto è, perché noi abbiamo tutti i volumi e diametri delle Sportster 883 e 1200, e dei TC88 e 96, e Pietro ogni volta accorda i passaggi per ogni motore in base ai calcoli che abbiamo fatto col software.
E Pietro chiede sempre al cliente se vuole la versione meno rumorosa e con più coppia o quella più rumorosa e più potente/nervosa.
La posizione del rompifiamma è una variabile che va calcolata di volta in volta per ogni motore. Con Pietro inseriamo la cilindrata, la larghezza dei tubi di scarico, la durata apertura dell'asse a camme di scarico e aspirazione e altri valori in un software che si trova nel libro Pignone - Vercelli, Motori ad alta potenza specifica:Ciccio ha scritto:Salve a tutti, analizzando le foto degli scarichi modificati da pietro, noto che ci sono due varianti:
1) Il rompifiamma è situato a metà del tubo mitrato, poi ad una distanza eguale dal rompifiamma ci sono i due fondelli;
2) variante "mechano" dove c'è solo un fondello prossimo all'entrata dei gas. Deduco che il rompifiamma è posizionato molto prima.
Cosa comportano, in termini di prestazioni e suono le due varianti?
Ringrazio tutti voi per il contributo a chiarirmi le idee..

Nel momento in cui le onde sonore sbattono contro la paratia spaccafiamma tornano indietro verso il cilindro contribuendo a favorire o contrastare lo svuotamento e il rispettivo riempimento del cilindro. Se lo scarico è ben accordato si esalta la potenza e la coppia del motore.
Per esperienza e prove pratiche posso dirti che la versione con spaccafiamma nella parte iniziale del tubo ha dato un paio di cv in meno ma una coppia maggiore un po' a tutti i regimi.
Quella con lo spaccafiamma a metà rende l'erogazione più cattiva e nervosa e da una maggiore potenza ai medi e alti regimi, ma anche fa almeno 2-3db in più di rumore (che è quasi il doppio perché il db è valore logaritmico).
Il rumore quindi è più cupo e meno forte nella versione con spaccafiamma all'inizio, e più aperto e cattivo man mano che lo spaccafiamma lo spostiamo in avanti verso l'uscita dalla marmitta. Ma non va posizionato a caso, perché influisce sul rendimento del motore.
Quindi quando qualcuno manda le marmitte a Pietro, lui chiede sempre che modello di moto è, perché noi abbiamo tutti i volumi e diametri delle Sportster 883 e 1200, e dei TC88 e 96, e Pietro ogni volta accorda i passaggi per ogni motore in base ai calcoli che abbiamo fatto col software.
E Pietro chiede sempre al cliente se vuole la versione meno rumorosa e con più coppia o quella più rumorosa e più potente/nervosa.
Re: VARIANTE SCARICHI "PIETRO"
Ottima risposta. Grazie mr Mechano
p.s. 1) Come mai Pietro esegue quei due forellini agli scarichi, situati vicino alla base di fissaggio dello scarico alla moto?
p.s. 2) Ma ora Pietro passa ancora la vernice grigia intorno alla sezione tagliata?
p.s. 1) Come mai Pietro esegue quei due forellini agli scarichi, situati vicino alla base di fissaggio dello scarico alla moto?
p.s. 2) Ma ora Pietro passa ancora la vernice grigia intorno alla sezione tagliata?
Re: VARIANTE SCARICHI "PIETRO"
Mostrami la foto dove ci sono i forellini, glielo chiederò.Ciccio ha scritto:Ottima risposta. Grazie mr Mechano
p.s. 1) Come mai Pietro esegue quei due forellini agli scarichi, situati vicino alla base di fissaggio dello scarico alla moto?
p.s. 2) Ma ora Pietro passa ancora la vernice grigia intorno alla sezione tagliata?
Non mi pare che gli spruzza ancora la vernice, forse ha scoperto che anche gli originali sono inox e non arruginiscono. Lui col TIG usa barrette di acciaio inox 304 per cui non arruginisce e non va verniciato sopra.
