Pagina 1 di 2

twin scan II da Twin Tec

Inviato: 01/11/2013, 14:41
da beaver
un annetto fa ho comprato il twin scan II per poter fare del troubleshooting nel caso di avarie sensori motore. Una delle possibilità del sistema è di poter essere montato sulla moto e caricare fino a 30 min di dati di funzionamento, cosa utile nel caso di avarie legate a falsi contatti o che si verificano solo con la moto in marcia.
non avendo avuto occasione di usarlo finora (meno male), questa mattina l'ho installato comunque ed ho fatto un giretto per provarlo; di seguito qualche schermata:

RPM-Batteria; indica l'andamento della tensione nel tempo, nonostante le variazioni di giri motore il valore di carica resta costante nel tempo

Immagine

Ciclo di funzionamento degli iniettori, sia l'anteriore che il posteriore lavorano bene o male nello stesso range

Immagine

Air-Fuel ratio integrator (anteriore e posteriore): datoo un valore standard del 100% i valori sotto 100 sono le correzioni per miscela troppo ricca, mentre quelli sopra 100 per miscela troppo magra. Visto che le correzioni sono su entrambe le variazioni ritengo che il sistema sia ben equilibrato

Immagine

Temperature allo scarico contro temperature al condotto di aspirazione

Immagine

Re: twin scan II da Twin Tec

Inviato: 01/11/2013, 16:52
da Massimo
Siete troppo avanti......io sto ancora picchiando la mazza fatta di osso davanti al monolite nero...... :stelline:

Re: twin scan II da Twin Tec

Inviato: 01/11/2013, 17:27
da Alfredo
Conoscere Il Sumero O L'Aramaico Aiuterebbe Nella Comprensione? :confuso:

Re: twin scan II da Twin Tec

Inviato: 01/11/2013, 17:29
da Alfredo
cmq Complimenti, Non Posso Che Ammirare Chi Ama Approfondire Le Proprie Conoscenze Fino A Questo Punto. Per Certi Aspetti Chi Invidio Anche.

Re: twin scan II da Twin Tec

Inviato: 05/11/2013, 13:14
da Piero67
... come hai fatto ad installarlo nella moto?

Re: twin scan II da Twin Tec

Inviato: 05/11/2013, 13:56
da beaver
Piero67 ha scritto:... come hai fatto ad installarlo nella moto?
Si connette direttamente sul dataport, una presa che sul mio Dyna sta nel vano fusibili a meno che non si abbia la centralina aggiuntiva e quindi, per alloggiare i cablaggi, viene spostato nel sottosella quando si risistemano i cavi

Re: twin scan II da Twin Tec

Inviato: 08/11/2013, 19:14
da Mechano
Ma hai il modulo WEGO 3D? Per verificare la carburazione effettiva serve quello con le sonde a banda larga.

Re: twin scan II da Twin Tec

Inviato: 08/11/2013, 20:29
da beaver
Mechano ha scritto:Ma hai il modulo WEGO 3D? Per verificare la carburazione effettiva serve quello con le sonde a banda larga.
No, lo scopo principale per cui l'ho preso era per un eventuale ricerca guasti tramite lettura dei codici e non per fare aggiustamenti della carburazione. La possibilità di monitorare la combustione in movimento è per me un "nice to have" dato che mi trovo bene con il fuelpak e le sue mappe sigillate.

Re: twin scan II da Twin Tec

Inviato: 21/11/2013, 23:31
da vins
...e quanto costa questo cioccolatino??

Re: twin scan II da Twin Tec

Inviato: 22/11/2013, 8:42
da marvet
Massimo ha scritto:Siete troppo avanti......io sto ancora picchiando la mazza fatta di osso davanti al monolite nero...... :stelline:
Beato tu che sei già al monolite e stai usando la mazza .... io ancora mi sollazzo il :Censured!: sopra un albero. :hahaha: