Pagina 1 di 4

Sospensioni Sportster 883

Inviato: 16/07/2015, 20:31
da Chris72
e così che dopo i primi giri in coppia ...... dopo qualche buca centrata per benino .... qualche bella frenatina ..... prendi atto che la Sporty 883 ha al posteriore 2 tronchi al posto degli ammo e davanti ..... due zampette mollicce mollice!!!!! Voi che dite ?
Qualcuno ha optato per fare qualche upgrade ?

Re: Sospensioni Sposter 883

Inviato: 16/07/2015, 21:25
da Massi
Sul 48 stesso discorso... Se sale mia morosa dietro accelerando fuori da una curva inizia a saltellare ... è' quella sensazione che sembra la ruota non sia fissa... mia morosa pesa 50 kg non la dovrei nemmeno sentire... A volte ho questa strana sensazione molliccia anche da solo ma non sempre.

Re: Sospensioni Sposter 883

Inviato: 16/07/2015, 21:30
da Chris72
Massi ha scritto:Sul 48 stesso discorso... Se sale mia morosa dietro accelerando fuori da una curva inizia a saltellare ... è' quella sensazione che sembra la ruota non sia fissa... mia morosa pesa 50 kg non la dovrei nemmeno sentire... A volte ho questa strana sensazione molliccia anche da solo ma non sempre.
Massi, stai pensando a qualche upgrade ?

Re: Sospensioni Sposter 883

Inviato: 16/07/2015, 21:34
da Massi
Beh ci sto pensando si perché a volte un po' sta cosa mi intimorisce.. ma non chiedermi cosa perché ho la moto da due mesi quindi non so assolutamente nulla di quello che si potrebbe montare... sentiamo che consigli arrivano...

Re: Sospensioni Sposter 883

Inviato: 16/07/2015, 21:38
da Alfredo
Per sentito e risentito.
Molle progressive e olio denso nelle forche, sostituzione ammo posteriori con bitubo ohlins o simili dipende dalle tasche e dal risultato voluto.

Re: Sospensioni Sposter 883

Inviato: 16/07/2015, 21:42
da Massi
Grazie :ok:

Re: Sospensioni Sposter 883

Inviato: 19/07/2015, 16:37
da Pinde
Ciao ragazzi, ci sono passato anch'io un mesetto fa...dopo poche settimane che avevo la mia Sportster 1200 Nightster.
Mia moglie dopo i primi 50km ha minacciato di non salirci più sopra (che non sarebbe stata poi tutta sta tragedia per me [emoji6]) e così sono corso ai ripari: molle posteriori progressive Hard, € 350 circa montate e...tutto un altro mondo!
Da solo me ne accorgo meno ma in coppia è tutto un altro guidare, mia moglie è rinata e adesso non vuol più scendere [emoji30].
Per non spendere tutto e subito non ho fatto quelli davanti e ho deciso di rimandarli all'anno prossimo...ora che i dietro vanno alla grande però i limiti delle forche anteriori sono ancor più evidenti, vanno a pacco al primo dosso!
Ad esser sincero la scusa della spesa mi piace raccontarmela visto che una settimana dopo aver deciso di rimandare per le forche davanti mi sono regalato filtro aria, pedaline e cover frizione [emoji16][emoji16][emoji16], ma questa è un'altra storia [emoji41]

Re: Sospensioni Sposter 883

Inviato: 19/07/2015, 17:27
da Chris72
Pinde ha scritto:Ciao ragazzi, ci sono passato anch'io un mesetto fa...dopo poche settimane che avevo la mia Sportster 1200 Nightster.
Mia moglie dopo i primi 50km ha minacciato di non salirci più sopra (che non sarebbe stata poi tutta sta tragedia per me [emoji6]) e così sono corso ai ripari: molle posteriori progressive Hard, € 350 circa montate e...tutto un altro mondo!
Da solo me ne accorgo meno ma in coppia è tutto un altro guidare, mia moglie è rinata e adesso non vuol più scendere [emoji30].
Per non spendere tutto e subito non ho fatto quelli davanti e ho deciso di rimandarli all'anno prossimo...ora che i dietro vanno alla grande però i limiti delle forche anteriori sono ancor più evidenti, vanno a pacco al primo dosso!
Ad esser sincero la scusa della spesa mi piace raccontarmela visto che una settimana dopo aver deciso di rimandare per le forche davanti mi sono regalato filtro aria, pedaline e cover frizione [emoji16][emoji16][emoji16], ma questa è un'altra storia [emoji41]
:ok:
Quindi hai cambio solo le molle ? gli ammo hai tenuto gli originali ? come hai fatto ? dove le hai prese le molle ?
Scusa ma HARD è la marca ? :confuso:

Re: Sospensioni Sportster 883

Inviato: 19/07/2015, 19:51
da Pinde
No, mi sono spiegato male: ho cambiato tutti e due gli ammortizzatori posteriori.
HARD ho sbagliato io, volevo dire HEAVY o qualcosa del genere...in pratica la marca è PROGRESSIVE e ho preso il tipo più rigido, consigliabile a chi viaggia spesso in coppia...se riuscissi ad allegarti la foto non sarebbe male, ci provo....

La lunghezza è da 12,5 pollici...un pó più corti degli originali...se vuoi li puoi mettere ancora più corti oppure lunghi uguali agli originali, sostanzialmente cambia poco è solo un fatto di estetica...io comunque mi sto trovando benissimo Immagine

Re: Sospensioni Sportster 883

Inviato: 19/07/2015, 23:13
da beaver
Suggerisco di guardare su http://www.progressivesuspension.com , dove potete guardare direttamente per modello e per anno cosa possono offrire.
Fino a pochi mesi fa era conveniente acquistare in USA per il cambio favorevole, ora ritengo che bitubo sia forse una scelta più conveniente al posteriore. Per l'anteriore i kit molle della progressive sono ancora la soluzione più economicamente conveniente a fronte dei risultati ottenuti.
Le molle heavy duty sono indicate per chi viaggia spesso in due o per chi è un pó Ciccio (come me :furbo: ) viste anche le condizioni medie delle nostre strade mi sento di consigliare Heavy Duty a prescindere e caso mai settarle a precarico minimo piuttosto che comprare molle standard e magari vedere che le prestazioni sono simili all'originale.
Un consiglio, evitare i progressive 412 standard al posteriore perché a detta della stessa ditta che le produce hanno le stesse performance delle originali. In Italia le vendono come fossero oro ma se il vostro problema è il fondo corsa con le 412 standard non lo risolvete a meno di prendere le heavy duty.
Come detto anche in alcuni post precedenti, le sospensioni anteriore e posteriore devono lavorare in accordo; avere rigido dietro e morbido avanti o viceversa fa lavorare male la ciclistica con traiettorie che allargano o stringono troppo e feeling di difficile guidabilita.
Se pensate di fare la spesa consiglio di cavare il dente una volta sola o di diluire si l'acquisto ma di fare l'installazione comunque in unica soluzione.