Re: VARIANTE SCARICHI "PIETRO"
Ecco la foto, relativa allo scarico dello sportster di Alessandro: SPINGI!!!
http://www.lamarmitta.it/component/opti ... ,14/hit,1/
http://www.lamarmitta.it/component/opti ... ,14/hit,1/
Re: VARIANTE SCARICHI "PIETRO"
Ah ok, quei fori sono in corrispondenza dei fondelli, ci viene fatta una colata di saldatura e i fondelli rotondi si saldano alla struttura, serve per non far fare rumore al silenziatore dentro quando la marmitta si dilata.Ciccio ha scritto:Ecco la foto, relativa allo scarico dello sportster di Alessandro: SPINGI!!!
http://www.lamarmitta.it/component/opti ... ,14/hit,1/
Non le fa a tutte le applicazioni, dipende da quanto fa precisi i fondelli o se può o meno fare la saldatura nella parte finale. E anche da quanto la lana d'acciaio stringe all'interno intorno allo scarico e tiene fermo il tutto.
Re: VARIANTE SCARICHI "PIETRO"
Infatti, notavo che Pietro non fa i fori in tutti gli scarichi (come sui tuoi).
Mr Mechano il materiale di colore chiaro che inserisce tra i due fondelli cosa è? Non andrebbe evitato per facilitare il passaggio dei gas, (in quanto i gas incontrando il rompifiamma sono costretti a passare dai fori del tubo mitrato, per poi ripassare nel percorso iniziale)?
Mr Mechano il materiale di colore chiaro che inserisce tra i due fondelli cosa è? Non andrebbe evitato per facilitare il passaggio dei gas, (in quanto i gas incontrando il rompifiamma sono costretti a passare dai fori del tubo mitrato, per poi ripassare nel percorso iniziale)?
Re: VARIANTE SCARICHI "PIETRO"
No quella è una pezza che mette solo quando fa le foto per non fare vedere la struttura del silenziatore. Come fa i passaggi, dove li fa, quanti ne fa... Ne abbiamo parlato, ma lui per ora preferisce nascondere come sono fatti, perché il segreto sta tutto lì...Ciccio ha scritto:Infatti, notavo che Pietro non fa i fori in tutti gli scarichi (come sui tuoi).
Mr Mechano il materiale di colore chiaro che inserisce tra i due fondelli cosa è? Non andrebbe evitato per facilitare il passaggio dei gas, (in quanto i gas incontrando il rompifiamma sono costretti a passare dai fori del tubo mitrato, per poi ripassare nel percorso iniziale)?
Re: VARIANTE SCARICHI "PIETRO"
Grazie, ora mi è tutto chiaro.
Mr. Mechano quale variante di scarico mi consigli di montare per la mia moto tenendo conto che ha solo l'harley tax?
p.s. per spedire gli scarichi come funziona?
Mr. Mechano quale variante di scarico mi consigli di montare per la mia moto tenendo conto che ha solo l'harley tax?
p.s. per spedire gli scarichi come funziona?
Re: VARIANTE SCARICHI "PIETRO"
Vanno tutte e due bene. Comunque quella con lo spaccafiamma all'inizio è più silenziosa quando si va piano e da più coppia. Io sulla mia moto ho preferito quella.Ciccio ha scritto:Grazie, ora mi è tutto chiaro.
Mr. Mechano quale variante di scarico mi consigli di montare per la mia moto tenendo conto che ha solo l'harley tax?
p.s. per spedire gli scarichi come funziona?
Fermo restando che quando apri il gas si fa sentire anche quella...
Chiedi all'utente 3ca come va sulla 883...
Per farla chiami Pietro e lui ti spiega, di solito li spedisci e lui te li ritorna.
Puoi pagare come vuoi mettendo i soldi nel pacco o ricaricandogli una Postepay.