Pagina 1 di 1

MANUBRIO Z-BAR HIGH TWISTED 1'

Inviato: 23/07/2015, 9:31
da thaco
Che ne pensate? Me ne hanno offerto uno ma non mi convince molto.. qualcuno lo monta? Mi piacerebbe vederlo montato, così da solo non mi fa un gran effetto..

http://thumbs2.ebaystatic.com/d/l225/m/ ... KdeF4A.jpg

Re: MANUBRIO Z-BAR HIGH TWISTED 1'

Inviato: 23/07/2015, 17:47
da Chris72
la foto è piccolissima ..... la forma a Z ok, ma sembra avere delle scanalature .... boh ....

Re: MANUBRIO Z-BAR HIGH TWISTED 1'

Inviato: 23/07/2015, 18:00
da ivanoman
Ci vorrebbe anche il telaio twisted.

Re: MANUBRIO Z-BAR HIGH TWISTED 1'

Inviato: 24/07/2015, 22:49
da beaver
io ho uno z-bar simile in dimensioni, prima di decidermi ho fatto alcune considerazioni:
1) il manubrio standard è un tubo piegato con curvature dolci sicuramente privo di stress, lo z-bar è una serie di tubi dritti tenuti insieme da saldature. Visti gli sforzi occorre che sia ben fatto perchè se ti si spezza il manubrio semplicemente ti ammazzi.
2)visto il punto 1 lo z-bar non può essere un prodottu puramente artigianale ma bensì qualcosa fatto da un produttore aftermarket conosciuto per avere la certezza di un prodotto fatto "in qualità" (virgolettatto perchè trattasi di fase del processo di produzione) da qualcuno conscio che se qualcosa va storto si becca una causa da un milione di dollari.

per questi 2 motivi all'epoca (oltre 5 anni fa) ho comprato uno z-bar della PAUGHCO, pagandolo relativamente poco e ad oggi non ho un segno di ruggine e le saldature sono tutte perfette e esnza alcuna segnatura )
Pur essendo un prodotto di fornitore conosciuto il dealer locale rifiutò di montarlo perchè nella zona di collegamento alla forcella non aveva le zigrinature anti rotazione; lo dovetti montare da solo e periodicamente controllo anche il serraggio dei 4 perni di attacco della ganascia per scongiurare qualsiasi rotazione.

nel caso del manubrio della foto non so chi lo fa ma comunque la configurazione twisted pur essendo bella da vedere non mi farebbe stare tranquillo perchè secondo me costituisce un ulteriore indebolimento del sistema.

una cosa importante da verificare nei manubri aftermarket è la presenza dei "dimple", ovvero delle scalanature per alloggiare i cablaggi che escono dalle manopole. senza queste scalanature il montaggio dei gruppi pulsanti è praticamente impossibile perchè i semigusci non chiuderebbero e forzando si schiaccerebbero i cavi con rischio di danneggiamento.

io non lo prenderei per la mia moto, ma se guardi i lavori di Indian Larry lui costruiva non solo manubri ma anche telai irrigidendo delle catene......
se vuoi vedere come monta il mio vai a °le nostre Dyna", la mia è sia nella prima che in una delle ultime tre pagine