Pagina 1 di 2

Bende termiche

Inviato: 24/02/2013, 23:02
da vins
In un altro post ho avuto modo, parlando di bende termiche, di esporre alcune problematiche riscontrate dopo il montaggio delle stesse sulla mia SuperGlide.

La moto è tutta di serie.

Ho sentito diverse persone ed interpellato diversi meccanici....ed inoltre ho effettuato una ricerca sul web.

Tutte conducono verso una sola risposta :piange:

Nella mia esperienza personale, dopo il montaggio delle bende, ho riscontrato un considerevole aumento del calore emanato.
PREMETTO che ho puramente deciso di montarle per valorizzare l'effetto estetico...e per evitare di scottarmi coi collettori.
Ironia della sorte gli scarichi scottano ancor di più ed ora che fuori c'è tempo da neve, stando fermo al semaforo, il motore emanava più calore di quanto facesse a ferragosto.

Prima del montaggio delle bende ho (per fortuna) diligentemente controllato il colore del dielettrico delle candele di entrambe i cilindri. Colore tendenzialmente nocciola, con una vaga sfumatura bianca: si sà che questi motori lavorano al limite della magrezza per rientrare nelle normative antinquinamento molto restrittive.

E fin quì, tutto ok.

Dopo aver macinato circa 100 km ho voluto controllare nuovamente le candele ed ho avuto una bella sorpresa:
IL DIELETTRICO COMPLETAMENTE BIANCO!!!!!!!!!!!!

Le bende mi hanno fatto smagrire parecchio la carburazione.

Un mio amico col 48 (abbiamo montato le bende lo stesso giorno) l'effetto benda gli ha fatto brunire il cromo in prossimità dei catalizzatori !!! Il 48 ha i catalizzatori all'imbocco di silenziatori.

LA SPIEGAZIONE E' SOLO UNA:

La benda termica trattiene il calore. Ciò aumenta la temperatura dei condotti di scarico, e di conseguenza aumenta il volume dei gas di scarico che sono 'costretti' ad uscire più velocemente.
Lo smagrimento è dovuto da questo fenomeno.
In poche parole è come se avessimo accorciato i condotti....

Il guaio è che la poca dissipazione del calore da parte dei condotti, soprattutto quelli prossimi alle teste, influisce negativamente sul loro raffreddamento. Cioè le teste e le valvole di scarico soffrono, ed in alcuni casi si verifica anche la bruciatura della guarnizione testa/cilindro.
Inoltre le temperature molto elevate dei gas di scarico portano i collettori di scarico a color rosso a tal punto che potrebbe verificarsi la rottura del tubo posteriore.
In effetti, anche senza bende, i condotti diventano roventi (color rosso) per circa 4-5 cm dalle teste....cosa visibile ad occhio nudo accendendo la moto nel box e spegnendo la luce.
FIGURIAMOCI CON LE BENDE!!!!!!!!!!!

Vins-

Re: Bende termiche

Inviato: 25/02/2013, 0:30
da Orlando
Difatti l'uso delle bende termiche era in voga negli anni passati nelle competizioni dove,per sopperire alle capacità dei materiali,si fasciavano i collettori per mantenere alta la temperatura dei gas di scarico e favorire la velocità di scarico....ovviamente con l'avanzamento della tecnologia è divenuto inutile.
O almeno a me l'hanno sempre raccontata così... :ok: :ok: :ok:
Poi ovvio è rimasto per estetica...

Re: Bende termiche

Inviato: 25/02/2013, 0:43
da Massimo
L'uso delle bende oggi è praticamente inutile e come è stato scritto col tempo può compromettere il rendimento del motore.
Meglio lasciare certe cose alle special da vetrina che a mezzi circolanti e usati tutti i giorni. :occhiolino:

Re: Bende termiche

Inviato: 25/02/2013, 8:05
da crininja76
Buono Vins molto esauriente :clap: :clap: :clap:

Re: Bende termiche

Inviato: 25/02/2013, 11:01
da Massimo
Fai delle prove Marco così da notare se ci sono problemi. :occhiolino:

Re: Bende termiche

Inviato: 25/02/2013, 11:44
da Fortybob
Quando le misi sul 48 notai sia lo smagrimento sia l'aumento della temperatura..

