Pagina 1 di 1

Chiusura scarichi originali

Inviato: 20/12/2015, 10:26
da iw7cfe
Ecco la soluzione che ho adottato per la chiusura dei fori degli scarichi originali

resto a disposizione per chiarimenti in merito
il tutto mi è costato pochissimi euro
naturalmente il lavoro dello smontaggio e rimontaggio è stato eseguito da me


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

View My Video

Re: R: Chiusura scarichi originali

Inviato: 20/12/2015, 10:30
da Massimo
Azz ti sei messo all'opera di brutto complimenti! ;-)

Re: Chiusura scarichi originali

Inviato: 20/12/2015, 10:34
da iw7cfe
Si Massimo devo passare la revisione il prossimo anno
ora approfitto delle festività devo ancora rimontare un bel po di roba
:ciao: :ciao:

Re: R: Chiusura scarichi originali

Inviato: 20/12/2015, 10:37
da Massimo
Ah beh immagino. Buon lavoro. ;-)

Re: Chiusura scarichi originali

Inviato: 20/12/2015, 22:32
da Piero67
...io la revisione l'ho passata tranquillamente con gli scarichi aperti, il limite dei decibel non esiste più, anche senza catalizzatore, se hai le sonde attaccate e il filtro originale, non ci sono problemi...

Re: Chiusura scarichi originali

Inviato: 21/12/2015, 7:40
da iw7cfe
Piero sei stato graziato poi dipende dal rumore della tua moto
la mia con scarichi aperti al minimo supera i 90db
prova fatta dal tecnico che viene in azienda per i controlli sulla sicurezza
lo strumento (il fonometro) era certificato

ecco tutta le norme per la revisione.

Con la Circolare Prot. R.U.102948 del 28/12/2010 il Ministero dei Trasporti ha definitivamente chiarito che la prova fonometrica inerente la rumorisità del veicolo non è più obbligatoria ma rimane a discrezione del resposabile tecnico.
Sarà il resposabile tecnico del centro di revisione, dopo l'attento esame del veicolo, valutare se la prova debba essere eseguita a causa, ad esempio, di modifiche o rumorosità anomale del mezzo.

VERIFICHE TECNICHE - PROVE FONOMETRICHE
Il limite di rumorosità dei motocicli è stabilito in 78 decibel .
Il controllo viene effettuato con un fonometro conforme alla normativa IEC 60651 o alla più recente
normativa IEC 61672, classificato in classe 1 o 2 posto a 50 cm.dall'estremità del tubo di scarico, ad un
angolo di 45°(+-10°) misurato dalla linea mediana della parte terminale e ad una altezza minima di 20 cm.dal
suolo. Il pilota deve mantenere il motore acceso con il cambio in folle e deve aumentare gradualmente il
regime di rotazione sino a raggiungere il valore prescritto.

Il rumore di fondo non deve superare un livello di 90 dB in un raggio di 5 mt.dal motociclo, durante le
operazioni di verifica

Il regime N si ricava dalla relazione: 30000 x Vm/C dove N è il numero dei giri, Vm è la velocità lineare media
del pistone (ml./sec.) e C è la corsa (mm.).
Ad esempio:
30000 x 11(Vm) = 330000 : 55(C) = 6000 giri

Re: R: Chiusura scarichi originali

Inviato: 21/12/2015, 9:23
da Massimo
Fatta la legge trovato l'inganno si dice da noi.
A Napoli ci sarà qualcuno che gli manderà il filmato del Muppet Show in motorizzazione! :mrgreen:

Re: Chiusura scarichi originali

Inviato: 21/12/2015, 10:32
da Piero67
iw7cfe ha scritto:Piero sei stato graziato poi dipende dal rumore della tua moto
la mia con scarichi aperti al minimo supera i 90db
prova fatta dal tecnico che viene in azienda per i controlli sulla sicurezza
lo strumento (il fonometro) era certificato

ecco tutta le norme per la revisione.

Con la Circolare Prot. R.U.102948 del 28/12/2010 il Ministero dei Trasporti ha definitivamente chiarito che la prova fonometrica inerente la rumorisità del veicolo non è più obbligatoria ma rimane a discrezione del resposabile tecnico.
Sarà il resposabile tecnico del centro di revisione, dopo l'attento esame del veicolo, valutare se la prova debba essere eseguita a causa, ad esempio, di modifiche o rumorosità anomale del mezzo.

VERIFICHE TECNICHE - PROVE FONOMETRICHE
Il limite di rumorosità dei motocicli è stabilito in 78 decibel .
Il controllo viene effettuato con un fonometro conforme alla normativa IEC 60651 o alla più recente
normativa IEC 61672, classificato in classe 1 o 2 posto a 50 cm.dall'estremità del tubo di scarico, ad un
angolo di 45°(+-10°) misurato dalla linea mediana della parte terminale e ad una altezza minima di 20 cm.dal
suolo. Il pilota deve mantenere il motore acceso con il cambio in folle e deve aumentare gradualmente il
regime di rotazione sino a raggiungere il valore prescritto.

Il rumore di fondo non deve superare un livello di 90 dB in un raggio di 5 mt.dal motociclo, durante le
operazioni di verifica

Il regime N si ricava dalla relazione: 30000 x Vm/C dove N è il numero dei giri, Vm è la velocità lineare media
del pistone (ml./sec.) e C è la corsa (mm.).
Ad esempio:
30000 x 11(Vm) = 330000 : 55(C) = 6000 giri
...sti c...i...complimenti e grazie per le info, comunque si, il titolare del centro revisioni e' un mio amico, e probabilmente i miei scarichi sono meno rumorosi dei tuoi... :accaldato: