Pagina 1 di 2
schizzi di olio su cerchio posteriore
Inviato: 23/04/2014, 12:45
da Jonny_3d
Ciao ragazzuoli,
Ho fatto il tagliando alla moto un mesetto fa, ma è già da un pò che vedo nel cerchio posteriore lenticolare, dal lato scarichi/disco, degli schizzi di olio..
Premetto che al tagliando ho cambiato le pasticche posteriori e rifatto il livello olio freno posteriore perchè avevo il coperchietto della pompa un pò sciupato, quindi il meccanico me lo ha riverniciato.
Ho il disco posteriore un pò cotto, sarebbe da cambiare ma lo cambierò l'anno prossimo ormai.
La domanda è: è normale che il cerchione si schizzi di olio? Non è il massimo esteticamente parlando...
Non credo lo sia, anche perchè ho la sensazione che il freno di dietro freni meno che subito dopo il tagliando, o meglio frena ma devo schiacchiare molto il pedale, è anche abbastanza scomodo..
Che ne dite? Torno dal meccanico?
Scusate le ovvietà, ma sono alla mia prima harley e devo ancora conoscere e capire tante cose!
Re: schizzi di olio su cerchio posteriore
Inviato: 23/04/2014, 13:09
da beaver
Non hai indicato il tipo di moto.......
Se si tratta di uno sportster allora potrebbero essere i vapori olio del serbatoio che si scaricano tramite una cannula sul lato destro ed in marcia è facile che vadano ad imbrattare il cerchione.
Se è così non hai niente di cui preoccuparti
Re: schizzi di olio su cerchio posteriore
Inviato: 23/04/2014, 13:22
da Jonny_3d
beaver ha scritto:Non hai indicato il tipo di moto.......
Se si tratta di uno sportster allora potrebbero essere i vapori olio del serbatoio che si scaricano tramite una cannula sul lato destro ed in marcia è facile che vadano ad imbrattare il cerchione.
Se è così non hai niente di cui preoccuparti
Softail custom 2008..
Sono abbastanza sicuro che non sia solo un'impressione e che il pedale del freno di dietro devo schiacciarlo sensibilmente più di prima per farlo frenare.
Appena ho un minuto torno dal meccanico.
Intanto, come lo pulisco il cerchio (lenticolare in alluminio lucidato) senza correre il rischio di macchiarlo, come ho visto è invece successo a qualcuno?
Re: schizzi di olio su cerchio posteriore
Inviato: 23/04/2014, 13:41
da Massimo
Se è olio freni vai immediatamente dal meccanico.
Re: schizzi di olio su cerchio posteriore
Inviato: 23/04/2014, 13:48
da beaver
Non conosco bene la moto però immagino che avendo il serbatoio esterno come lo sportster quasi sicuramente avrà lo stesso tubicino per lo scarico dei vapori. Prova a vedere se riesci ad individuarlo, quasi sicuramente è quello.
Per quanto riguarda il freno posteriore, se ci fosse una perdita pure premendo il pedale la moto non frenerebbe per niente perche non esisterebbe pressione sui pistoncini e oramai dovresti avere la vaschetta vuota. Se la vaschetta è piena e visto che il mecca ti ha riverniciato il coperchio ed ha rabboccato il livello disturbando il sistema è possibile che sia necessaria una bella spurgata perchè ha fatto aria.
Per pulire il cerchio dai una spruzzata di wd40 e poi pannetto ed olio di gomito!, se si tratta di olio freno invece sei nei guai perchè è corrosivo.
Re: schizzi di olio su cerchio posteriore
Inviato: 23/04/2014, 14:31
da Jonny_3d
beaver ha scritto:Non conosco bene la moto però immagino che avendo il serbatoio esterno come lo sportster quasi sicuramente avrà lo stesso tubicino per lo scarico dei vapori. Prova a vedere se riesci ad individuarlo, quasi sicuramente è quello.
Per quanto riguarda il freno posteriore, se ci fosse una perdita pure premendo il pedale la moto non frenerebbe per niente perche non esisterebbe pressione sui pistoncini e oramai dovresti avere la vaschetta vuota. Se la vaschetta è piena e visto che il mecca ti ha riverniciato il coperchio ed ha rabboccato il livello disturbando il sistema è possibile che sia necessaria una bella spurgata perchè ha fatto aria.
Per pulire il cerchio dai una spruzzata di wd40 e poi pannetto ed olio di gomito!, se si tratta di olio freno invece sei nei guai perchè è corrosivo.
Allora, intanto grazie mille per i consigli!
Dunque, il tubicino di sfiato del serbatoio dell'olio lo escluderei, perchè è sotto allo stesso, dietro il cilindro posteriore, all'altezza della frizione, e ispezionandolo è perfetto e non ci sono sgorate di olio.
Ho guardato meglio il cerchio e non so se è olio onestamente: sembra una specie di morchia che tende a seccarsi e a venire via grattando con l'unghia, l'olio (penso) resterebbe liquido..
Che siano residui di frenata a questo punto? Non so magari è normale eh!
Quanto al fatto del freno, ok ci sono! No la moto frena, devo schiacciare molto il pedale rispetto a un mese fa appena ritirata la moto, ma frena, quindi in effetti non c'è perdita di olio..che possa volerci una spurgata ci stà!
Il wd40 lo trovo in ferramenta?
Re: schizzi di olio su cerchio posteriore
Inviato: 23/04/2014, 14:41
da berry
Intanto pulisci tutto bene, altrimenti come ca%%o fai a individuare una perdita. Se l'olio dei freni fai attenzione perche' é dannoso sulla vernice, altri controlli che puoi fare sono di controllare tutti i livelli (motore, cambio) e vedere se manca qualcosa, mi viene il dubbio che se hai appena fatto il tagliando potresti aver messo troppo olio motore, poi annusa l'olio hanno odori differenti
Re: schizzi di olio su cerchio posteriore
Inviato: 23/04/2014, 14:49
da beaver
A questo punto possono essere schizzi di qualunque cosa raccattata per strada o morchia fatta dalle pastiglie nuove durante l'assestamento post installazione.
Il WD40 lo trovi in ferramenta e spesso anche al supermercato, è un olio sbloccante in bomboletta spray
Re: schizzi di olio su cerchio posteriore
Inviato: 23/04/2014, 15:28
da ghira75
stai molto attento che il wd40 non vada sul disco freno !! Quando lo spruzzi copri il disco con uno straccio per sicurezza.
Re: schizzi di olio su cerchio posteriore
Inviato: 23/04/2014, 15:53
da Jonny_3d
beaver ha scritto:A questo punto possono essere schizzi di qualunque cosa raccattata per strada o morchia fatta dalle pastiglie nuove durante l'assestamento post installazione.
Il WD40 lo trovi in ferramenta e spesso anche al supermercato, è un olio sbloccante in bomboletta spray
Ecco si, penso anchio (essendo solo dal lato pasticche) che sia morchia delle pasticche nuove.
Stasera compro il WD40 e pulisco tutto per bene, e vedo se nei prossimi giorni tende a rifarlo!
Già che ci sono, per cos'altro posso usarlo il wd40?Va bene per pulire e lucidare le varie parti cromate?
Ok per il consiglio di coprire il disco!
Grazie a tutti!