dyna: dubbio olio

Alle prese con le chiavi inglesi
Avatar utente
berry
Messaggi: 2573
Iscritto il: 05/08/2009, 13:44
Modello: Dyna street bob 1450
Località: un paesino della brianza

dyna: dubbio olio

Messaggio da berry »

mi e' sorto un dubbio controllando l'olio del cambio della mia dyna, ma quando si controlla il suddetto, l'asta va' appoggiata alla sede o riavvitata e poi estratta?
Seconda cosa fare il passaggio dell'olio motore da minerale a sintetico a 40.000 km a qualche contro indicazione?
harley's don't leak oil
they mark their territory
spas
Messaggi: 188
Iscritto il: 17/08/2009, 18:40
Modello:

Re: dyna: dubbio olio

Messaggio da spas »

A rigor di logica io l'avviterei senza stringere, sviterei di nuovo e quello è il livello giusto da guardare secondo me.

40000 km sono pochi a mio avviso per crearti dei problemi, se hai scrupoli fai un passaggio prima con un semisintetico.
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: dyna: dubbio olio

Messaggio da Mechano »

berry ha scritto:mi e' sorto un dubbio controllando l'olio del cambio della mia dyna, ma quando si controlla il suddetto, l'asta va' appoggiata alla sede o riavvitata e poi estratta?
Seconda cosa fare il passaggio dell'olio motore da minerale a sintetico a 40.000 km a qualche contro indicazione?
Meglio avvitarla a mano. Ma sul libretto di uso e manutenzione non c'è scritto?

Per il passaggio a sintetico di che olio parli, quello motore o quello del cambio?
Immagine
Avatar utente
berry
Messaggi: 2573
Iscritto il: 05/08/2009, 13:44
Modello: Dyna street bob 1450
Località: un paesino della brianza

Re: dyna: dubbio olio

Messaggio da berry »

Mechano ha scritto:
berry ha scritto:mi e' sorto un dubbio controllando l'olio del cambio della mia dyna, ma quando si controlla il suddetto, l'asta va' appoggiata alla sede o riavvitata e poi estratta?
Seconda cosa fare il passaggio dell'olio motore da minerale a sintetico a 40.000 km a qualche contro indicazione?
Meglio avvitarla a mano. Ma sul libretto di uso e manutenzione non c'è scritto?

Per il passaggio a sintetico di che olio parli, quello motore o quello del cambio?
il dubbio mi e' venuto leggendo il manuale, riporto quello che dice:
vbbe', moto calda, spegnere, aspettare qualche istante (di solito 3), svitarlo poi:
"asciugare il tappo di rifornimento/astina di livello.
inserirlo nel foro di rifornimento ed estrarlo.
l'astina livello deve poggiare sul bordo del foro.
non avvitarla strettamente.
il livello dell'olio deve essere compreso tra il contrassegno superiore e quello inferiore sull'astina"
Voi che capite?
L'olio che voglio cambiare da minerale a sintetico e' quello del motore non del cambio.
Dato che l'aggancio che avevo che mi procurava il kit tagliando originale completo a una stupidata non l'ho piu' stavo valutando diverse scelte
harley's don't leak oil
they mark their territory
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: dyna: dubbio olio

Messaggio da Mechano »

Con 40000km io passerei al semi-sintetico e rimarrei lì per sempre. Perché è un buon compromesso come olio, sia come prezzo che come gradazioni in commercio. Non impazzisci per trovare quello giusto e spendi il giusto.
Poi alcuni sintetici sull'Harley non vanno bene. Specie sullo Sporty escono fuori un sacco di rumori di punteria e ingranaggi. Con un semi-sintetico bello viscoso 20w50 invece il motore è più silenzioso.

