Pagina 1 di 3

Super Glide Custom - consiglio sospensioni e freni

Inviato: 21/04/2014, 3:10
da FLU™
Ciao a tutti, sono nuovo e chiedo agli specialisti della comunità harley un consiglio per meglio apprezzare il mio nuovo mezzo.

Ho da poco acquistato una Super Glide Custom 2014, arrivo da BMW R1200 R e quindi ero consapevole che passando al mio nuovo mezzo avrei avuto qualche difficoltà ad ambientarmi, invece mi ci sono trovato ed affezionato rapidamente, ora che comincio ad usarla massicciamente vengono però a galla alcuni limiti del mezzo. Sostanzialmente FRENO anteriore e SOSPENSIONI ..... :wowo!!: :wowo!!: ecco perchè chiedo a voi esperti un consiglio......

1 - cosa posso fare per aumentare la potenza frenante senza spendere un patrimonio e senza passare alla Low ( che con il doppio anteriore frena in maniera consona alla mia guida ) ? visto che non mi pare possibile montare un doppio anteriore, se non facendo una costosa modifica ( fodero forcella , etc etc ) pensavo di installare una pinza ed un disco flottante diverso ....cosa suggerite ?

2 - sospensione posteriore : cosa montare e di che misura, considerando che il posteriore basso non mi interessa, mi interessa invece una buona resa turistica, in genere percorro 20 / 25 K kilometri all'anno, spesso con passeggera e raramente pallostrada ....quindi : bitubo - progressive - icons - andreani ?

3 - forcella : come sopra ....la trovo un po troppo morbida e vorrei irrigidirla usando molle progressive ed un olio piu denso ....

grazie in anticipo della vostra pazienza e dei suggerimenti che sono certo saprete elargirmi !

Re: Super Glide Custom - consiglio sospensioni e freni

Inviato: 21/04/2014, 11:32
da Massimo
Hai una superglide quindi (vien nulla la mia domanda nel Welcome). :occhiolino:
Che dire.....per la frenata ho "risolto" all'epoca montando delle pastiglie sinterizzate. Un pò di grip in più,ma se hai una guida per cui l'uso dei freni è intenso consiglio sempre di cambiare pinza. Per come ho sempre guidato io,i freni (pinza) originali mi sono sempre andati bene.

Per quanto riguarda le sospensioni,un paio di Progressive hanno fatto egregiamente il loro lavoro.

Mai cambiato le molle alla forcella o messo olio più denso ecc. Però hai già citato tu stesso le possibili soluzioni.
Di norma si parte con l'olio. Se non aggrada,si passa alle molle. :occhiolino:

Re: Super Glide Custom - consiglio sospensioni e freni

Inviato: 22/04/2014, 10:09
da watthd
Massimo ha scritto:Hai una superglide quindi (vien nulla la mia domanda nel Welcome). :occhiolino:
Che dire.....per la frenata ho "risolto" all'epoca montando delle pastiglie sinterizzate. Un pò di grip in più,ma se hai una guida per cui l'uso dei freni è intenso consiglio sempre di cambiare pinza. Per come ho sempre guidato io,i freni (pinza) originali mi sono sempre andati bene.

Per quanto riguarda le sospensioni,un paio di Progressive hanno fatto egregiamente il loro lavoro.

Mai cambiato le molle alla forcella o messo olio più denso ecc. Però hai già citato tu stesso le possibili soluzioni.
Di norma si parte con l'olio. Se non aggrada,si passa alle molle. :occhiolino:
Quoto.. il doppio disco lo puoi mettere.. ma è un' operazione costosa.. prima cosa cambia le pastiglie con delle brembo sinterizzate. e poi al massimo passi alla pinza..

Riguardo le sospensioni.. progressive sono ok.. :ok:

Re: Super Glide Custom - consiglio sospensioni e freni

Inviato: 22/04/2014, 20:31
da beaver
Ti dico cosa ho fatto sulla mia, ora la frenata è decente e non ho affondamenti e fondo corsa:
Freno: pastiglie brembo rosse; frenano benissimo e senza indugi. Qualcuno dice che consumano il disco ma io le ho su da quasi 30000km senza problemi. Il disco di serie è già flottante e la pinza il suo mestiere lo fa..... Non serve spenderci soldi ulteriori.
Forcella: ho montato un set di molle heavy duty della Progressive a lunghezza stock, le ho preso heavy duty perchè peso oltre 100kg e comunque se viaggi spesso in due quelle ti servono. Considera anche che visto lo schifo che fanno le strade le molle standard vanno bene solo per le strade americane, tappezzate in velluto :hahaha: . L'olio delle forcelle di serie è un 10w, io ho messo su un 15w
Posteriore: io ho montato dei progressive 970 con serbatoio e regolazione sia in precarico che in compressione; anche qui se scegli un altro modello Progressive prendi comunque heavy duty perchè quelle standard sono troppo molle.
Per il posteriore evita i 412 che sono simili in tutto e per tutto a quelli di serie (detto dalla stessa Progressive), se i 970 sono fuori portata si può optare per i 444.
Anche bitubo non sembra siano male, ohlins sarebbe il top ma il costo è proibitivo per il tipo di moto.

