cosa c'è negli scarichi catalitici!

Alle prese con le chiavi inglesi
dina1340
Messaggi: 170
Iscritto il: 30/09/2009, 14:42
Modello:

cosa c'è negli scarichi catalitici!

Messaggio da dina1340 »

ho comprato da poco un fatboy 2010 e ho deciso di non cambiarci le marmitte,ho usato solo un cavetto che messo a ponte sul connettore del motorino della valvola allo scarico la lascia sempre aperta!
osservando questi scarichi si vede che da nuovi hanno la cromatura fin dentro al foro,mentre osservando le marmitte di qualche amico che il 1600 ce l'ha già da un anno o due ho visto che quasi tutti dentro hanno la ruggine!
l'altro giorno mi è capitata una cosa,spenta la moto per aprire il garage ho poi riacceso il quadro,pigiato lo start il motorino girava ma la moto non si avviava,ho spento il quadro e poi l'ho riacceso,stavolta è partito subito,ma ha fatto una botta ,tipo un tonfo ovattato,e poi la moto ha cominciato a farsi sentire di più,in più il canale della marmitta è diventato nero,tipo fuliggine!
ora quello che vorrei capire è di che materiale è costituito il catalizzatore,e se risulta che comincia a sfaldarsi gia dopo 700 km,e cosa succede col tempo,che ne so si brucia,viene espulso attraverso questi forellini che stanno in fondo al terminale,e sta benedetta moto magari comincia a respirare meglio con le sue marmitte,o semplicemente si tapperà tutto e dovrò gettare gli scarichi originali poi per forza di causa maggiore?
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: cosa c'è negli scarichi catalitici!

Messaggio da Mechano »

dina1340 ha scritto:ho comprato da poco un fatboy 2010 e ho deciso di non cambiarci le marmitte,ho usato solo un cavetto che messo a ponte sul connettore del motorino della valvola allo scarico la lascia sempre aperta!
osservando questi scarichi si vede che da nuovi hanno la cromatura fin dentro al foro,mentre osservando le marmitte di qualche amico che il 1600 ce l'ha già da un anno o due ho visto che quasi tutti dentro hanno la ruggine!
l'altro giorno mi è capitata una cosa,spenta la moto per aprire il garage ho poi riacceso il quadro,pigiato lo start il motorino girava ma la moto non si avviava,ho spento il quadro e poi l'ho riacceso,stavolta è partito subito,ma ha fatto una botta ,tipo un tonfo ovattato,e poi la moto ha cominciato a farsi sentire di più,in più il canale della marmitta è diventato nero,tipo fuliggine!
ora quello che vorrei capire è di che materiale è costituito il catalizzatore,e se risulta che comincia a sfaldarsi gia dopo 700 km,e cosa succede col tempo,che ne so si brucia,viene espulso attraverso questi forellini che stanno in fondo al terminale,e sta benedetta moto magari comincia a respirare meglio con le sue marmitte,o semplicemente si tapperà tutto e dovrò gettare gli scarichi originali poi per forza di causa maggiore?

Quello che ti è successo a volte succede un po' a tutti. A me per esempio quando fa quel tonfo sordo esce fumo dalla scatola filtro.
La fuliggine nella marmitta è normale ed anche la ruggine.
Se proprio sei curioso di verde come è fatto dentro il silenziatore qui ne vedi di smontati:
http://www.lamarmitta.it/component/opti ... catid,220/
http://www.lamarmitta.it/component/opti ... catid,221/

Poi Pietro mi ha mostrato diversi catalizzatori rotti di auto e moto, dato che cambiarli e ripararli è il suo mestiere.
E ti posso dire che la storia che si sbriciolano ed escono non è vera. Tutti i ceramici si rompono a cubetti grandi quanto zollette di zucchero e restano lì. I gas passano in mezzo alle spaccature e piccoli residui s'accumulano nel fondo o dove trovano un angolo.

Quelli metallici si fondono come la cera di una candela, ma appena si apre un varco sufficientemente largo, non si fondono più perché i gas non riescono a fare salire più la temperatura da fondere il metallo, perché passano dal varco.

La moto non ne ha nessuna conseguenza, i catalizzatori sono passivi, non ci sono sonde che ne misurano l'efficienza come sulle auto moderne per cui non appaiono errori negli strumenti che dicono che il catalizzatore non è più efficiente.

Tutta questa apprensione di molti nei confronti del catalizzatore viene da dicerie messe in giro da chi non è del settore e non li conosce... Sono arrivato a leggere in altri forum che il catalizzatore va a fuoco dentro la marmitta.
Immagine
dina1340
Messaggi: 170
Iscritto il: 30/09/2009, 14:42
Modello:

Re: cosa c'è negli scarichi catalitici!

Messaggio da dina1340 »

e quello delle harley com'è?metallico o ceramico?
guardando la marmitta del cross bones il materiale che avvolge il tubo sembra lana vetro,che fa si fonde?
cmq alla fine da quello che mi sembra la factory crea delle marmitte catalitiche giusto per il tempo dell'immatricolazione del mezzo(per fortuna aggiungerei)!
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: cosa c'è negli scarichi catalitici!

Messaggio da Mechano »

dina1340 ha scritto:e quello delle harley com'è?metallico o ceramico?
guardando la marmitta del cross bones il materiale che avvolge il tubo sembra lana vetro,che fa si fonde?
cmq alla fine da quello che mi sembra la factory crea delle marmitte catalitiche giusto per il tempo dell'immatricolazione del mezzo(per fortuna aggiungerei)!
Il materiale intorno è una specie di lana di vetro. Non si fonde proprio.

Il catalizzatore delle Harley è ceramico. Ma non ne posso essere certo, può dipendere dalle partite e dagli anni. C'è dal 2003 credo, anche sui modelli a carburatore.
Immagine
Avatar utente
Albert_SE
Messaggi: 1959
Iscritto il: 30/06/2009, 18:42
Modello:
Località: Modena

Re: cosa c'è negli scarichi catalitici!

Messaggio da Albert_SE »

fai male a non cambiare le marmitte: il catalizzatore porta lo scarico a temperature molto alte che ti danno fastidio d'estate, usurano molto le sedi valvole e le guarnizioni delle teste ed accelerano moltissimo la formazione della ruggine. In pìù diventa bluastro nella zona del catalizzatore (se è cromato, se è nero non fa nulla o quasi).

Evidentemente lo scarico HD non è di buon acciaio inox, per cui arrugginisce subito dopo pochi km (succede a tutti)

Montane un scarico senza catalizzatore oppure fallo levare da uno come Pietro.
la mia è l'ultima "vera" Harley: perchè? perchè è la mia!
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: cosa c'è negli scarichi catalitici!

Messaggio da Mechano »

bthek ha scritto:io ho un dubbio,visto che sono molto ignorante in materia di catalizzatori,ma se lo si toglie questo può essere di impiccio nella revisione periodica quando controllano i gas di scarico?
Si. Ma tu ci credi alla severità di queste revisioni?
Cioè tu paghi e poi non ti dovrebbero far passare la revisione?

A parte che ci sono molti modi e tecniche per passarla anche senza catalizzatori, disturbando un po' la chimica e ritarando la carburazione per il solo giorno della revisione.
Immagine
Avatar utente
Albert_SE
Messaggi: 1959
Iscritto il: 30/06/2009, 18:42
Modello:
Località: Modena

Re: cosa c'è negli scarichi catalitici!

Messaggio da Albert_SE »

bthek ha scritto:io ho un dubbio,visto che sono molto ignorante in materia di catalizzatori,ma se lo si toglie questo può essere di impiccio nella revisione periodica quando controllano i gas di scarico?
al massimo dovrai rimontare lo scarico di serie il giorno prima della revisione e smontarlo il giorno dopo: ci va mezza ora di tempo in tutto tra smontare e rimontare.
la mia è l'ultima "vera" Harley: perchè? perchè è la mia!
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: cosa c'è negli scarichi catalitici!