Io sulla mia metto 20w50 o 15w50 semi-sintetico al motore.
10w40 o 10w30 (in inverno) sintetico alla primaria.
E un buon 80w90 semi-sintetico o anche minerale al cambio.
Immagine
Avatar utente
wilc
Messaggi: 591
Iscritto il: 29/09/2009, 21:11
Modello:

Re: dyna: dubbio olio

Messaggio da wilc »

appena fatto il primo tagliando....

ho anticipato a 1400 e sono passato al royal purple full synt sia per motore che per trasmissione e cambio.... per le mie moto voglio il meglio hehehehehe
il minerale harley se lo possono tenere i dealer.... e visto che il meccanico mi ha detto che nell' olio che ha tirato fuori c'erano molte tracce di limatura c'ho messo anche un bel filtro magnetico.....
teoricamente dicono che gli olii sintetici siano piu' detergenti e su moto dove da tanto tempo si usa il minerale possano staccare morchie e depositi precedenti che potrebbero infilarsi in posti dove non devono.... sempre in teoria 1400 km non sono abbastanza perche questi depositi si siano accumulati.... almeno spero

Mau
fidati della volpe del lupo e del tasso... ma non della donna dal cuIo basso.....
Avatar utente
berry
Messaggi: 2573
Iscritto il: 05/08/2009, 13:44
Modello: Dyna street bob 1450
Località: un paesino della brianza

Re: dyna: dubbio olio

Messaggio da berry »

lorihd ha scritto:Ilcontrollo olio va fatto cosi: motore caldo,(diciamo appena rientrati da un bel giro) aspetta cinque minuti,in modo che l'olio scende dai condotti,e si riposa nel serbatoio,svita i tappi (olio motore e olio cambio) pulisci l'astina con straccio e inseriscila nel foro di appartenenza appoggiandola solo sul bordo,(non riavvitare) estraila e controlla il livello che deve essere compreso trà nin. e max.non andare ad aggiungere oltre il livello max,l'olio in eccesso del motore viene espulso dai sfiati delle teste nel filtro aria sporcando tutto il sistema di aspirazione dell'igniezione ,o il carburatore,e bevenbone anche un p'ò.oltre che aumenta la pressione nel motore e mette a dura prova,tubazioni e paraoli con conseguenze gravi.
Vale la norma di non superare il livello max. anche per olio cambio, e olio primaria,(anche li ci sono paraoli e guarnizioni )che possono cedere.
Per la tipologia di olio, ascolta Mech. ok.
e allora non ho piu' olio nel cambio!
harley's don't leak oil
they mark their territory
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: dyna: dubbio olio

Messaggio da Mechano »

berry ha scritto: e allora non ho piu' olio nel cambio!
Guarda bene. Quello del cambio spesso è trasparente come l'acqua e di solito sull'astina non lo vedi bene.
Immagine
spas
Messaggi: 188
Iscritto il: 17/08/2009, 18:40
Modello:

Re: dyna: dubbio olio

Messaggio da spas »

Anche perchè, altrimenti, da qualche parte deve pure essere andato, lo avresti sicuramente visto a terra sotto alla moto.
:birra:
Avatar utente
Albert_SE
Messaggi: 1959
Iscritto il: 30/06/2009, 18:42
Modello:
Località: Modena

Re: dyna: dubbio olio

Messaggio da Albert_SE »

berry ha scritto:
lorihd ha scritto:Ilcontrollo olio va fatto cosi: motore caldo,(diciamo appena rientrati da un bel giro) aspetta cinque minuti,in modo che l'olio scende dai condotti,e si riposa nel serbatoio,svita i tappi (olio motore e olio cambio) pulisci l'astina con straccio e inseriscila nel foro di appartenenza appoggiandola solo sul bordo,(non riavvitare) estraila e controlla il livello che deve essere compreso trà nin. e max.non andare ad aggiungere oltre il livello max,l'olio in eccesso del motore viene espulso dai sfiati delle teste nel filtro aria sporcando tutto il sistema di aspirazione dell'igniezione ,o il carburatore,e bevenbone anche un p'ò.oltre che aumenta la pressione nel motore e mette a dura prova,tubazioni e paraoli con conseguenze gravi.
Vale la norma di non superare il livello max. anche per olio cambio, e olio primaria,(anche li ci sono paraoli e guarnizioni )che possono cedere.
Per la tipologia di olio, ascolta Mech. ok.
e allora non ho piu' olio nel cambio!
se il cambio fosse senza olio, ti garantisco che te ne accorgeresti anche senza metterci dentro l'astina di livello... :occhiolino:
la mia è l'ultima "vera" Harley: perchè? perchè è la mia!
Rispondi