PERDITA BENZINA DAL FILTRO
Inviato: 04/08/2009, 22:49
Alcuni giorni fa ho deciso di montare la scatola S&S per la mia 883 c 06. Per l’occasione ho deciso sistemare la carburazione e quindi:
1) ho sostituito la valvola (in precedenza il mecc. della con. aveva allargato il foro);
2) ho sostituito l’anello di gomma dell’attacco del carburatore al collettore (presentava delle microcrepe);
3) ho sostituito la molla del kit con quella di serie;
4) ho dato una pulitina alla vaschetta con dell’aria a bassa pressione ed ai relativi getti).
Presenta ora la seguente configurazione:
Getto del max da 170;
Atomizzatore del kit dynojet ; (Presenta 16 microfori, ad occhio di diametro inferiore a quello di serie…STRANO !! Convinto che fossero soltanto due ho consultato Ferracci il quale dice: <<ora sono così>>; non aggiunge altro);
Getto del minimo da 45;
Spillo conico del kit, con clip alla terza tacca e le due rondelle di sopra
Molla di serie;
Vite aria 2 giri e mezzo (nonostante sia estate dalle mie parti il clima è fresco!!).
Provo la moto, è perfetta ad ogni regime, si riprende di giri senza incontrare nessuna difficoltà, scoppietta solo sporadicamente in rilascio; insomma è perfetta….sono contento del lavoro e della relativa scatola filtro nonostante sconsigliata da qualcuno che mi consiglia la Screamin’Eagle (forse perché va di moda come il Mikuni????).
ARRIVA IL BELLO: nel momento in cui mi fermo trovo il carter imbevuto di benzina in quantità industriale…Smonto il coperchio del filtro e trovo l’elemento filtrante strapieno di benzina che gocciola (tempo di qualche minuto ed evapora il tutto).
Rimonto il tutto e riparto, dopo circa cinque minuti di guida “tranquilla” mi fermo e non trovo niente..
Arrivo alla conclusione dopo diverse prove, che il problema della fuoriuscita di benzina, si presenta solo quando da andatura costante o quando la moto è leggermente sottogiri ruoto la manopola dell’acceleratore tutta di “botto” . Non succede quando sempre da andatura costante o quando la moto è leggermente sottogiri ruoto la manopola lentamente al salire del numero dei giri del motore.
Rismonto il coperchio del filtro, tolgo l’elemento, e noto soltanto:
a)che lo spillo conico ruota (quando do dei colpi di acceleratore) e che se sollevo la valvola riesco a spingere verso l’alto di circa un millimetro lo spillo conico;
b)il getto della benzina è indirizzato correttamente verso il venturi,
c)il foro del carburatore (quello che si trova dove si attacca la piastra post. del filtro) è libero da incrostazioni;
d) Accelerando sempre da fermo in progressione, agli alti giri inizia a sparare e ad uscire fumo nero dagli scarichi
P.S. Ho allargato di qualche decimo di millimetro il foro da dove passa lo spillo conico , altrimenti la clip dello spillo si posizionava molto più in alto. Sappiate che non ho toccato né la pompetta di ripresa, ne il galleggiante. Comunque secondo me tale problema si presentava dal mese successivo all’acquisto della moto, perche trovavo sempre i collettori con il serbatoio dell’olio sporchi di una miscela di olio e benzina e come ora solo quando iniziavo a guidare a tutto gas……
Dopo questo lungo discorso (spero di non avervi annoiato), come posso risolvere il problema di questa fuoriuscita di benzina ?
Ringrazio chiunque voglia spiegarmi in maniera esauriente a risolvere tale problema...
1) ho sostituito la valvola (in precedenza il mecc. della con. aveva allargato il foro);
2) ho sostituito l’anello di gomma dell’attacco del carburatore al collettore (presentava delle microcrepe);
3) ho sostituito la molla del kit con quella di serie;
4) ho dato una pulitina alla vaschetta con dell’aria a bassa pressione ed ai relativi getti).
Presenta ora la seguente configurazione:
Getto del max da 170;
Atomizzatore del kit dynojet ; (Presenta 16 microfori, ad occhio di diametro inferiore a quello di serie…STRANO !! Convinto che fossero soltanto due ho consultato Ferracci il quale dice: <<ora sono così>>; non aggiunge altro);
Getto del minimo da 45;
Spillo conico del kit, con clip alla terza tacca e le due rondelle di sopra
Molla di serie;
Vite aria 2 giri e mezzo (nonostante sia estate dalle mie parti il clima è fresco!!).
Provo la moto, è perfetta ad ogni regime, si riprende di giri senza incontrare nessuna difficoltà, scoppietta solo sporadicamente in rilascio; insomma è perfetta….sono contento del lavoro e della relativa scatola filtro nonostante sconsigliata da qualcuno che mi consiglia la Screamin’Eagle (forse perché va di moda come il Mikuni????).
ARRIVA IL BELLO: nel momento in cui mi fermo trovo il carter imbevuto di benzina in quantità industriale…Smonto il coperchio del filtro e trovo l’elemento filtrante strapieno di benzina che gocciola (tempo di qualche minuto ed evapora il tutto).
Rimonto il tutto e riparto, dopo circa cinque minuti di guida “tranquilla” mi fermo e non trovo niente..
Arrivo alla conclusione dopo diverse prove, che il problema della fuoriuscita di benzina, si presenta solo quando da andatura costante o quando la moto è leggermente sottogiri ruoto la manopola dell’acceleratore tutta di “botto” . Non succede quando sempre da andatura costante o quando la moto è leggermente sottogiri ruoto la manopola lentamente al salire del numero dei giri del motore.
Rismonto il coperchio del filtro, tolgo l’elemento, e noto soltanto:
a)che lo spillo conico ruota (quando do dei colpi di acceleratore) e che se sollevo la valvola riesco a spingere verso l’alto di circa un millimetro lo spillo conico;
b)il getto della benzina è indirizzato correttamente verso il venturi,
c)il foro del carburatore (quello che si trova dove si attacca la piastra post. del filtro) è libero da incrostazioni;
d) Accelerando sempre da fermo in progressione, agli alti giri inizia a sparare e ad uscire fumo nero dagli scarichi
P.S. Ho allargato di qualche decimo di millimetro il foro da dove passa lo spillo conico , altrimenti la clip dello spillo si posizionava molto più in alto. Sappiate che non ho toccato né la pompetta di ripresa, ne il galleggiante. Comunque secondo me tale problema si presentava dal mese successivo all’acquisto della moto, perche trovavo sempre i collettori con il serbatoio dell’olio sporchi di una miscela di olio e benzina e come ora solo quando iniziavo a guidare a tutto gas……
Dopo questo lungo discorso (spero di non avervi annoiato), come posso risolvere il problema di questa fuoriuscita di benzina ?
Ringrazio chiunque voglia spiegarmi in maniera esauriente a risolvere tale problema...