Pagina 1 di 1

Ma è più facile la manutenzione...

Inviato: 20/01/2014, 11:33
da mpescatori
... su una FXR o Softail o Touring con motore 1340 EVO ?
... o su una Sportster 1200 ? :confuso:

Chiedo perchè al di là dele garanzie che l'EVO è "di roccia" affidabile e che non si rompe mai...
... che la FXR è guidabilissima, piega, va, corre, ed è divertente, la Softail (Heritage) è bellissima, la Touring è "fatta apposta per i viaggi lunghi"...
... a me non dispiace affatto sporcarmi le mani, ma se un blocco motore ha il tappo olio in posizione marziana mentre l'altro lo ha in bella vista...
:caffepc:

Ho passato il sabato pomeriggio a maledire la Suzuki che ha fatto la mia Savage con la candela tanto affogata nel castello delle valvole
(testa OHC inutilmente a 4 valvole... piccolissime... tanto valeva fare una testa 2V "big valve" !)
Per cambiare la candela si deve smontare il serbatoio... per smontare il quale bisogna smontare la sella... :giu: e pure la strumentazione... :wowo!!:
Per rimontare il tutto... :accaldato: :accaldato: :accaldato:
Quanto rimpiango il mio bel vecchio Ducatone Scrambler che aveva tutto in bella vista! (ma pure le HD hanno le candele lì che ti guardano! :) )

Per cambiare l'olio mi devo sdraiare per terra, e per cambiare il filtro si versa un mezzo bicchiere di olio (sporco) perchè la cartuccia sta dentro il monoblocco,
protetta da uno sportellino, ma non abbastanza "dentro" da evitare le perdite... :tonto:

Mi chiedo come sia la manutenzione per i due motori... per il 1340 ho capito che i tappi fondamentali sono sotto (mi devo sdraiare) ma per il 1200 dello Sportster ?

Grazie :occhiolino:

Re: Ma è più facile la manutenzione...

Inviato: 20/01/2014, 13:47
da beaver
Il drenaggio olio motore è un tubicino in gomma attaccato con fascetta ad un tappo cieco sul retro del blocco motore all'altezza della ruota posteriore, il drenaggio della primaria è, come al solito, sotto il coperchio primario zona posteriore

http://youtube.com/watch?v=vEXs0ekuB5Y

Re: Ma è più facile la manutenzione...

Inviato: 20/01/2014, 15:43
da mpescatori
OK, grazie, stasera me lo studio :ok:

Re: Ma è più facile la manutenzione...

Inviato: 20/01/2014, 21:45
da Mechano
Lo Sportster ha facile certe manutenzioni e modifiche.

Per esempio è molto facile sullo Sporty cambiare la cinghia della trasmissione finale.

Per il cambio assi a camme, EVO 1340 e Sporty si equivalgono, è difficile sui Twin Cam invece.

Olii e filtro olio sono semplici su tutti...

Re: Ma è più facile la manutenzione...

Inviato: 21/01/2014, 10:01
da watthd
Mechano ha scritto:Lo Sportster ha facile certe manutenzioni e modifiche.

Per esempio è molto facile sullo Sporty cambiare la cinghia della trasmissione finale.

Per il cambio assi a camme, EVO 1340 e Sporty si equivalgono, è difficile sui Twin Cam invece.

Olii e filtro olio sono semplici su tutti...
Quoto..
Benomale, le operazioni di manutenzione ordinaria sono semplici su entrambi i motori.. :ok:

Re: Ma è più facile la manutenzione...

Inviato: 21/01/2014, 20:56
da berry
Fare manutenzione su un HD é molto più' facile che su altre moto, sono fatte da imbecilli americani che pero' a contrario dei jappo e dei stucchi cercano di semplificare sempre tutto

Re: Ma è più facile la manutenzione...

Inviato: 21/01/2014, 23:37
da beaver
berry ha scritto:Fare manutenzione su un HD é molto più' facile che su altre moto, sono fatte da imbecilli americani che pero' a contrario dei jappo e dei stucchi cercano di semplificare sempre tutto
Mi spiace dissentire, io mi facevo anche le manutenzioni sul gsxr e devo dire che, proprio perchè pensata per la pista, tutti i componenti erano di facile accesso e rapidi sia in smontaggio che installazione.
Solo per fare un esempio per registrare la frizione sul gixxer toglievo un tappo in gomma e poi con un cacciavite regolavo su una semplice vite a croce; per fare la stessa cosa su una HD devo aprire il coperchio primaria, allentare tutto il cavo frizione, regolare, richiudere e poi provare se va bene altrimenti rifare tutto da capo......

Re: Ma è più facile la manutenzione...

Inviato: 22/01/2014, 10:53
da mpescatori
Allora. vi racconto la mia esperienza, guisto per darvi un'idea dei miei precedenti e di cosa mi aspetto.

Ho avuto le seguenti moto, nell'ordine:
Ducati 450 Scrambler '71
Moto Guzzi V50 Monza '82
BMW R65 I serie (il monodisco inox)
Suzuki Savage LS650 '88 (che ho ancora)
BMW R1200ST '05 (che ho ancora)

Quando comprerò una HD (finalmente!) (e ancora non so se sarà una FXR, una FXS o una FLH) sarà per sostituire la Savage.

La Ducati era un mono di vecchia scuola italiana, con stampella laterale e cavalletto centrale.
La candela stava là in bella vista, il tappo olio era là in bella vista con astina incorporata, le puntine platinate erano là in bella vista e pure la leva frizione; non ricordo proprio dove fosse il filtro olio. Non ho mai fatto un cambio olio (avevo 18 anni) ma candela, puntine e cavo frizione ne li facevo da solo.

La Guzzi era... la Guzzi: trattore da strada, versione "sport", con stampella laterale e cavalletto centrale.
Le candele stavano là in bella vista, il tappo olio era là in bella vista con astina incorporata, le puntine platinate erano là in bella vista e pure la leva frizione; il filtro olio era affogato dentro la coppa, ma anzichè smontare l'intera coppa smontavo il solo coperchietto del filtro. Mi sono fatti tanti cambi olio (avevo 18 anni) e pure cambi pasticche dei dischi.

La BMW R65 era... una BMW :muto: Tutto era dedicato BMW, una volta che mi si ruppe il cavo frizione scoprii che i cavi frizione BMW sono più sottili di quelli Guzzi (=universali) e quindi uno universale NON entrava nella guaina :nonso:
Ho dovuto comprare un cavo BMW, venduto nella sua guaina con i barilotti già saldati. Comodo ma ... co$to$i$$imo !!! :S :piange: :ohno: Però, candele, tappo olio con astina, filtro olio, tutto lì bello bello a vista.

La Suzuki Savage vuole essere una versione Suzuki della vecchia guardia: grosso mono a carter umido (gli enduro sono tutti a carter secco) telaio a doppia culla MA solo stampella laterale... :tonto:
Albero a camme in testa mosse da una catena sottodimensionata, tendicatena sovradimensionato (il che comporta che ogni 30mila Km bisogna cambiare... la catena? :confuso: ) testa 4V sottodimensionate, candela affogata nel castello delle punterie, accensione elettronica, cambio e frizione tali e quali quelli dell'LS400 (4 marce? :confuso: ).
Trasmissione finale a catena perchè bisognava emulare le Harley FX a tutti i costi. Carburazione magrissima per le norme anti-inquinamento.
Risultato:
Per smontare la candela bisogna smontare il serbatoio; per smontare il serbatoio bisogna sganciare la strumentazione; per smontare tutto ciò bisogna smontare prima la sella pilota...
Per controllare le connessioni del modulo di accensione bisogna smontare il fianchetto sinistro, la cui vite è visibile solo dopo che si è smontata... la sella !
Per smontare la sella ci sono due stupidissimi bulloni 10mm, ma sono impossibili a vedersi se non ci si sdraia per terra e si guarda all'insù...
Per vedere il livello olio bisogna avere un volenteroso che tenga su la moto perfettamente verticale (cavalletto centrale? Su una moto? e perchè mai? :ohno: ) sdraiarsi per terra e guardare attraverso un oblò perennemente sporco sperando di intuire quanto olio effettivamente c'è. NON è possibile modificare il tappo olio saldandoci un'astina perchè ci sono delle nervature di rinforzo carter che sono proprio lì davanti, e l'olio vi si versa sopra, e non si può fare un buco (c'è anche la trasmissione primaria in mezzo...)
Per cambiare il cavo frizione ci voglionon manine lillipuziane e pinzette da orafo con pressioni industriali, e magari il fido Igor che si sdraia sotto la moto per tenere la leva alzata mentre si attacca il cavo nuovo... eh, sì, perchè a differenza delle precedenti moto la leva non è orizzontale ma verticale e pure imboscata nelle pieghe tra carter e telaio!
Per cambiare la cinghia della trasmisisone finale, in casa Suzuki si sono ispirati non allo Sportster ma alle FXD, e quindi bisogna smontare tutto il forcellone per intero!
:picchiatesta: Inutile dire che ho modificato la trasmissione a catena, da 2,94:1 a 2,88:1 con catenone 530 :moto:
Ah... dimenticavo... la carburazione... vabbè che sui Mikuni per fare qualsiasi cosa bisogna smontare il serbatoio ( :muto: :muto: :muto: ) ma la vite della carburazione è nascosta dietro un "tappino" in ottone e di fato sigillata! :giu:

La BMW R1200ST... è un'astronave... tanta di quella elettronica che... andare, va... ma ha un cruscotto che sembra lo Shuttle...

Immagine

Come mi mancano i cruscotti a lancette e cavo !

Immagine

[Cruscotto Indian d'epoca, conservata non restaurata]


ImmagineImmagine

[Cruscotti di Triumph Bonneville e AJS d'epoca, restaurati ]