difetti e problemi Electra Glide del 1992
- FMJ 16
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 05/10/2015, 9:22
- Modello: Harley Davidson 1340 Electra Glide Ultra Classic, FLHTCU, 1992
- Località: versilia
difetti e problemi Electra Glide del 1992
ciao a tutti! apro il mio primo post (credo di essere nella sezione giusta), chiedendo a chi ne sa sicuramente piu di me , pregi e difetti dell electra glide 1340 del 1992 ...ne sono proprietario da solo un mese, moto senza frecce, specchietti, scarichi aperti targa laterale ecc , quindi ho potuto provarla veramente poco e di conseguenza non la conosco ancora! quindi , chi sa di difetti , cose a cui bisogna fare particolare attenzione ecc dica tutto quello che sa!
Re: difetti e problemi Electra Glide del 1992
Dovresti mettere delle foto così ci facciamo un idea. Targa laterale? E dove l'hanno piazzata su una delle borse?
Pregi e difetti in questo caso sono amplificati dalla datazione della moto. I pregi sono sicuramente il fatto di possedere 23 anni di moto.
I difetti quelli stra-conosciuti dell'evo.
Tutto dipende da com'è stata tenuta. Le condizioni d'uso. Quanti km ha sul groppone. Tagliandi fatti regolari ecc ecc.
Ciclisticamente ha il vecchio telaio. I freni non sono nemmeno lontanamente paragonabili a quelli di oggi.
Un controllo glielo darei a pinze e pastiglie.
Se non ricordo male ha la sella trapuntata che personalmente mi piaceva moltissimo.
Il comando del Choke sopra il clacson a sinistra (è a carburatore).
La strumentazione del bat non ha nulla a che vedere con quelle attuali. Meno contatori e sotto il lettore mangiacassette con due belle manopole Treble e Bass per le regolazioni audio.
Scritto poco sotto Harley Davidson Motor Company Inch.
E' ancora una bella moto con molto fascino. Se poi è originale meglio ancora.

Pregi e difetti in questo caso sono amplificati dalla datazione della moto. I pregi sono sicuramente il fatto di possedere 23 anni di moto.
I difetti quelli stra-conosciuti dell'evo.
Tutto dipende da com'è stata tenuta. Le condizioni d'uso. Quanti km ha sul groppone. Tagliandi fatti regolari ecc ecc.
Ciclisticamente ha il vecchio telaio. I freni non sono nemmeno lontanamente paragonabili a quelli di oggi.
Un controllo glielo darei a pinze e pastiglie.
Se non ricordo male ha la sella trapuntata che personalmente mi piaceva moltissimo.
Il comando del Choke sopra il clacson a sinistra (è a carburatore).
La strumentazione del bat non ha nulla a che vedere con quelle attuali. Meno contatori e sotto il lettore mangiacassette con due belle manopole Treble e Bass per le regolazioni audio.
Scritto poco sotto Harley Davidson Motor Company Inch.
E' ancora una bella moto con molto fascino. Se poi è originale meglio ancora.

MODERATORE FORUM
- FMJ 16
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 05/10/2015, 9:22
- Modello: Harley Davidson 1340 Electra Glide Ultra Classic, FLHTCU, 1992
- Località: versilia
Re: difetti e problemi Electra Glide del 1992
magari, invece e completamente pensantemente modificata..
https://imageshack.com/i/p5Czpr3vj
questa e lei...
le condizioni generali sono buone, tagliandata, 38000 miglia , candele, cavi candele, guarnizioni ecc appena sostituite, freni ok pinze freni nuove..
ma volevo sapere , per quanto riguarda olio, non ha trasudazioni ecc e completamente asciutto, ma da calda o se la lascio tipo un mese ferma, dal tubo di sfiato , a volte fa qualche goccia di olio..mi e stato detto che e un problema della pompa dell olio che tende a svuotarsi quindi depressione in accensione , la pompa chiama olio sentendosi vuota e finisce per chiamarne troppo...questo e il mio primo quesito, e riconosciuto come "problema"?? inoltre, ha gli scarichi apertissimi, e di tanto in tanto mi tira degli scoppietti abbastanza forti..credo sia a causa degli scarichi troppo aperti infatti gli mettero dei silenziatori (non trooppo silenziati ) e gli sostituisco le candele che ora monta quelle dell harley davidson 5R6A... per altri accorgimenti sono tutto orecchie!
https://imageshack.com/i/p5Czpr3vj
questa e lei...
le condizioni generali sono buone, tagliandata, 38000 miglia , candele, cavi candele, guarnizioni ecc appena sostituite, freni ok pinze freni nuove..
ma volevo sapere , per quanto riguarda olio, non ha trasudazioni ecc e completamente asciutto, ma da calda o se la lascio tipo un mese ferma, dal tubo di sfiato , a volte fa qualche goccia di olio..mi e stato detto che e un problema della pompa dell olio che tende a svuotarsi quindi depressione in accensione , la pompa chiama olio sentendosi vuota e finisce per chiamarne troppo...questo e il mio primo quesito, e riconosciuto come "problema"?? inoltre, ha gli scarichi apertissimi, e di tanto in tanto mi tira degli scoppietti abbastanza forti..credo sia a causa degli scarichi troppo aperti infatti gli mettero dei silenziatori (non trooppo silenziati ) e gli sostituisco le candele che ora monta quelle dell harley davidson 5R6A... per altri accorgimenti sono tutto orecchie!