Come togliere la valvola di scarico

Alle prese con le chiavi inglesi
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Come togliere la valvola di scarico

Messaggio da Mechano »

Ho messo un altro articoletto tra le guide per estirpare un altro "tumore" dalla moto:
http://www.hdforums.it/forum/viewtopic. ... 700&p=6738

Immagine
Immagine
Avatar utente
Silverpearl
Messaggi: 2304
Iscritto il: 05/01/2010, 20:50
Modello:
Località: Telese Terme (BN)

Re: Come togliere la valvola di scarico

Messaggio da Silverpearl »

Mechano ha scritto:Ho messo un altro articoletto tra le guide per estirpare un altro "tumore" dalla moto:
http://www.hdforums.it/forum/viewtopic. ... 700&p=6738

Immagine
Ho visto che è un lavoro pulito e molto elegante, ma mi chiedevo, prendendo un seghetto alternativo con lama per metallo non faccio prima atagliare la farfalla dall'interno?
Immagine
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: Come togliere la valvola di scarico

Messaggio da Mechano »

Io sono stato spinto da un odio viscerale per quell'oggetto che gli americani e altri mercati del mondo non hanno, per cui volevo che sparisse.

Ma si può anche segare via la farfalla all'interno.
Immagine
Topo selvaggio
Messaggi: 10
Iscritto il: 13/02/2010, 23:54
Modello:

Re: Come togliere la valvola di scarico

Messaggio da Topo selvaggio »

sull'iron non c'è vero? :)
Avatar utente
Silverpearl
Messaggi: 2304
Iscritto il: 05/01/2010, 20:50
Modello:
Località: Telese Terme (BN)

Re: Come togliere la valvola di scarico

Messaggio da Silverpearl »

Bene, allora appena possibile procedo, ma mi resta un dubbio... eliminato la valvola il lavoro non è del tutto compiuto se non vado errando, poichè, sempre per sentito dire, all'interno del collettore all'altezza delle sonde, ossia poco dietro la valvola a farfalla nel modello 2010, si trova il catalizzatore. Vero o falso?
Immagine
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: Come togliere la valvola di scarico

Messaggio da Mechano »

Silverpearl ha scritto:Bene, allora appena possibile procedo, ma mi resta un dubbio... eliminato la valvola il lavoro non è del tutto compiuto se non vado errando, poichè, sempre per sentito dire, all'interno del collettore all'altezza delle sonde, ossia poco dietro la valvola a farfalla nel modello 2010, si trova il catalizzatore. Vero o falso?
Solo sui touring, sul Dyna Fat Bob dal 2008 e sul Dyna Wide Glide.dal 2010.
Immagine
Avatar utente
Silverpearl
Messaggi: 2304
Iscritto il: 05/01/2010, 20:50
Modello:
Località: Telese Terme (BN)

Re: Come togliere la valvola di scarico

Messaggio da Silverpearl »

Mechano ha scritto:
Silverpearl ha scritto:Bene, allora appena possibile procedo, ma mi resta un dubbio... eliminato la valvola il lavoro non è del tutto compiuto se non vado errando, poichè, sempre per sentito dire, all'interno del collettore all'altezza delle sonde, ossia poco dietro la valvola a farfalla nel modello 2010, si trova il catalizzatore. Vero o falso?
Solo sui touring, sul Dyna Fat Bob dal 2008 e sul Dyna Wide Glide.dal 2010.
Ora, avendo la certezza dell'esistenza di questo pezzo in più, cosa bisogna fare?
Le domande nascono spontaneamente in quanto, porsi il problema della valvola a farfalla e il suo "peso" nel condotto è alla pari della volontà di sapere in che modo influisce negativamente sulle prestazioni? Sarà il caso di eleminarlo? Eliminando il catalizzatore occorre ricalibrare la centralina? e ancora, cambiando i terminali, questo catalizzatore influenza il sound? Le sonde rileveranno i parametri giusti??? :stelline:
Bene Mechano ho bisogno di un consiglio tecnico ed imparziale che molto probabilmente infuenzerà le mie scelte future.
Mi puoi cortesemente essere di aiuto?
Immagine
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: Come togliere la valvola di scarico

Messaggio da Mechano »

Silverpearl ha scritto:
Mechano ha scritto:
Silverpearl ha scritto:Bene, allora appena possibile procedo, ma mi resta un dubbio... eliminato la valvola il lavoro non è del tutto compiuto se non vado errando, poichè, sempre per sentito dire, all'interno del collettore all'altezza delle sonde, ossia poco dietro la valvola a farfalla nel modello 2010, si trova il catalizzatore. Vero o falso?
Solo sui touring, sul Dyna Fat Bob dal 2008 e sul Dyna Wide Glide.dal 2010.
Ora, avendo la certezza dell'esistenza di questo pezzo in più, cosa bisogna fare?
Le domande nascono spontaneamente in quanto, porsi il problema della valvola a farfalla e il suo "peso" nel condotto è alla pari della volontà di sapere in che modo influisce negativamente sulle prestazioni? Sarà il caso di eleminarlo? Eliminando il catalizzatore occorre ricalibrare la centralina? e ancora, cambiando i terminali, questo catalizzatore influenza il sound? Le sonde rileveranno i parametri giusti??? :stelline:
Bene Mechano ho bisogno di un consiglio tecnico ed imparziale che molto probabilmente infuenzerà le mie scelte future.
Mi puoi cortesemente essere di aiuto?
La valvola lasciata aperta non influisce sulle prestazioni. Capisci semplicemente che è un componente inutile, e se non la blocchi bene in posizione aperta, potrebbe richiudersi a tua insaputa dato che la sua molla sta in tensione.

Se elimini il catalizzatore di solito c'è ancora la paratia spaccafiamma, non occorre rimappare.
Se sfondi sia il catalizzatore che la paratia spaccafiamma allora alteri la fluidodinamica del silenziatore e in teoria è come se avessi una marmitta aperta. E lì è meglio fare qualcosa.

Le sonde non vengono influite da qualsiasi scarico a meno che non sia troppo aperto. Nel senso che le sonde stanno a 10cm dall'uscita delle luci di scarico, ma se sfondi tutte le marmitte o metti delle drag pipe, il risucchio di ossigeno raggiunge le sonde ed altera la lettura.

Questi dettagli ti obbligano a fare le cose come si deve. Non puoi metterti coi punteruoli e fare cose "creative"...
Immagine
Avatar utente
Silverpearl
Messaggi: 2304
Iscritto il: 05/01/2010, 20:50
Modello:
Località: Telese Terme (BN)

Re: Come togliere la valvola di scarico

Messaggio da Silverpearl »

Sei stato estremamente chiaro. A titolo di precisazione, nel touring modell0 2010 la posizione delle sonde è stato spostato entrambe si trovano circa a 10cm prima della valvola a farfalla.
Se scegliessi, così come da te consigliato in un altro post, di tenermi l'originale e comprare un collettore nuovo preferendo un due in due, sapresti consigliarmi qualcosa di buono e possibilmente con predisposizione di sonde?
Immagine
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: Come togliere la valvola di scarico

Messaggio da Mechano »

Silverpearl ha scritto:Sei stato estremamente chiaro. A titolo di precisazione, nel touring modell0 2010 la posizione delle sonde è stato spostato entrambe si trovano circa a 10cm prima della valvola a farfalla.
Se scegliessi, così come da te consigliato in un altro post, di tenermi l'originale e comprare un collettore nuovo preferendo un due in due, sapresti consigliarmi qualcosa di buono e possibilmente con predisposizione di sonde?
Puoi prenderti i condotti prodotti da Fuel moto che sono un 2-1-2 o un 2 in 2 compensato.

Questa tecnica di creare un 2 in 2 compensato avvicinando i due tubi e aprendo una fessura per saldarli insieme, in modo da metterli in comunicazione, viene normalmente usata su alcuni tubi di scarico ad alte prestazioni per le Ducati.

Se non ti va di avere a che fare con gli USA puoi chiedere a Pietro di http://www.lamarmitta.it
di trasformarti i tuoi condotti in quelli di questa foto in cui viene rimosso anche il catalizzatore.
Ovviamente per fare un lavoro completo anche i finali vanno aperti e lavorati per venino per dare le prestazioni giuste.

originale
Immagine

2-1-2
Immagine
Immagine
Rispondi