Pagina 1 di 1

Problema Spia motore

Inviato: 17/08/2014, 13:52
da MarietoHD
Ciao a tutti, ho da poco comprato una forty eight del 2013 con soli 2 mila km da un privato. Nella moto sono stati cambiati filtro, centralina e scarichi. Filtro e centralina sono screeming eagle tuner pro. In più è stato inserito un piccolo regolatore del minimo collegato alla batteria. Purtroppo ancora non ho potuto provarla come si deve perché non ho la patente, ma oggi facendo un giro sotto casa ho notato che la spia gialla del motore resta accesa durante la marcia. La moto è performante, non ha rumori particolari, ogni tanto non tiene il minimo. Secondo voi cosa può essere? È il caso che la porti all'harley?

Re: Problema Spia motore

Inviato: 17/08/2014, 20:48
da befaleg
Potrebbe essere un vecchio errore che la centralina evidenzia prova a cancellare i codici di errore tramite il pulsante del conta km (la procedura la trovi sul libretto), se riappare ancora direi che e proprio il caso di andare da un meccanico (se è in garanzia vai dal concessionario).

Re: Problema Spia motore

Inviato: 18/08/2014, 16:37
da Mechano
Se c'è il Super Tuner Pro, la piccola centralina di regolazione del minimo non serve, perché dal software del Super Tuner fai tutto e puoi abbassarlo fino a 806 giri/min.

Sicuramente l'errore te lo da quel dispositivo per il minimo. Prova a rimuoverlo.

Quella scatolina è un orpello inutile dato che le officine Harley e quelle che hanno diagnostici Texa o Technoresearch Centurion possono abbassare il minimo basta chiederlo e pagare qualcosina.

Re: R: Problema Spia motore

Inviato: 10/09/2014, 9:31
da MarietoHD
Mechano ha scritto:Se c'è il Super Tuner Pro, la piccola centralina di regolazione del minimo non serve, perché dal software del Super Tuner fai tutto e puoi abbassarlo fino a 806 giri/min.

Sicuramente l'errore te lo da quel dispositivo per il minimo. Prova a rimuoverlo.

Quella scatolina è un orpello inutile dato che le officine Harley e quelle che hanno diagnostici Texa o Technoresearch Centurion possono abbassare il minimo basta chiederlo e pagare qualcosina.
Grazie mille.. penso che il problema sia proprio questa scatolina. Appena mi libero con gli esami la porto dal meccanico di fiducia per farla togliere, francamente di regolare il minimo non me frega un bel niente.

Re: Problema Spia motore

Inviato: 13/09/2014, 10:32
da vins
Togli quell'aggeggio per la regolazione del minimo.
E poi, non vorrei farti impaurire, vorrei rispolverare la probabilità che possa essere il regolatore di tensione.
Diverse sportster hanno sofferto di regolatori fallati. È successo anche ad un mio amico.
Se sei in garanzia, affrettati ad andare dal dealer.
Vins-

Re: Problema Spia motore

Inviato: 15/09/2014, 16:22
da chef
io avevo sulla 48 il regolatore manuale.
Se abbassavi troppo il minimo si accendeva la spia.
Per spegnere la spia mentre vai io facevo così:
tiravo la frizione, lasciavo abbassare i giri del motore, davo qualche sgasata e la spia nel giro di un paio di secondi si spegneva :ok:

Re: Problema Spia motore

Inviato: 21/10/2014, 13:56
da Rico
Scusate l'ignoranza: a che pro abbassare il minimo sotto gli 800 giri?

Re: R: Problema Spia motore

Inviato: 22/10/2014, 1:10
da Mr.White
Rico ha scritto:Scusate l'ignoranza: a che pro abbassare il minimo sotto gli 800 giri?
L'unico pro, se così si può chiamare è per sentire un minimo più vicino ai motori pre iniezione. Solo un mero orpello estetico-acustico

Re: Problema Spia motore

Inviato: 27/10/2014, 20:37
da Mechano
Rico ha scritto:Scusate l'ignoranza: a che pro abbassare il minimo sotto gli 800 giri?
Ah giusto per cadere in terra mentre fai manovra... Molli un po' la frizione, il minimo si abbassa di più, ti si spegne mentre sei leggermente curvato, ti inchioda, devi appuntate subito il piede, ma il fondo è scivoloso e finisci in terra.

La gente con sta storia del minimo sta impazzendo.

Re: Problema Spia motore

Inviato: 04/11/2014, 22:38
da vins
No, sotto gli 800 no....ma mica hai un Landini !!!