Re: Bende termiche

Inviato: 25/02/2013, 12:35
da Screamin Fede
vins ha scritto:In un altro post ho avuto modo, parlando di bende termiche, di esporre alcune problematiche riscontrate dopo il montaggio delle stesse sulla mia SuperGlide.

La moto è tutta di serie.

Ho sentito diverse persone ed interpellato diversi meccanici....ed inoltre ho effettuato una ricerca sul web.

Tutte conducono verso una sola risposta :piange:

Nella mia esperienza personale, dopo il montaggio delle bende, ho riscontrato un considerevole aumento del calore emanato.
PREMETTO che ho puramente deciso di montarle per valorizzare l'effetto estetico...e per evitare di scottarmi coi collettori.
Ironia della sorte gli scarichi scottano ancor di più ed ora che fuori c'è tempo da neve, stando fermo al semaforo, il motore emanava più calore di quanto facesse a ferragosto.

Prima del montaggio delle bende ho (per fortuna) diligentemente controllato il colore del dielettrico delle candele di entrambe i cilindri. Colore tendenzialmente nocciola, con una vaga sfumatura bianca: si sà che questi motori lavorano al limite della magrezza per rientrare nelle normative antinquinamento molto restrittive.

E fin quì, tutto ok.

Dopo aver macinato circa 100 km ho voluto controllare nuovamente le candele ed ho avuto una bella sorpresa:
IL DIELETTRICO COMPLETAMENTE BIANCO!!!!!!!!!!!!

Le bende mi hanno fatto smagrire parecchio la carburazione.

Un mio amico col 48 (abbiamo montato le bende lo stesso giorno) l'effetto benda gli ha fatto brunire il cromo in prossimità dei catalizzatori !!! Il 48 ha i catalizzatori all'imbocco di silenziatori.

LA SPIEGAZIONE E' SOLO UNA:

La benda termica trattiene il calore. Ciò aumenta la temperatura dei condotti di scarico, e di conseguenza aumenta il volume dei gas di scarico che sono 'costretti' ad uscire più velocemente.
Lo smagrimento è dovuto da questo fenomeno.
In poche parole è come se avessimo accorciato i condotti....

Il guaio è che la poca dissipazione del calore da parte dei condotti, soprattutto quelli prossimi alle teste, influisce negativamente sul loro raffreddamento. Cioè le teste e le valvole di scarico soffrono, ed in alcuni casi si verifica anche la bruciatura della guarnizione testa/cilindro.
Inoltre le temperature molto elevate dei gas di scarico portano i collettori di scarico a color rosso a tal punto che potrebbe verificarsi la rottura del tubo posteriore.
In effetti, anche senza bende, i condotti diventano roventi (color rosso) per circa 4-5 cm dalle teste....cosa visibile ad occhio nudo accendendo la moto nel box e spegnendo la luce.
FIGURIAMOCI CON LE BENDE!!!!!!!!!!!

Vins-
condivido,
fenomeno di surriscaldamento che non succede SE, si hanno degli scarichi vuoti, o che poco ci manca...

Re: Bende termiche

Inviato: 26/02/2013, 12:30
da watthd
vins ha scritto:In un altro post ho avuto modo, parlando di bende termiche, di esporre alcune problematiche riscontrate dopo il montaggio delle stesse sulla mia SuperGlide.

La moto è tutta di serie.

Ho sentito diverse persone ed interpellato diversi meccanici....ed inoltre ho effettuato una ricerca sul web.

Tutte conducono verso una sola risposta :piange:

Nella mia esperienza personale, dopo il montaggio delle bende, ho riscontrato un considerevole aumento del calore emanato.
PREMETTO che ho puramente deciso di montarle per valorizzare l'effetto estetico...e per evitare di scottarmi coi collettori.
Ironia della sorte gli scarichi scottano ancor di più ed ora che fuori c'è tempo da neve, stando fermo al semaforo, il motore emanava più calore di quanto facesse a ferragosto.

