Pagina 1 di 1

48 ....STAGE 1 ?

Inviato: 11/10/2012, 23:09
da tedesco
Argomento già affrontato ... e per questo chiedo scusa .... ma ho letto e riletto moltissimi post e alla fine sono entrato in confusione!!
Problema : Il mio 48 del 2010 ha solo 2 piccoli difetti ..... scalda un pò troppo e richiede un intenso uso del cambio (non gradisce marce alte a bassa velocità).
Da quello che ho letto ..... STAGE 1 (classico) e .... diventa perfetta !
Poi leggendo il forum ...... la scimmia si scatena ..... e spuntano ARRICCHITORI by Mechano, IAC by Speedo280, MODIFICA FILTRO by Mechano e TERMINALI by Pietro .
La funzione e le caratteristiche dei dispositivi, pur non essendo un tecnico, grazie alle Vs spiegazioni sono abbastanza chiari ma non sono certo di aver capito bene come miscelarli per ottenere .... uno STAGE 1..... SENZA RIMAPPARE !!!
a) gli arricchitori hanno un senso SOLO se monto uno scarico più aperto di quello originale (diciamo modifica Pietro o Gronk) e riescono a riequilibrare la carburazione.
b) grazie agli arricchitori posso anche modificare il filtro originale (metodo Mechano) ... ma con un margine di efficenza fino ai 4500 giri / 40% del gas. Al di sopra di questo range bisogna limitare le prestazioni di velocità (diciamo 110 Km/h ).... atrimenti si fanno danni seri se non si vuole comunque rimappare.
c) IAC ...... per il minimo !!! Ha un senso secondo questa configurazione ?
Chiedo venia per le "eresie" che potrei aver proferito e per quello che sicuramente mi sarà sfuggito.
GRAZIE .

Re: 48 ....STAGE 1 ?

Inviato: 12/10/2012, 9:09
da danipi
Ciao tedesco,
intanto ti espongo il mio pensiero, poi arriveranno sicuramente pareri più titolati:

a) gli arricchitori vanno benissimo anche senza cambiare filtro e scarico. La carburazione originale a 14.6/1 è troppo magra già in origine, fanno solo bene alla carburazione.

b) oltre i 4500 rpm e/o 40% di apertura della farfalla la centralina lavora in open-loop, non legge più i dati dalle sonde lambda. La mappa oltre questi valori non è magra e quindi non fai danni. Non è necessario non superare i 110 Km/h

c) Qui è personale, dipende da te... con lo IAC controlli manualmente il minimo, anche in fase di riscaldamento. Il funzionamento è molto simile a quello dell'aria sui carburatori. Non avrai più la moto che sembra un frullatore (specialmente a freddo). Di contro devi avere l'accortezza di non abbassare troppo il minimo altrimenti ti si accende la spia di malfunzionamento. Ma comunque è solo un errore transitorio. Riavrai anche un buon freno motore in chiusura del gas.

Pareri personali ne...
Ho dimenticato qualcosa?

Re: 48 ....STAGE 1 ?

Inviato: 12/10/2012, 9:15
da Emanuele68
danipi ha scritto:Ciao tedesco,
intanto ti espongo il mio pensiero, poi arriveranno sicuramente pareri più titolati:

a) gli arricchitori vanno benissimo anche senza cambiare filtro e scarico. La carburazione originale a 14.6/1 è troppo magra già in origine, fanno solo bene alla carburazione.

b) oltre i 4500 rpm e/o 40% di apertura della farfalla la centralina lavora in open-loop, non legge più i dati dalle sonde lambda. La mappa oltre questi valori non è magra e quindi non fai danni. Non è necessario non superare i 110 Km/h

c) Qui è personale, dipende da te... con lo IAC controlli manualmente il minimo, anche in fase di riscaldamento. Il funzionamento è molto simile a quello dell'aria sui carburatori. Non avrai più la moto che sembra un frullatore (specialmente a freddo). Di contro devi avere l'accortezza di non abbassare troppo il minimo altrimenti ti si accende la spia di malfunzionamento. Ma comunque è solo un errore transitorio. Riavrai anche un buon freno motore in chiusura del gas.

