Allineamento ruota posteriore
Inviato: 29/07/2009, 10:55
Ho cambiato la gomma posteriore della moto e col gommista ci siamo accorti che la ruota era montata storta, ossia un registro era più tirato dell'altro.
Premesso che ho preso il mio Dyna usato, aveva 2000km e in questi altri 6000 fatti da me ho dovuto sistemare vari piccoli problemi causati sia dalla scarsa qualità del meccanico dove andava il precedente proprietario, che dall'assemblaggio molto sommario e poco preciso fatto in fabbrica dagli operai delle catene di montaggio H-D.
La spia che mi ha fatto accorgere del montaggio sbagliato della ruota è stato sia il consumo troppo rapido del Dunlop K591 (appena 7800km) di serie sul mio '07 Dyna, sia degli strani graffi sui denti della cinghia di trasmissione finale che erano posizionati tutti su metà del dente.
Ossia metà di ogni dente largo circa 18mm aveva dei segni tutti più o meno simili.
I denti sembravano anche leggermente obbliqui non perfettamente dritti, un po' come i denti di un ingranagio elicoidale.
Una lieve deformazione solo della sostanza polimerica e dell'anima del dente che innesta nelle pulegge.
Davvero mi spiace non avere avuto quel giorno una fotocamera neppure nel cellulare per fare almeno una foto da farvi vedere. Ma spero che la mia descrizione sia abbastanza dettagliata da farvi capire.
Con il gommista allora procediamo a controllare i registri di centraggio della ruota che purtroppo non hanno dentellature o sistemi che permettono di capire quanto si da a destra e a sinistra. Ed effettivamente uno era più tirato dell'altro ossia la vite a brugola del registro, avvitata, è entrata di più rotazioni quella di destra piuttosto che quella di sinistra.
Decidiamo però di non basarci sui registri per l'allineamento successivo dopo il montaggio della ruota (a gomma sostituita) ma usiamo un metro a fettuccia metallica (quello che si arrotola a molla) che giriamo intorno alla ruota posteriore e blocchiamo con dei giri di scotch da imballaggio, lo srotoliamo verso la ruota anteriore e ci regoliamo con quello.
La fettuccia metallica infatti è abbastanza dritta e non si può piegare in senso longitudinale.
Per cui si ha un buon riferimento di allineamento della ruota posteriore con quella anteriore.
Però attenzione almeno metà della gomma posteriore deve essere avvolta dalla fettuccia tenuta al centro del pneumatico.
Bisogna creare una specie di numero 9 dove il cerchio è la ruota posteriore e la gamba del 9 il pezzo di metro a fettuccia che arriva fino alla ruota anteriore.
Se le due ruote fossero leggermente disassate e quindi il metro non arriva perfettamente al centro della gomma anteriore non importa può succedere che una moto abbia le ruote disassate, l'importante è che il metro a fettuccia arrivi parallelo alla ruota anteriore.
Regolata in questo modo, quando sono ripartito a gomma montata sentivo già in rilascio delle vibrazioni provenienti dalla trasmissione finale erano i denti della cinghia che non essendo storti e non perfettamente adattati alla nuova posizione delle pulegge creavano quella vibrazione.
Il problema è sparito dopo circa 2-300km. I denti della cinghia sono tornati dritti e sono anche sparite le striature che avevano solo su metà del dente.
Controllate ogni tanto la cinghia per vedere se presenta gli stessi sintomi.
Mr. Mechano
Premesso che ho preso il mio Dyna usato, aveva 2000km e in questi altri 6000 fatti da me ho dovuto sistemare vari piccoli problemi causati sia dalla scarsa qualità del meccanico dove andava il precedente proprietario, che dall'assemblaggio molto sommario e poco preciso fatto in fabbrica dagli operai delle catene di montaggio H-D.
La spia che mi ha fatto accorgere del montaggio sbagliato della ruota è stato sia il consumo troppo rapido del Dunlop K591 (appena 7800km) di serie sul mio '07 Dyna, sia degli strani graffi sui denti della cinghia di trasmissione finale che erano posizionati tutti su metà del dente.
Ossia metà di ogni dente largo circa 18mm aveva dei segni tutti più o meno simili.
I denti sembravano anche leggermente obbliqui non perfettamente dritti, un po' come i denti di un ingranagio elicoidale.
Una lieve deformazione solo della sostanza polimerica e dell'anima del dente che innesta nelle pulegge.
Davvero mi spiace non avere avuto quel giorno una fotocamera neppure nel cellulare per fare almeno una foto da farvi vedere. Ma spero che la mia descrizione sia abbastanza dettagliata da farvi capire.
Con il gommista allora procediamo a controllare i registri di centraggio della ruota che purtroppo non hanno dentellature o sistemi che permettono di capire quanto si da a destra e a sinistra. Ed effettivamente uno era più tirato dell'altro ossia la vite a brugola del registro, avvitata, è entrata di più rotazioni quella di destra piuttosto che quella di sinistra.
Decidiamo però di non basarci sui registri per l'allineamento successivo dopo il montaggio della ruota (a gomma sostituita) ma usiamo un metro a fettuccia metallica (quello che si arrotola a molla) che giriamo intorno alla ruota posteriore e blocchiamo con dei giri di scotch da imballaggio, lo srotoliamo verso la ruota anteriore e ci regoliamo con quello.
La fettuccia metallica infatti è abbastanza dritta e non si può piegare in senso longitudinale.
Per cui si ha un buon riferimento di allineamento della ruota posteriore con quella anteriore.
Però attenzione almeno metà della gomma posteriore deve essere avvolta dalla fettuccia tenuta al centro del pneumatico.
Bisogna creare una specie di numero 9 dove il cerchio è la ruota posteriore e la gamba del 9 il pezzo di metro a fettuccia che arriva fino alla ruota anteriore.
Se le due ruote fossero leggermente disassate e quindi il metro non arriva perfettamente al centro della gomma anteriore non importa può succedere che una moto abbia le ruote disassate, l'importante è che il metro a fettuccia arrivi parallelo alla ruota anteriore.
Regolata in questo modo, quando sono ripartito a gomma montata sentivo già in rilascio delle vibrazioni provenienti dalla trasmissione finale erano i denti della cinghia che non essendo storti e non perfettamente adattati alla nuova posizione delle pulegge creavano quella vibrazione.
Il problema è sparito dopo circa 2-300km. I denti della cinghia sono tornati dritti e sono anche sparite le striature che avevano solo su metà del dente.
Controllate ogni tanto la cinghia per vedere se presenta gli stessi sintomi.
Mr. Mechano