car wrapping e PLASTIDIP
Inviato: 26/06/2014, 21:27
quasi da subito, dopo l'acquisto, mi è presa la scimmia di rifare il mio sporty custom, interamente a stelle e strisce stile il capitan America.
ovviamente non ho il denaro per una riverniciatura del genere (che a me piacerebbe con effetto perlato). inoltre la moto perderebbe drasticamente di rivedibilità.
cerca cerca, ho trovato dei metodo di verniciatura reversibile. in pratica suo applica uno stato plastico che si può eliminare semplicemente staccandolo come un adesivo, senza alcun residuo, preservando la vernice esattamente come era prima dell'applicazione.
ho valutato il car wrapping. un foglio da applicare tirare e scaldare, ma per le curve esagerate dei pezzi da wrappare il risultato è estremamente incerto a detta degli addetti ai lavori.
poi scopro il PLASTIDIP, che al posto di stendere un foglio unico da tirare (che stenderebbe i disegni allungandoli) è una bomboletta che permetterebbe di operare con le maschere, (quindi anche di lavorare in garage da se). la tenuta dello strato plastico è fino a +93° a contatto.
la domanda è, il nostro adorato bicilindrico a quanto porta la temperatura del serbatoio e del parafango in estate?
qualcuno ha già avuto a che fare con il PLASTIDIP?
impressioni?
se decido di cimentarmi qualcuno mi riassume brevemente come costruirmi le maschere per superfici così curve?
ovviamente non ho il denaro per una riverniciatura del genere (che a me piacerebbe con effetto perlato). inoltre la moto perderebbe drasticamente di rivedibilità.
cerca cerca, ho trovato dei metodo di verniciatura reversibile. in pratica suo applica uno stato plastico che si può eliminare semplicemente staccandolo come un adesivo, senza alcun residuo, preservando la vernice esattamente come era prima dell'applicazione.
ho valutato il car wrapping. un foglio da applicare tirare e scaldare, ma per le curve esagerate dei pezzi da wrappare il risultato è estremamente incerto a detta degli addetti ai lavori.
poi scopro il PLASTIDIP, che al posto di stendere un foglio unico da tirare (che stenderebbe i disegni allungandoli) è una bomboletta che permetterebbe di operare con le maschere, (quindi anche di lavorare in garage da se). la tenuta dello strato plastico è fino a +93° a contatto.
la domanda è, il nostro adorato bicilindrico a quanto porta la temperatura del serbatoio e del parafango in estate?
qualcuno ha già avuto a che fare con il PLASTIDIP?
impressioni?
se decido di cimentarmi qualcuno mi riassume brevemente come costruirmi le maschere per superfici così curve?