Re: Super Glide Custom - consiglio sospensioni e freni

Inviato: 22/04/2014, 21:31
da FLU™
grazie mille ...

Re: Super Glide Custom - consiglio sospensioni e freni

Inviato: 22/04/2014, 21:34
da Mechano
Rinnovo il consiglio per le pastiglie, perché il modello 2014 ha già tubi rigidi e non quelli in gomma che si gonfiano.
La pinza è già rinnovata rispetto ai modelli 2007, anche se non sono pinze eccezionali. In commercio trovi kit PM o puoi adattare una Tokico a 6 pistoncini.

Sospensioni subito puoi fare una cosa economica, sotto i tappi delle forcelle un pezzo da 2 - 2,5cm di tubo in PVC quello di scarico per i lavandini, è spesso, duro, del diametro esterno giusto. Altrimenti uno spezzone simile di tubo in inox, e possibilmente olio 15w.

Entro un paio d'anni invece togli lo spessore e passi a molle di qualità più rigide. E regolerai il precarico in base a come vorrai sentire la forcella.

Ammortizzatori posteriori le seguenti ditte te li personalizzano in interasse, carico, aspetto estetico:
  • Hagon,
  • Bitubo,
  • Andreani/Holins,
  • Asatek.
Poi ti resta scarico, filtro e carburazione.
Tra ciclistica e stage 1 se ne andranno intorno ai €1500. Ma avrai una moto che va come dovrebbe senza compromessi.

Re: Super Glide Custom - consiglio sospensioni e freni

Inviato: 25/04/2014, 0:29
da FLU™
ancora grazie a tutti,
del motore sono soddisfatto cosi' non sento la necessita di filtro, centraline etc etc , per spuntare potenza maggiore.
vorrei fare solo modifiche in tema turistico sportive, come ho scritto la moto la uso per far kilometri e delle prestazioni sono soddisfatto anche in virtu dei limiti ormai troppo restrittivi .

se non vi spiace vi sarei grato poteste darmi qualche info in piu riguardo la compatibilita delle pastiglie freno, solo per andare a colpo sicuro, l'dea delle rosse brembo mi pare giusta ! .


Immagine

Re: Super Glide Custom - consiglio sospensioni e freni

Inviato: 25/04/2014, 10:51
da beaver
queste sono quelle che monto io http://www.ebay.it/itm/PASTIGLIE-FRENO- ... 0813627921

credo che la pinza sia la stessa, basta comunque che dai un'occhiata su come sono fatte le pastiglie che hai su ora e te ne rendi subito conto

Re: Super Glide Custom - consiglio sospensioni e freni

Inviato: 26/04/2014, 20:16
da Antonio
Tutti i conce HD sentiti mi hanno detto di non cambiare le pinze, ci sono poi problemi di funzionamento abs, salvo disabilitarlo. E pensare che volevo comprare una pinza a 6 pistoncini con disco flottante PM.
Ho cambiato tubi e disco flottante Harley davanti e dietro, frena meglio del nuovo low rider, ma peggio delle nuove touring con freni Brembo.
Sospensioni, pet me le più belle sono le Progressive 430, ma non mi sembrano un gran miglioramento rispetto allo stock, forse troppo rigide anche se non conoscono il fondo corsa. Migliora il confort variando il precarico? Non sono le heavy duty che sono per chi pesa parecchio.
Lo stage va fatto, il motore scalda meno e va meglio, non è solo prestazioni.

Re: Super Glide Custom - consiglio sospensioni e freni

Inviato: 26/04/2014, 20:47
da Mechano
FLU™ ha scritto:ancora grazie a tutti,
del motore sono soddisfatto cosi' non sento la necessita di filtro, centraline etc etc , per spuntare potenza maggiore.
Dalla maggiore fluidità di marcia, moto che non strattona, e qualità della guida, dello stage ne giova soprattutto chi viaggia.
Con la carburazione sistemata riesci a tenere la 6a anche sotto gli 80km/h viaggiando sulle statali e col limite dei 70km/h.
Scalda meno nelle continue soste nel traffico.
Gira più fluida a velocità costante. È meno ruvida ai 130 in autostrada.

I 10-12cv che si guadagnano permettono di fare sorpassi più rapidi di TIR e colonne di auto.