Pagina 1 di 2

HD americane...quali i pro ? Quali i contro ?

Inviato: 07/10/2015, 21:41
da Perryman
Salve, ho in animo di prendere una touring.
Mi è capitata per le mani una Electra Glide Ultra americana del 2000.
A parte la seccatura/figata del "contakm in miglia", quali sono i lati positivi e negativi di avere una "Americana" ?
Problemi burocratici alle revisioni ?
Meccanica con chiavi differenti ?

Vi sarei oltremodo grato se mi deste lumi sull'argomento e vi ringrazio anticipatamente per i contributi.

Re: HD americane...quali i pro ? Quali i contro ?

Inviato: 07/10/2015, 22:14
da BlackRider
ciao Perry... sarebbe opportuno intanto che tu aggiornassi il profilo, giusto per avere un'idea di te, di dove scrivi, che ferro hai, etc.
E poi ci piacerebbe vedere il tuo ferro e quindi postare qualche foto (sarebbe gradita anche una foto della tua faccia da ebete), ovviamente non è un'imposizione ma solo un modo per conoscerti meglio... :ok:

Re: HD americane...quali i pro ? Quali i contro ?

Inviato: 07/10/2015, 22:26
da Massimo
Qui l'unico che può darci delucidazioni su differenze tra "americane ed auropee" credo sia Morris. :occhiolino:

Re: HD americane...quali i pro ? Quali i contro ?

Inviato: 07/10/2015, 22:28
da BlackRider
già, chi meglio del nostro Morris... :ok:

Re: HD americane...quali i pro ? Quali i contro ?

Inviato: 07/10/2015, 22:44
da Perryman
Vi ringrazio per le risposte...ed aspetto il "nostro" Morris ! :ciao:

BlackRider...così va meglio ? :ditav:

Re: HD americane...quali i pro ? Quali i contro ?

Inviato: 08/10/2015, 8:08
da c.marcello
intanto ti posso rispondere io sulla meccanica... le chiavi viti etc.. sono tutte uguali ed in pollici
per il resto ti risponderanno gli altri

Re: HD americane...quali i pro ? Quali i contro ?

Inviato: 09/10/2015, 5:50
da HD Morris
c.marcello ha scritto:intanto ti posso rispondere io sulla meccanica... le chiavi viti etc.. sono tutte uguali ed in pollici
per il resto ti risponderanno gli altri
Confermo! Tutte le Touring sono assemblate nello stabilimento di York in Pennsylvania, come lo sono le CVO e i Softail. Lo stabilimento è visitabile e facendo il tour ti spiegano che le moto destinate ai mercati esteri hanno come uniche differenze fondamentalmente i contachilometri e le marmitte per i differenti requisiti sulle emissioni. Un esempio su tutti è la famigerata valvola allo scarico per i modelli europei dai 2007 in avanti: le Harley per il mercato americano oltre a non avere la valvola escono con marmitte originali che suonano molto meglio.
Essendo l'Ultra che hai visto del 2000 sarà identica a tutte le altre touring prodotte in quell'anno.

Solo una parentesi sullo stabilimento di York: vedere come viene creata dal metallo vivo una forcella springer è stata veramente una bella esperienza!

Re: HD americane...quali i pro ? Quali i contro ?

Inviato: 09/10/2015, 10:22
da Perryman
Grazie Morris
...quindi prendereste una moto americana serenamente....

Ci sono problemi per l'eventuale rivendita della stessa secondo voi ?

Re: R: HD americane...quali i pro ? Quali i contro ?

Inviato: 09/10/2015, 12:29
da Massimo
Penso di no.

Re: HD americane...quali i pro ? Quali i contro ?

Inviato: 09/10/2015, 21:23
da Perryman
Grazie. Proverò a trattare l' "Americana" e vediamo che ne esce fuori ! :ok:
Vi tengo informati... :genio: