Pagina 1 di 4
Dyna/Softail
Inviato: 20/03/2014, 22:33
da jameson
Non riesco a capire la differenza "sostanziale" tra le due moto
Ho imparato a distinguerle dagli ammortizzatori posteriori in vista...
Esteticamente mi piacciono piu i modelli softail , ma mi sembra di capire che i dyna sono piu apprezzati( sbaglio?)
Ma la vera differenza tra le due moto in cosa consiste?
Quali prerogative ha un modello e quali l'altro
Oppure e' solo una distinzione "estetica"?
Una e' piu comoda per via degli ammortizzatori..?
Spiegatemi grazie
Re: Dyna/Softail
Inviato: 20/03/2014, 23:38
da vins
Ho un dyna, ma ciò non influenzerà la spiegazione delle differenze basilari tra queste due famiglie.
Negli USA la differenza di prezzo tra dyna e softail è minima. Qui in europa invece diventa considerevole.
Esteticamente il softail riprende le linee delle moto HardTail dei bei tempi passati. La moto nasce nei primi anni 80. Il brevetto di questo telaio non è di Willy G Davidson, bensì fu acquistato da un ingegnere di cui ora mi sfugge il nome. Le softail non hanno il telaio con la culla chiusa, ed il motore è montato rigido. In passato le vibrazioni spaccavano i denti, oggi col motore tipo B sono diminuite.
Le dyna nascono dalla penna di Willy G Davidson, progetto nato agli inizi degli anni 70. Hanno sempre avuto telai prestanti ( dyna come dinamismo, dinamite) abbinati ai motori di grossa cubatura. Il motore è montato elasticamente sul telaio tramite appositi tamponi in gomma per smorzare le vibrazioni. Ha un'inclinazione di sterzo più sportiva rispetto al softail. La dyna quindi è più reattiva nei cambi di direzione.
Sostituire gli ammortizzatori è più facile sul dyna.
Il softail ha il motore a carter secco, col serbatoio separato per l'olio sotto la sella, dove può godere di un raffreddamento migliore. Il dyna ha la coppa dell'olio, come tutta la gamma HD tranne sportster e softail.
Vins-
Re: Dyna/Softail
Inviato: 20/03/2014, 23:41
da jameson
Quindi la dyna e' piu confortevole ed ha prestazioni superiori...?
Re: Dyna/Softail
Inviato: 20/03/2014, 23:42
da Massimo
Vins è stato talmente esaustivo che non posso far altro che quotarlo.

Re: Dyna/Softail
Inviato: 21/03/2014, 12:53
da berry
Il dyna è uno sportster col motorone, il softail è HD x eccellenza........
Re: Dyna/Softail
Inviato: 21/03/2014, 12:57
da jameson
.questo mi e' un po' piu' chiaro
Re: Dyna/Softail
Inviato: 21/03/2014, 13:28
da vins
berry ha scritto:Il dyna è uno sportster col motorone, il softail è HD x eccellenza........
Non vorrei innescare una diatriba.....ma su questa affermazione nutro i miei forti dubbi.
In ordine cronologico, secondo me, sono HD per eccellenza gli FL touring, gli sportester e le dyna.
Il Softail è un ramo a se, che nulla ha che vedere con la serie FXD, XL e FL.... Se davvero il telaio softail era così 'potente' lo avrebbero utilizzato sulle touring....
Esteticamente le softail sono molto belle, bellissime direi. Ma la moto non la si guarda solamente....la si guida pure.
Ora si tratta di scegliere, tra bellezza o dinamica concretezza.
Tra i vari giri di prova fatti in passato, la mia scelta è caduta sulle dyna per ovvie ragioni...vengo da un passato di moto sportive

.... Posso rinunciare a tutto ma non alla maneggevolezza dinamica di una moto. Il dyna, a mio parere, si conduce che è una meraviglia!!
Poi ognuno la pensa come vuole
Vins-
Re: Dyna/Softail
Inviato: 21/03/2014, 13:36
da jameson
...su una cosa sono concorde...le softail sono piu belle
Re: Dyna/Softail
Inviato: 21/03/2014, 14:13
da Everton
vins ha scritto:berry ha scritto:Il dyna è uno sportster col motorone, il softail è HD x eccellenza........
Non vorrei innescare una diatriba.....ma su questa affermazione nutro i miei forti dubbi.
In ordine cronologico, secondo me, sono HD per eccellenza gli FL touring, gli sportester e le dyna.
Il Softail è un ramo a se, che nulla ha che vedere con la serie FXD, XL e FL.... Se davvero il telaio softail era così 'potente' lo avrebbero utilizzato sulle touring....
Esteticamente le softail sono molto belle, bellissime direi. Ma la moto non la si guarda solamente....la si guida pure.
Ora si tratta di scegliere, tra bellezza o dinamica concretezza.
Tra i vari giri di prova fatti in passato, la mia scelta è caduta sulle dyna per ovvie ragioni...vengo da un passato di moto sportive

.... Posso rinunciare a tutto ma non alla maneggevolezza dinamica di una moto. Il dyna, a mio parere, si conduce che è una meraviglia!!
Poi ognuno la pensa come vuole
Vins-
Sono di parte in quanto ho un Dyna, ma che ho preferito io stesso al Softail. Personalmente alla mia preferisco solo ed eslusivamente la Heritage, ma questo è soggetivo ovviamente. Detto questo condivido a pieno la tua analisi nonostante tra le Dyna sono andato a prendere quella piu difficile da guidare.. Per ora non la cambierei mai con nessuna moto. I Soft sono da guida piu tranquilla, insomma.. Piu da vecchietto

Vedo che spesso toccano le pedane pure.. Mentre con il Dyna avendole diverse se le tocchi vuol dire che sei caduto, almeno sulla mia. Comunque sia sono tutte belle moto, abbiamo la possibilità di scegliere e ognuno si prende quella che preferisce in base ai suoi occhi e al suo stile di guida.
Re: Dyna/Softail
Inviato: 21/03/2014, 15:39
da berry
Everton ha scritto:vins ha scritto:berry ha scritto:Il dyna è uno sportster col motorone, il softail è HD x eccellenza........
Non vorrei innescare una diatriba.....ma su questa affermazione nutro i miei forti dubbi.
In ordine cronologico, secondo me, sono HD per eccellenza gli FL touring, gli sportester e le dyna.
Il Softail è un ramo a se, che nulla ha che vedere con la serie FXD, XL e FL.... Se davvero il telaio softail era così 'potente' lo avrebbero utilizzato sulle touring....
Esteticamente le softail sono molto belle, bellissime direi. Ma la moto non la si guarda solamente....la si guida pure.
Ora si tratta di scegliere, tra bellezza o dinamica concretezza.
Tra i vari giri di prova fatti in passato, la mia scelta è caduta sulle dyna per ovvie ragioni...vengo da un passato di moto sportive

.... Posso rinunciare a tutto ma non alla maneggevolezza dinamica di una moto. Il dyna, a mio parere, si conduce che è una meraviglia!!
Poi ognuno la pensa come vuole
Vins-
Sono di parte in quanto ho un Dyna, ma che ho preferito io stesso al Softail. Personalmente alla mia preferisco solo ed eslusivamente la Heritage, ma questo è soggetivo ovviamente. Detto questo condivido a pieno la tua analisi nonostante tra le Dyna sono andato a prendere quella piu difficile da guidare.. Per ora non la cambierei mai con nessuna moto. I Soft sono da guida piu tranquilla, insomma.. Piu da vecchietto

Vedo che spesso toccano le pedane pure.. Mentre con il Dyna avendole diverse se le tocchi vuol dire che sei caduto, almeno sulla mia. Comunque sia sono tutte belle moto, abbiamo la possibilità di scegliere e ognuno si prende quella che preferisce in base ai suoi occhi e al suo stile di guida.
Col dyna si toccano non le pedane, ma la marmitta direttamente! Ormai da anni per fortuna non piu'