Pagina 1 di 2
domanda da novellino.
Inviato: 29/07/2013, 20:12
da piripicchio
avevo una bmw boxer e direi di procedere sulla stessa linea.Il problema è il cambio,io avevo la frizione a secco un buon sintetico 75w140 era eccezzionale.Però ora il cambio è in comune con una frizione a bagno d olio,come è meglio procedere,olio per cambio da usare sui 2 tempi?Altri consigli?Quei cazzoni di hd nei manuali danno i codici dei loro prodotti ma si guardano bene da inserire le specifiche tecniche che usano tutti.Grazie per indicazioni utili,

Re: domanda da novellino.
Inviato: 29/07/2013, 20:25
da piripicchio
visto che dopo cena non ho da fare un po per volta mi sto guardando tutto il forum e con data 2010 ho trovato risposta esauriente al mio quesito.Se comunque ci sono consigli utili per me o altri ben vengano

Re: domanda da novellino.
Inviato: 29/07/2013, 21:33
da ghira75
piripicchio ha scritto:avevo una bmw boxer e direi di procedere sulla stessa linea.Il problema è il cambio,io avevo la frizione a secco un buon sintetico 75w140 era eccezzionale.Però ora il cambio è in comune con una frizione a bagno d olio,come è meglio procedere,olio per cambio da usare sui 2 tempi?Altri consigli?Quei cazzoni di hd nei manuali danno i codici dei loro prodotti ma si guardano bene da inserire le specifiche tecniche che usano tutti.Grazie per indicazioni utili,

?
Il cambio ha il suo olio e la frizione ha il suo condiviso con la catena della primaria.
Qui siamo in molti che recentemente siamo passati con notevole soddisfazione a Spectro, che ha un olio dedicato per la primaria e uno dedicato per il cambio.
Re: domanda da novellino.
Inviato: 29/07/2013, 22:39
da watthd
piripicchio ha scritto:visto che dopo cena non ho da fare un po per volta mi sto guardando tutto il forum e con data 2010 ho trovato risposta esauriente al mio quesito.Se comunque ci sono consigli utili per me o altri ben vengano

Il forum e ricco di argomenti..
Basta trovarli!

Re: domanda da novellino.
Inviato: 30/07/2013, 9:24
da serjeep
se non erro hai un xr 1200 quindi olio motore in comune con il cambio e olio frizione in comune con la primaria,
olio motore 20/50 e olio primaria/ frizione 20/50 ma con specifiche jasoma o superiori x frizioni a bagno d'olio
Re: domanda da novellino.
Inviato: 30/07/2013, 11:08
da Mechano
Io sullo Sportster usavo un qualsiasi olio per motociclette compatibile con la frizione bagno olio e gradazione 10w40 perché l'olio cambio+frizione non viene stressato nei cilindri.
Al motore si può usare olio automobilistico ma di una tipologia semi sentetico di gradazione alta, cioè molto viscoso perché lo Sportster/XR ha molto rumore di ingranaggi e punterie.
Quello con cui mi sono trovato meglio è stato il FIAT HPX 20w50, quello verde sintetico e molto viscoso che si usa per migliorare motori usurati come quelli delle FIAT 500 d'epoca.
Poi scegli cosa preferisci, ma io non mi sono mai fatto scrupoli a risparmiare senza cercare prodotti specifici per Harley. È un motore ad aria con regimi di rotazione lenti. Non servono gli oli full synth delle supersport da 14.000giri. Ma l'olio viene stressato molto dal raffreddamento ad aria, quindi deve avere doti di resistenza alle temperature, ma quelle di resa dinamica possono passare in secondo piano. Per cui anche l'olio per auto diesel è ottimo. Sempre parlando del motore.
Alla frizione+cambio è obbligatorio un olio per moto di qualsiasi tipo anche molto buono, tanto se ne usa solo 1 litro per volta.
Re: domanda da novellino.
Inviato: 30/07/2013, 11:31
da walterHD
watthd ha scritto:piripicchio ha scritto:visto che dopo cena non ho da fare un po per volta mi sto guardando tutto il forum e con data 2010 ho trovato risposta esauriente al mio quesito.Se comunque ci sono consigli utili per me o altri ben vengano

Il forum
e ricco di argomenti..
Basta trovarli!

..... anche di gnocche????

Re: domanda da novellino.
Inviato: 30/07/2013, 14:11
da Massimo
Quindi Mech dici che l HPX andrebbe bene anche per la mia? Anch'io non sono un fanatico di tutto questi olii vedi Spectro o Synth3.......
Quindi motore HPX,e per la primaria lo stesso?

Re: domanda da novellino.
Inviato: 30/07/2013, 16:05
da ghira75
Massimo ha scritto:Quindi Mech dici che l HPX andrebbe bene anche per la mia? Anch'io non sono un fanatico di tutto questi olii vedi Spectro o Synth3.......
Quindi motore HPX,e per la primaria lo stesso?

Massimo, premesso che i tuoi soldi te li spendi tu come vuoi, ma visto che la tua SG scalda parecchio, non ti converrebbe spendere quei 15 euro in piu' e metterci il miglior olio in circolazione?
Re: domanda da novellino.
Inviato: 02/08/2013, 22:20
da Mechano
Massimo ha scritto:Quindi Mech dici che l HPX andrebbe bene anche per la mia? Anch'io non sono un fanatico di tutto questi olii vedi Spectro o Synth3.......
Quindi motore HPX,e per la primaria lo stesso?

Non nella primaria assolutamente no perché l'HPX non è compatibile con le frizioni bagno olio.
Non va bene neppure nella scatola cambio dove è meglio metterne uno specifico per ingranaggi e cardani 80w90.
HPX solo nel motore. E solo la gradazione 20w50. E possibilmente su moto rimappata che scalda meno dell'originale.