Prima del montaggio delle bende ho (per fortuna) diligentemente controllato il colore del dielettrico delle candele di entrambe i cilindri. Colore tendenzialmente nocciola, con una vaga sfumatura bianca: si sà che questi motori lavorano al limite della magrezza per rientrare nelle normative antinquinamento molto restrittive.

E fin quì, tutto ok.

Dopo aver macinato circa 100 km ho voluto controllare nuovamente le candele ed ho avuto una bella sorpresa:
IL DIELETTRICO COMPLETAMENTE BIANCO!!!!!!!!!!!!

Le bende mi hanno fatto smagrire parecchio la carburazione.

Un mio amico col 48 (abbiamo montato le bende lo stesso giorno) l'effetto benda gli ha fatto brunire il cromo in prossimità dei catalizzatori !!! Il 48 ha i catalizzatori all'imbocco di silenziatori.

LA SPIEGAZIONE E' SOLO UNA:

La benda termica trattiene il calore. Ciò aumenta la temperatura dei condotti di scarico, e di conseguenza aumenta il volume dei gas di scarico che sono 'costretti' ad uscire più velocemente.
Lo smagrimento è dovuto da questo fenomeno.
In poche parole è come se avessimo accorciato i condotti....

Il guaio è che la poca dissipazione del calore da parte dei condotti, soprattutto quelli prossimi alle teste, influisce negativamente sul loro raffreddamento. Cioè le teste e le valvole di scarico soffrono, ed in alcuni casi si verifica anche la bruciatura della guarnizione testa/cilindro.
Inoltre le temperature molto elevate dei gas di scarico portano i collettori di scarico a color rosso a tal punto che potrebbe verificarsi la rottura del tubo posteriore.
In effetti, anche senza bende, i condotti diventano roventi (color rosso) per circa 4-5 cm dalle teste....cosa visibile ad occhio nudo accendendo la moto nel box e spegnendo la luce.
FIGURIAMOCI CON LE BENDE!!!!!!!!!!!


Vins-
Credo Vins che per una tua sicurezza dovrai fare lo stage, vedrai che i collettori non si arroventeranno più!! :ok:

Re: Bende termiche

Inviato: 26/02/2013, 15:11
da crininja76
Speedo280 ha scritto:
Massimo ha scritto:Fai delle prove Marco così da notare se ci sono problemi. :occhiolino:
le ho usate per un bel po', avevo solo dovuto ingrassare un pelo
Monti una centralina?

Re: Bende termiche

Inviato: 26/02/2013, 21:05
da luca883cento
Beh io la penso così..
le bende che siano belle o meno è solo degustibus..
ma il rendimento si avverte se la moto viene usata in pista,si guadagna qualcosa ma circa un mezzo cavallo eh..
si in effetti tengono i collettori roventi ed è proprio per questo che rendono qualcosa,praticamente rendono il gas di scarico più alto di temperatura e con la differenza di temperatura esterna i gas roventi tendono ad essere risucchiati all'esterno proprio per elevata differenza di temperatura tra gas di scarico e aria fredda esterna..il risultato è che si può ingrassare come se si avesse una marmitta un po' più performante..
PERO'..
i tubi tendono a rovinarsi più in fretta,
le valvole soffrono un po' perchè la camera di scoppio si svuota in fretta e se non si ingrassa il pericolo aumenta di rovinare qualcosa..
io per questioni di gusti personali non le ho e francamente il mezzo cavallo non mi interessa..ne ho già abbastanza sulla Elenoire..era una tecnica usata anni fa,adesso è caduta in disuso se non a livelli esasperati di elaborazioni..in sostanza è comunque necessaria una ricarburazione poichè le bende tendono a alzare le temperature di funzionamento di questi motori che già sono dei veri e propri forni..