Percentuali impatto casco !
Inviato: 04/03/2016, 21:02
Forum per appassionati di Harley-Davidson
https://forum.hdforums.it/

Ahahahahahahahahah!!stein ha scritto:Perché stare a preoccuparsi di feritoie per aerazione?
Basterebbe scappellare i caschi di quell'insignificante 0,4% sopra il cocomero che in estate sarebbe una goduria.
Un bel paraurti per il mento invece non sarebbe male.
Lo trovato in rete naturalmente ... comunque non serve una laurea in ingegneria nucleare x capire che col casco jet che hanno un difetto in comune, quello di lasciare il mento scoperto , un casco jet può essere ben fatto e omologato quanto volete ma non sará mai sicuro!. non sei protetto al 100 x100 , quando ho visto la faccia di un mio amico scartavetrata sull'asfalto in autostrada che usava un casco jet ed e' sfigurato x sempreMau ha scritto:
Scusa Rumme ma dove l'hai preso quel disegno?
A me sembra una grande strunzata messa da qualche parte da qualche pennivendolo.
Perchè dico questo?
La prima domanda che mi porrei è se chi cade e batte la testa per terra ha un solo impatto oppure più di uno.
La seconda e che se la risposta alla prima domanda è >1 allora dove avviene il primo impatto e poi il secondo?
....e potrei andare avanti a oltranza.
Te ne aggiungo un'altra che sembra una stronzata ma non lo è: se fate la somma troverete che nella parte di destra il totale è 51,6 mentre nella parte di sinistra è 48,4. Nel caso in cui il conducente sia dominante con la parte sinistra del corpo valgono le stesse regole?
Tutto questo non lo scrivo per sminuire quanto ci ha scritto Rumme ma perchè, spessissimo, chi scrive (non è riferito a Rumme) mette delle cose senza sapere cio di cui scrive.
Vi faccio un esempio.
Per lavoro sto trattando con una azienda.
Il 23 dicembre 2015 il responsabile acquisti mi diceva che "erano arrivati". L'azienda sarebbe fallita se non ci fosse entrato un socio forte.
Lo stesso giorno (vi giuro) sul sito online di una nota testata giornalistica venivano presentati i numeri strapositivi di questa azienda.
Non vi dico in ambito medico cosa scrivono perrchè c'è da mettersi le mani nei capelli
rumenigge ha scritto:Lo trovato in rete naturalmente ... comunque non serve una laurea in ingegneria nucleare x capire che col casco jet che hanno un difetto in comune, quello di lasciare il mento scoperto , un casco jet può essere ben fatto e omologato quanto volete ma non sará mai sicuro!. non sei protetto al 100 x100 , quando ho visto la faccia di un mio amico scartavetrata sull'asfalto in autostrada che usava un casco jet ed e' sfigurato x sempreMau ha scritto:
Scusa Rumme ma dove l'hai preso quel disegno?
A me sembra una grande strunzata messa da qualche parte da qualche pennivendolo.
Perchè dico questo?
La prima domanda che mi porrei è se chi cade e batte la testa per terra ha un solo impatto oppure più di uno.
La seconda e che se la risposta alla prima domanda è >1 allora dove avviene il primo impatto e poi il secondo?
....e potrei andare avanti a oltranza.
Te ne aggiungo un'altra che sembra una stronzata ma non lo è: se fate la somma troverete che nella parte di destra il totale è 51,6 mentre nella parte di sinistra è 48,4. Nel caso in cui il conducente sia dominante con la parte sinistra del corpo valgono le stesse regole?
Tutto questo non lo scrivo per sminuire quanto ci ha scritto Rumme ma perchè, spessissimo, chi scrive (non è riferito a Rumme) mette delle cose senza sapere cio di cui scrive.
Vi faccio un esempio.
Per lavoro sto trattando con una azienda.
Il 23 dicembre 2015 il responsabile acquisti mi diceva che "erano arrivati". L'azienda sarebbe fallita se non ci fosse entrato un socio forte.
Lo stesso giorno (vi giuro) sul sito online di una nota testata giornalistica venivano presentati i numeri strapositivi di questa azienda.
Non vi dico in ambito medico cosa scrivono perrchè c'è da mettersi le mani nei capelli![]()
![]()
, da quel giorno io uso sempre un casco integrale ... certamente su un Harley noni sei figo con un integrale , e' quello che pensava il mio amico , ma adesso ha cambiato idea ...