Hozono ha scritto:ma insomma...quali sono le peculiarita del tts e del TCFI III??
Il TTS Mastertune è come il SERT e SEST, permette di rimappare la centralina originale. Costa quasi 600 euro in Italia e $325 in USA a cui aggiungere cavi e spedizione. Sono circa 400 euro se si compra direttamente in USA.
La Daytona TCFI III è una centralina completa che sostituisce l'originale. Ha il modulo WEGO IIID con 2 sonde a banda larga Bosh LSU 4.2 ricalibrabili. Costa circa 600 euro anche lei completa di tutto presa qui col marchio HDForums.it, oppure 800 euro presa in USA direttamente.
Esiste però solo per Twin Cam con acceleratore a cavo, non c'è per Sportster e non c'è per Touring 2009 con acceleratore elettronico. A meno di procurarsi un corpo farfallato con comando a cavo.
La Daytona TCFI III è superiore alla Zippers Thundermax su alcuni punti, uno è che le sonde sulla TCFI sono ricalibrabili, un'operazione necessaria sulle sonde a banda larga.
E poi si dice che la Thundermax consuma 100mW anche a quadro spento, il che drena la batteria in 7-10gg in cui non si usa la moto.
Per il resto essendo una centralina completa si regola tutto, minimo compreso, scarto del tachimetro, valori dei sensori, anticipo d'accensione ecc.
È compatibile con il sensore della 6a marcia dei modelli dal Dyna 2006 in poi e con l'allarme di serie.
Ha connessione USB, è a tenuta stagna e il software mostra le mappe sia di iniezione che accensione anche con grafici tridimensionali.
La TCFI III è più complessa di un SERT/SEST/TTS anche se molti usano questi solo per caricare una mappa preconfezionata.
Ma avendo le sonde a banda larga si autoregola da sola in tutte le condizioni per cui non serve nulla, solo accettare la mappa creata dalle sonde dopo i primi giorni di uso della moto. E dopo si va di autoregolazione continua. Le sonde durano 80-100.000km (dove sono posizionate sui nostri motori) e se si starano c'è una funzione di calibrazione.
Quando vanno cambiate costano circa 100 euro la coppia.
Ben inteso che anche con SEST e TTS (non con il SERT) ci sono funzioni di autotuning per creare mappe personalizzate. Utilizzano le sonde a banda stretta e altri sensori della moto. Ma poi si autoregolano in un range più ristretto, quello permesso dalle sonde a banda stretta.