Pareri personali ne...
Ho dimenticato qualcosa?
Quoto in pieno Danipi: analisi breve e precisa.

Re: 48 ....STAGE 1 ?

Inviato: 12/10/2012, 10:43
da tedesco
Innanzi tutto grazie ....... per la prima lezione.
Quindi mi dite....intanto puoi montare gli arricchitori che così rendono un pò più grassa la carburazione , anche se non ho fatto alcuna modifica ai terminali e di conseguenza non avendoli toccati se anche supero i 4500 giri la centralina fa normalmente il suo lavoro.
Poi volendo installo lo IAC per poter regolare a mio piacere il minimo .
Così facendo ho anche una resa a livello diminuzione del calore ?
:confuso:

Re: 48 ....STAGE 1 ?

Inviato: 12/10/2012, 11:07
da danipi
Ma di nulla...

Si, con gli arricchitori ingrassi sino al 40% di apertura e 4500 rpm e diminuisci il calore.

In ogni caso, sopra i 4500, la centralina farà il suo dovere. La mappatura è già più grassa di suo.

:ok:

Mi rimane comunque un piccolo dubbio, forse solo per pignoleria (e ignoranza), sulla durata dei catalizzatori degli scarichi standard.
Con gli arricchitori la temperatura cala e con lo IAC puoi portare in temperatura di esercizio il ferro in modo più graduale ed a regimi di rotazione più umani quindi anche più lentamente.
I catalizzatori per lavorare bene e ,credo, anche per durare, devono raggiungere temperature elevate.
Non conoscendo le varie temperature di funzionamento non so esprimermi però su che incidenza possa avere questa "teoria" sulla durata.
Ma se hai intenzione di cambiare anche gli scarichi il problema non si pone....

Re: 48 ....STAGE 1 ?

Inviato: 13/10/2012, 17:37
da tedesco
Si l'idea è comunque quella di nettermi su ebay e cercare temninali originali per poi far effettuare la modifica ..... ma intanto volevo cominciare con gli arricchitori e a seguire con la modifica dello IAC.
Tra i mille post che ho trovato, mi sembra si accennasse al fatto dei catalizzatori, ma mi sembra che lo stesso Mechano assicurasse che la cosa non era così repentina ....o forse mi sto confondendo ..... ?!?!?!
Insomma visto che da qualche parte bisogna pur cominciare .... certo senza fare casini !!!

Re: 48 ....STAGE 1 ?

Inviato: 14/10/2012, 10:50
da luca883cento
danipi ha scritto:Ciao tedesco,
intanto ti espongo il mio pensiero, poi arriveranno sicuramente pareri più titolati:

a) gli arricchitori vanno benissimo anche senza cambiare filtro e scarico. La carburazione originale a 14.6/1 è troppo magra già in origine, fanno solo bene alla carburazione.

b) oltre i 4500 rpm e/o 40% di apertura della farfalla la centralina lavora in open-loop, non legge più i dati dalle sonde lambda. La mappa oltre questi valori non è magra e quindi non fai danni. Non è necessario non superare i 110 Km/h

c) Qui è personale, dipende da te... con lo IAC controlli manualmente il minimo, anche in fase di riscaldamento. Il funzionamento è molto simile a quello dell'aria sui carburatori. Non avrai più la moto che sembra un frullatore (specialmente a freddo). Di contro devi avere l'accortezza di non abbassare troppo il minimo altrimenti ti si accende la spia di malfunzionamento. Ma comunque è solo un errore transitorio. Riavrai anche un buon freno motore in chiusura del gas.

Pareri personali ne...
pareri giustisssimi. :hola:
Ho dimenticato qualcosa?