Messaggio da Mechano »

bthek ha scritto:Certo, ma io mi riferivo agli scarichi originali.
Sono un pò confuso. Vorrei montare gli arricchitori ma lasciare la moto stock.
Lo farei solo per migliorare il problema calore e non per prestazioni o aggiunta di parti after market. Poi leggo che se si ingrassa i catalizzatori si distruggono o si rovinano velocemente fino a non catalizzare più.
Quindi il mio timore è: non è che se ingrasso per tenere più fresco il motore poi mi trovo con due scarichi che non vanno più e alla prima revisione me li devo ricomprare?
Scusate la mia ignoranza in materia....
:arrampica: :arrampica:
Beh oddio per rovinarsi i catalizzatori ci vogliono molti mesi di carburazione grassa.
Ma Albert_SE forse voleva dire che gli originali li smonti e li metti da parte.

Ma sinceramente questa cosa della revisione severa è un po' una bufala, la revisione puntigliosa la fa solo la motorizzazione dopo che ti hanno sequestrato il libretto.
E se non la passi da loro, la legge prevede comunque che tu vada presso un'officina privata, dove se scegli quella "giusta" quasi sicuramente la passerai.
Immagine
Avatar utente
Albert_SE
Messaggi: 1959
Iscritto il: 30/06/2009, 18:42
Modello:
Località: Modena

Re: cosa c'è negli scarichi catalitici!

Messaggio da Albert_SE »

bthek ha scritto:Certo, ma io mi riferivo agli scarichi originali.
Sono un pò confuso. Vorrei montare gli arricchitori ma lasciare la moto stock.
Lo farei solo per migliorare il problema calore e non per prestazioni o aggiunta di parti after market. Poi leggo che se si ingrassa i catalizzatori si distruggono o si rovinano velocemente fino a non catalizzare più.
Quindi il mio timore è: non è che se ingrasso per tenere più fresco il motore poi mi trovo con due scarichi che non vanno più e alla prima revisione me li devo ricomprare?
Scusate la mia ignoranza in materia....
:arrampica: :arrampica:

IL PROBLEMA CALORE NON SI RISOLVE INGRASSANDO LA MISCELA, ANZI, SE INGRASSI CI SONO PIU' INCOMBUSTI E QUINDI ANCORA PIU' CALORE PRODOTTO DAL CATALIZZATORE NELLA SUA ATTIVITA' DI BRUCIARE NELLO SCARICO GLI INCOMBUSTI (TUTTI I CATALIZZATORI SONO ANCHE OSSIDANTI, OSSIA BRUCIANO LA MISCELA INCOMBUSTA).

IL PROBLEMA CALORE SI RISOLVE ELIMINANDO IL CATALIZZATORE.

Non ci sono altre strade
la mia è l'ultima "vera" Harley: perchè? perchè è la mia!
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: cosa c'è negli scarichi catalitici!

Messaggio da Mechano »

bthek ha scritto:ok grazie per le informazioni.
avevo capito che gli ingrassatori si possono usare anche su moto completamente originali come io voglio lasciarla
ma se aumentano il calore invece di abbassarlo come dicono eviterò di buttare via i miei soldi e mi terrò la moto così come sta :scooter:
Il calore sale però solo nella zona della prima parte della marmitta e dei condotti di scarico che diventano blu.
Ma non sale più di quanto non accada già ora con carburazione così magra.

Se vuoi evitare di rovinare il catalizzatore (cosa per la quale comunque ci vogliono mesi se non anni) puoi semplicemente prenderti un paio di finali americani che non ce l'hanno.

Oppure uno scarico qualsiasi aperto.
Oppure ancora la modifica di Pietro di http://www.lamarmitta.it
che sostituisce tutto l'interno con uno ad alte prestazioni e con un bel sound come quello del video sotto.

Con scarico più aperto e arricchitori la moto prende più cv e coppia e gira più fluida e accelera meglio.

Oppure non prendi proprio gli arricchitori, ma una piccola centralina fueler o una delle Twin Tuner che stiamo importando dagli USA e le sonde le disabiliti del tutto con due tappi O2 eliminator (con resistenza da 1Mohm).

Metti un filtro aria, le marmitte, si rifà la carburazione per bene e ti godi una moto che va come dovrebbe con quasi 14cv in più che è quello che tolgono le strozzature imposte dalla legge alla Harley.

Immagine
Rispondi