Pagina 1 di 4

Regolatore del minimo su motore ad iniezione

Inviato: 14/04/2016, 13:51
da Dannycorallo
Ciao a tutti, volevo un consiglio sulla possibilità di montare o meno il regolatore del minimo sulla mia Street Bob del 2009. Ho già sentito un po' di pareri in merito, ma volevo sapere se qualcuno lo ha già montato sul suo motore ad iniezione e come va'.

Re: Regolatore del minimo su motore ad iniezione

Inviato: 15/04/2016, 11:57
da Piero67
...lo avuto, ma dopo pochi giorni l'ho tolto, il mio e' semplice, a vite, lo devi regolare ad orecchio, non va bene, se proprio vuoi montarlo trovane uno che abbia degli step di regolazione, in pratica quando la moto è fredda lo giri in un determinato posto, poi quando si scalda lo ruoti fino al posto stabilito al minimo da te impostato, spero di essere stato chiaro, comunque io al mio mi sono riproposto di modificarlo, perché quelli che ci sono in commercio ( almeno quelli semplici a vite come il mio) sono improponibili...

Re: R: Regolatore del minimo su motore ad iniezione

Inviato: 15/04/2016, 12:48
da Massimo
Mi chiedo a che servono. Se la moto esce di fabbrica con quel minimo ci saranno degli ovvi motivi.
Piuttosto allora meglio passare al carburatore.
Mi sembrano solo dei pagliativi.

Re: R: Regolatore del minimo su motore ad iniezione

Inviato: 15/04/2016, 16:11
da fabioso
Massimo ha scritto:Mi chiedo a che servono. Se la moto esce di fabbrica con quel minimo ci saranno degli ovvi motivi.
Piuttosto allora meglio passare al carburatore.
Mi sembrano solo dei pagliativi.
Io ce l'ho oramai da tanti anni (a scatti) sulla mia Sportster del 2008 e mi trovo benissimo.
Devo dire Massimo che anche io avevo i tuoi dubbi ma l'esagerato aumento del minimo (con lo IAC originale) a freddo me li ha fugati in fretta.
OK la prima accensione della mattina magari con climi freddi, ma a me dava parecchio fastidio quando anche col caldo spegnevo la moto, la lasciavo parcheggiata anche solo un' ora e alla riaccensione..minimo a 1600 giri! :ohno:
Ora invece accendo con la funzione "starter" solamente la prima volta poi man mano si scalda scendo di qualche "click" fino al minimo che io ho ritenuto ideale (è regolabile) attorno ai 900 giri.
Se devo spegnere e riaccendere dopo 1 o 2 ore ed è caldo non tocco niente, parte e va benissimo.
:ciao:

Re: R: Regolatore del minimo su motore ad iniezione

Inviato: 15/04/2016, 18:05
da Massimo
Se siete contenti così allora ok.

Re: Regolatore del minimo su motore ad iniezione

Inviato: 16/04/2016, 12:13
da Piero67
...sono diverse le moto iniettate che ti permettono di regolare il minimo, scoccia anche a me che nell'harley non si possa fare, se uno vuole avere tutti i vantaggi che offre l'iniezione elettronica nella gestione del motore, almeno lasciare la possibilità di regolarsi il minimo, entro certi limiti chiaro...

Re: R: Regolatore del minimo su motore ad iniezione

Inviato: 16/04/2016, 12:14
da Piero67
fabioso ha scritto:
Massimo ha scritto:Mi chiedo a che servono. Se la moto esce di fabbrica con quel minimo ci saranno degli ovvi motivi.
Piuttosto allora meglio passare al carburatore.
Mi sembrano solo dei pagliativi.
Io ce l'ho oramai da tanti anni (a scatti) sulla mia Sportster del 2008 e mi trovo benissimo.
Devo dire Massimo che anche io avevo i tuoi dubbi ma l'esagerato aumento del minimo (con lo IAC originale) a freddo me li ha fugati in fretta.
OK la prima accensione della mattina magari con climi freddi, ma a me dava parecchio fastidio quando anche col caldo spegnevo la moto, la lasciavo parcheggiata anche solo un' ora e alla riaccensione..minimo a 1600 giri! :ohno:
Ora invece accendo con la funzione "starter" solamente la prima volta poi man mano si scalda scendo di qualche "click" fino al minimo che io ho ritenuto ideale (è regolabile) attorno ai 900 giri.
Se devo spegnere e riaccendere dopo 1 o 2 ore ed è caldo non tocco niente, parte e va benissimo.
:ciao:
...che modello hai tu?

Re: Regolatore del minimo su motore ad iniezione

Inviato: 16/04/2016, 13:31
da Massimo
Piero67 ha scritto:...sono diverse le moto iniettate che ti permettono di regolare il minimo, scoccia anche a me che nell'harley non si possa fare, se uno vuole avere tutti i vantaggi che offre l'iniezione elettronica nella gestione del motore, almeno lasciare la possibilità di regolarsi il minimo, entro certi limiti chiaro...



Qui si potrebbe aprire un dibattito sul cosa si può o non si può fare sulle harley.......ogni marca ha le sue pecche,pregi e difetti.

Re: Regolatore del minimo su motore ad iniezione

Inviato: 16/04/2016, 13:33
da Massimo
Il minimo della mia si attesta sui 700 giri. Mai avuto un minimo così basso. :fischietta:

Re: Regolatore del minimo su motore ad iniezione

Inviato: 16/04/2016, 18:40
da Mechano
Se hai comprato qualcosa per rimappare la moto perché hai voluto fare uno Stage I fatto bene, allora non ti serve perché c'è dentro già la funzione di regolazione del minimo.

Se hai dalle tue parti un dealer onesto e ben disposto anche con 2-30€ ad abbassarti il minimo, sappi che lo possono fare col Digital Technician che hanno in dotazione. Potrebbero farlo anche a gratis.
Gliedi intorno ai 900 giri che già è un buon minimo che si sente.

L'apparecchio meccanico è nata questa mania dopo che l'ha inventato Marco (Speedo280) un utente che era in questo forum, e poi tutti glielo hanno copiato facendo anche delle schifezze.

Se opti per l'apparecchio meccanico sappi che poi rimarrai perennemente con la spia arancione di errore attiva.

A me personalmente il minimo troppo basso non piace perché la moto parte sotto-coppia e al semaforo si "siede" per poi riprendere più lentamente. Se vuoi sentire un minimo tipicamente Harley prendi un 1340 o Sportster fino al 2006.