Per chi volesse abbandonare il fueler
Inviato: 14/08/2009, 12:08
In attesa del mio articolo completo sui vari fueler e centraline disponibili in commercio, per chi volesse abbandonare il suo fueler per una centralina a mappatura, per poi potersi costruire una mappa personalizzata con qualche tool con sonda a banda larga o con prova al banco,
c'è l'ottima Daytona Twin Tuner (click).
Che secondo me è la migliore centralina a mappatura per rapporto prezzo/prestazioni.
Questa centralina ha la peculiarità di essere collegabile al computer tramite porta USB e di accettare anche le mappature della Power Commander III.
Ha le medesime caselle e accetta i medesimi valori che corrispondono allo stesso apporto di carburante.
Questa centralina viene venduta su eBay.com ad un prezzo veramente buono (compreso tra $165-$195 a cui aggiungere 20% di tasse e oneri doganali + spedizione) che è spesso più basso dei vari fueler Dobeck/Arlen Ness/Bassani e compagnia (che sono lo stesso prodotto della Dobeck).
Il suo costo è di ben $100 inferiore alla Power Commander.
Il basso costo è dato dal fatto che per l'installazione non ha il cavo a Y con i relativi e costosi connettori della ECU stock della moto, ma bisogna aprire il connettore (chiuso a scatto con degli incastri in plastica) e dopo avere individuato alcuni pins di segnale, con cura staccarli e inserirci quelli con i medesimi pin di alluminio della Daytona.
I fili venogno poi inseriti in un connettore che permette facilmente di staccare e riattaccare la Daytona se in futuro si vuole rivendere la moto e tenere la centralina.
Qui c'è il manuale che spiega meglio il procedimento: Manuale Twin Tuner
C'è anche la versione Twin Tuner II (click) che aggiunge la gestione dell'accensione con posibilità di anticiparla fino a 10° nei medesimi range di regime e apertura farfalla in cui si regola la carburazione.
Se raggiungiamo un numero sufficiente di persone che hanno una centralina a mappatura possiamo poi decidere un gruppo di acquisto di questo strumento:
http://www.wbo2.com/2j/default.htm
Che costa €150 + tasse e spedizione dall'Australia.
Questo tool che testerò e modificherò per adattarlo alle nostre moto (è molto semplice) ce lo possiamo passare per una/due settimane a testa per crearci una mappa assolutamente personalizzata per le nostre moto.
Il tool è semplice, una volta connesso (anche con dei cavallotti rubacorrente) a 4 fili della moto (rpm, apertura gas, +12v e massa), ed inserita la sonda Lambda negli scarichi, durante un giro in moto registra 2MB di dati da analizzare.
Avendo una sola sonda si fanno due test, prima sul cilindro frontale poi su quello posteriore.
Quindi si scaricano i dati e su un foglio Excel, si analizzano i valori Aria/Benzina ai vari regimi ed apertura farfalla. Per andare a modificarci la mappatura della centralina.
E si ritesta finché la mappa della centralina lavora dando dei valori aria benzina ottimali secondo delle mappe AFR (sia sport che per bassi consumi) che mi ha dato Fuel Moto USA, uno dei più grandi tuner americani e distributore delle Power Commander e del TTS Matertune per Harley.
c'è l'ottima Daytona Twin Tuner (click).
Che secondo me è la migliore centralina a mappatura per rapporto prezzo/prestazioni.
Questa centralina ha la peculiarità di essere collegabile al computer tramite porta USB e di accettare anche le mappature della Power Commander III.
Ha le medesime caselle e accetta i medesimi valori che corrispondono allo stesso apporto di carburante.
Questa centralina viene venduta su eBay.com ad un prezzo veramente buono (compreso tra $165-$195 a cui aggiungere 20% di tasse e oneri doganali + spedizione) che è spesso più basso dei vari fueler Dobeck/Arlen Ness/Bassani e compagnia (che sono lo stesso prodotto della Dobeck).
Il suo costo è di ben $100 inferiore alla Power Commander.
Il basso costo è dato dal fatto che per l'installazione non ha il cavo a Y con i relativi e costosi connettori della ECU stock della moto, ma bisogna aprire il connettore (chiuso a scatto con degli incastri in plastica) e dopo avere individuato alcuni pins di segnale, con cura staccarli e inserirci quelli con i medesimi pin di alluminio della Daytona.
I fili venogno poi inseriti in un connettore che permette facilmente di staccare e riattaccare la Daytona se in futuro si vuole rivendere la moto e tenere la centralina.
Qui c'è il manuale che spiega meglio il procedimento: Manuale Twin Tuner
C'è anche la versione Twin Tuner II (click) che aggiunge la gestione dell'accensione con posibilità di anticiparla fino a 10° nei medesimi range di regime e apertura farfalla in cui si regola la carburazione.
Se raggiungiamo un numero sufficiente di persone che hanno una centralina a mappatura possiamo poi decidere un gruppo di acquisto di questo strumento:
http://www.wbo2.com/2j/default.htm
Che costa €150 + tasse e spedizione dall'Australia.
Questo tool che testerò e modificherò per adattarlo alle nostre moto (è molto semplice) ce lo possiamo passare per una/due settimane a testa per crearci una mappa assolutamente personalizzata per le nostre moto.
Il tool è semplice, una volta connesso (anche con dei cavallotti rubacorrente) a 4 fili della moto (rpm, apertura gas, +12v e massa), ed inserita la sonda Lambda negli scarichi, durante un giro in moto registra 2MB di dati da analizzare.
Avendo una sola sonda si fanno due test, prima sul cilindro frontale poi su quello posteriore.
Quindi si scaricano i dati e su un foglio Excel, si analizzano i valori Aria/Benzina ai vari regimi ed apertura farfalla. Per andare a modificarci la mappatura della centralina.
E si ritesta finché la mappa della centralina lavora dando dei valori aria benzina ottimali secondo delle mappe AFR (sia sport che per bassi consumi) che mi ha dato Fuel Moto USA, uno dei più grandi tuner americani e distributore delle Power Commander e del TTS Matertune per Harley.