Pagina 1 di 2
Filtro Arlen Ness Big Sucker Stage I
Inviato: 23/01/2010, 21:59
da Silverpearl

Si, proprio così...... fa pure rima...

la prima faccina di questo post è anonimo.... o meglio.... vorrei divenire anonimo per la timidezza

che provo al solo pensiero di ciò che sto per dire!!!
Se ne sarà parlato mille volte, ma io continuo a non capire!!!!
Ho montato il filtro in oggetto mensionato e la mia Road King ad ignezione modello 2010 va liscia come l'olio!!!
Ai bassi regimi tira molto di più, ai medi... sembra una sinfonia e a tracollo del fuori giri la sento tutta fino alla fine
Allora... mi chiedo. Possibile che tutti continuano a ripetere che devo rimappare o aggiungere una power commander o simile??!!!
Se va bene così e non scoppietta perche dovrei turbarla????!!!
Non è che tutte le discussioni riguardano solo per le moto di qualche anno fa e che le nuove centraline sostenute ed integrate con le nuove sonde siano esenti da queste necessità??!!! Il dubbio e forte!!!! 
Re: Filtro Arlen Ness Big Sucker Stage I
Inviato: 23/01/2010, 22:53
da Mechano
Le sonde recuperano fino al 60% di apertura gas e fino a 4500 giri. Sicuro che tu l'hai provata bene oltre questi parametri?
Re: Filtro Arlen Ness Big Sucker Stage I
Inviato: 24/01/2010, 2:00
da Silverpearl
Mechano ha scritto:Le sonde recuperano fino al 60% di apertura gas e fino a 4500 giri. Sicuro che tu l'hai provata bene oltre questi parametri?
Cioè mi chiedi se ho ruotato più del 60% la manopola dell'acceleratore e se ho strizzato il collo al motore fino al fuori giri???!!!
Se ho capito bene la domanda, la risposta è si
O meglio ancora mi stai facendo capire che, forse non conoscendo bene la moto, non sono in grado di valutare in modo obbiettivo??

Re: Filtro Arlen Ness Big Sucker Stage I
Inviato: 24/01/2010, 2:31
da Mechano
Silverpearl ha scritto:Mechano ha scritto:Le sonde recuperano fino al 60% di apertura gas e fino a 4500 giri. Sicuro che tu l'hai provata bene oltre questi parametri?
Cioè mi chiedi se ho ruotato più del 60% la manopola dell'acceleratore e se ho strizzato il collo al motore fino al fuori giri???!!!
Se ho capito bene la domanda, la risposta è si
O meglio ancora mi stai facendo capire che, forse non conoscendo bene la moto, non sono in grado di valutare in modo obbiettivo??

Probabile.
Le sonde correggono fino al 23-25% per cui si prendono marmitte e filtro, ma dopo il 60% di apertura gas e oltre 4500 giri non vengono più lette dalla centralina.
C'è anche da dire però che molte mappe per Power Commander mostrano un ingrassamento molto basso tra 60-90% e su alcune mappe per alcuni tipi di scarichi anche uno smargrimento del 2, 4%. Quindi è probabile che la mappa stock sia grassa abbastanza per compensare un filtro anche oltre il lavoro delle sonde.
Ma non è mai preciso come rifare una mappa con un banco o con autotuning. E la moto va bene senza rimappare solo con determinate combinazioni di scarichi+filtro particolarmente fortunate.
Che tradotto, significa, molti montano ciò che gli pare, se hanno cu*o e la moto gli va bene così non si preoccupano di ottimizzare e vivono felici lo stesso.
Re: Filtro Arlen Ness Big Sucker Stage I
Inviato: 24/01/2010, 11:27
da Gogo
Io l'avevo montato l'anno scorso, tuttavia ho un'esperienza di solo un paio di km alle spalle essendo momentaneamente privo del permesso di condurre...
Il sound è leggermente cambiato, penso dipenda in gran parte anche dal tipo di cover usata.
Il motore sembra girare piu tondo, acquisisce giri piu facilmente; però a caldo ho notato che bisognava insistere quel secondo o due in piu per avviare il motore.
Anche la mia moto per tutto il resto era stock.
Prendi questa esperienza con le pinze, come hai letto sopra non ho avuto modo di fare nemmeno un test

Re: Filtro Arlen Ness Big Sucker Stage I
Inviato: 24/01/2010, 22:58
da Silverpearl
Speedo280 ha scritto:a calore perrò come sei messo?

Quello che mechano riferisce sono dati tecnici, che a quanto pare, non discutibili in quanto tali

. Considerando che al momento, avendo cambiato solo il filtro e blocato la valvola di scarico in costante apertura

......... mi dice cu*o e vado bene così

.... il risultato per il momento sembra estremamente consolante

. La moto non sembra essere più una stock bike

.
La situazione sarà rimessa in discussione nel momento che procederò alla sostituzione dei terminali

!!!!
Ma quando si parla di calore............. cosa e come interpretare questa definizione?
Sento tanto parlare di calore........ ma come si fa a determinare la temperatura se la moto non riporta in indicatore........ gli metto un termometro a cu*o e vedo quanto segna???!!!
Certo, sono all' A,B,C, ma sono certo che in molti danno risposte del tipo: mi metto il cu*o sulla sella e sento che fa veramente caldo!!! oppure, d'estate si suda per quanto riscalda, etc. etc. etc. Percui, a calore non so proprio come sono messo!!!
Di certo posso dire che sin dai primi km, la moto mi ha tenuto al caldo e in ottobre che non faceva proprio freddo....... spesso un raggio di sole comprometteva l'equilibrio termico

Re: Filtro Arlen Ness Big Sucker Stage I
Inviato: 24/01/2010, 23:00
da Silverpearl
Gogo ha scritto:Io l'avevo montato l'anno scorso, tuttavia ho un'esperienza di solo un paio di km alle spalle essendo momentaneamente privo del permesso di condurre...
Il sound è leggermente cambiato, penso dipenda in gran parte anche dal tipo di cover usata.
Il motore sembra girare piu tondo, acquisisce giri piu facilmente; però a caldo ho notato che bisognava insistere quel secondo o due in piu per avviare il motore.
Anche la mia moto per tutto il resto era stock.
Prendi questa esperienza con le pinze, come hai letto sopra non ho avuto modo di fare nemmeno un test

Medesimo risultato, ma senza problemi d'accensione. Il cover è rimasto oem.
Re: Filtro Arlen Ness Big Sucker Stage I
Inviato: 25/01/2010, 11:59
da Hans Delbruck
Quand'ero ggiovine mi dicevano che la carburazione era giusta se le candele avevano il caratteristico color nocciola, se era magra erano bianche, troppo grassa nere.
Hai dato un'occhiata alle tue?
Quando ho fatto lo stage I completo (filtro e scarichi SE) senza modificare l'iniezione la moto andava "bene" secondo me, qualche schioppo qua e la e tanto ma tanto calore e candele di un bianco abbagliante; però intuivo che la calorosa emanazione motorifera non era un modo della moto per dimostrarmi il suo affetto

per cui in seguito ho montato un semplice fueler a potenziometri (SERF) regolato con l'aiuto virtuale di Mechano e Hozono et voilà, calore diminuito sensibilmente (ed ero in piena estate) e candele nocciolate al punto giusto e la bimba ora fa le fusa

senza ustionarmi il chiappone.
Re: Filtro Arlen Ness Big Sucker Stage I
Inviato: 25/01/2010, 18:56
da Gogo
Silverpearl ha scritto:Gogo ha scritto:Io l'avevo montato l'anno scorso, tuttavia ho un'esperienza di solo un paio di km alle spalle essendo momentaneamente privo del permesso di condurre...
Il sound è leggermente cambiato, penso dipenda in gran parte anche dal tipo di cover usata.
Il motore sembra girare piu tondo, acquisisce giri piu facilmente; però a caldo ho notato che bisognava insistere quel secondo o due in piu per avviare il motore.
Anche la mia moto per tutto il resto era stock.
Prendi questa esperienza con le pinze, come hai letto sopra non ho avuto modo di fare nemmeno un test

Medesimo risultato, ma senza problemi d'accensione. Il cover è rimasto oem.
sulla mia no, ed è anche abbastanza aperta

Re: Filtro Arlen Ness Big Sucker Stage I
Inviato: 25/01/2010, 19:40
da Luamelio
Silverpearl ha scritto:La situazione sarà rimessa in discussione nel momento che procederò alla sostituzione dei terminali
credo proprio che quando metterai quelli aperti, qualche scoppiettio lo sentirai...
