Pagina 1 di 2
parabrezz
Inviato: 20/09/2012, 19:52
da Fabio70
Buonasera , avrei una questione da porvi : vorrei montare in futuro un parabrezza sulla mia sporster trike per proteggermi un pochino dall'aria nei trasferimenti in autostrada , a me non piacciono tanto quelli grandi e pensavo di montarne uno di piccolino e poco invasivo quindi la domanda è : uno come quello della foto qui sotto serve a qualcosa oppure serve propio una cippa ?? qualcuno ha esperienze e consigli in fatto di parabrezza ? non volevo montarne uno di troppo invasivo , grazie.
Uploaded with
ImageShack.us
Re: parabrezz
Inviato: 20/09/2012, 20:12
da Davidone
be' sicuramente qualcosa' fara' , ma non penso che servi a molto uno cosi piccolo , se si deve mettere un parabrezza (che tra l'altro trovo orrendi sia piccoli che grandi) (come cito nel mio topic due minuti fa' ) che almeno faccia il suo dovere quindi opterei per uno piu grande
Re: parabrezz
Inviato: 20/09/2012, 20:38
da peter parker
avevo un parabrezza del genere su di una bmw R1150 e non proteggeva molto.
tieni presente che nei lunghi viaggi (sopratutto in autostrada) le braccia si stancano parecchio nel compensare la spinta del vento.
con un attrezzo del genere non offri riparo ne alle braccia nel tronco e, cosa importantissima imho, nemmeno alla testa costringendo il collo ad un superlavoro.
non so te, ma io trovo i parabrezza del softail heritage e del road king fantastici (e funzionali)

Re: parabrezz
Inviato: 20/09/2012, 22:48
da cors
peter parker ha scritto:avevo un parabrezza del genere su di una bmw R1150 e non proteggeva molto.
tieni presente che nei lunghi viaggi (sopratutto in autostrada) le braccia si stancano parecchio nel compensare la spinta del vento.
con un attrezzo del genere non offri riparo ne alle braccia nel tronco e, cosa importantissima imho, nemmeno alla testa costringendo il collo ad un superlavoro.
non so te, ma io trovo i parabrezza del softail heritage e del road king fantastici (e funzionali)

scusa ma devo dissentire
un cupolino piccolo così ti toglie l'aria dal petto e dalla gola. io su fat bob ho provato il parabrezza ( inutilizzabile, sembra che qualcuno ti tamburelli sul casco sopra i 60 orari )
invece con un borsino del caxxo della kappa per il navigatore, che è più piccolo del cupolino da te postato mi tira su parecchio il flusso d'aria che però investe la calotta del casco tenendo la testa ferma. è vero che ti stanchi, però dopo un pò ci si abitua, invece col parabrezza ti arrivano le ventate tipo schiaffi, come quando stai in scia a una macchina.
se ci fossero per il doppio faro io lo metterei così.
poi fai una prova.. prendi uno zainetto, o una borsa, più o meno delle dimensioni di quel parabrezza e lo leghi sul manubrio e provi

secondo me rimarrai stupito del cambiamento

Re: parabrezz
Inviato: 20/09/2012, 23:12
da peter parker
cors ha scritto:peter parker ha scritto:avevo un parabrezza del genere su di una bmw R1150 e non proteggeva molto.
tieni presente che nei lunghi viaggi (sopratutto in autostrada) le braccia si stancano parecchio nel compensare la spinta del vento.
con un attrezzo del genere non offri riparo ne alle braccia nel tronco e, cosa importantissima imho, nemmeno alla testa costringendo il collo ad un superlavoro.
non so te, ma io trovo i parabrezza del softail heritage e del road king fantastici (e funzionali)

scusa ma devo dissentire
un cupolino piccolo così ti toglie l'aria dal petto e dalla gola. io su fat bob ho provato il parabrezza ( inutilizzabile, sembra che qualcuno ti tamburelli sul casco sopra i 60 orari )
invece con un borsino del caxxo della kappa per il navigatore, che è più piccolo del cupolino da te postato mi tira su parecchio il flusso d'aria che però investe la calotta del casco tenendo la testa ferma. è vero che ti stanchi, però dopo un pò ci si abitua, invece col parabrezza ti arrivano le ventate tipo schiaffi, come quando stai in scia a una macchina.
se ci fossero per il doppio faro io lo metterei così.
poi fai una prova.. prendi uno zainetto, o una borsa, più o meno delle dimensioni di quel parabrezza e lo leghi sul manubrio e provi

secondo me rimarrai stupito del cambiamento

dipende molto dall'altezza di chi guida. io sono 190 cm e soffro molto le turbolenze ( quelle che tu chiami schiaffi) di parabrezza mal fatti dal punto di vista aerodinamico. senza dubbio una moto carenata offre una protezione maggiore di una naked. la switchbak, pur nascendo col parabrezza aveva turbolenze molto fastidiose per il mio collo.
la srteetbglide che guido oggi ha una aerodinamica migliore. cosí come la mia "vecchia" RT1200.

Re: parabrezz
Inviato: 20/09/2012, 23:33
da cors
io sono 1,74

e comprai il parabrezza in hd 400 eurozzi

però arrivato a casa, studiato un attimo, ritornato al conce e glielo ho ridato... na cagata pazzesca!!! menomale nn l'ho preso sul web, sennò me lo puppavo tutto!

Re: parabrezz
Inviato: 21/09/2012, 2:22
da Massimo
Uno a sgancio rapido che puoi mettere e togliere.Ma se devi fare una spesa falla giusta.Un parabrezza finto come quello sono solo soldi buttati!

Re: parabrezz
Inviato: 21/09/2012, 8:17
da Fabio70
infatti Massimo pensavo propio di spendere qualche eurino in più per uno sgancio rapido .
Re: parabrezz
Inviato: 21/09/2012, 9:17
da Emanuele68
Poco lexa=tanta aria

tanto lexan=

Avevo anche io lo strapuntino sul BMW poi ho messo un Givi un po' più carenato ed è stata un'altra storia. Adesso sullo sporty monto quello piccolo da 14" a sgancio rapido. A parte la bellezza straordinaria e la fattura delle "molle" di gancio sgancio che meritano tutti i loro soldi, in autostrada o quando fa freddo è eccezionale. Io sono 1,76. Soldi spesi benissimo, e con un po' di pazienza puoi trovarlo sul mercatinoharley. Non risparmiare prendi il suo e non ti pentirai.

Re: parabrezz
Inviato: 21/09/2012, 10:55
da ghira75
Io ho comprato il Touring Windshield QD originale HD per Dyna. Bello grande, ma con turbolenze inaccettabili. Lo comprai apposta per viaggi lunghi e/o autostradali. a 170km/h sei rilassato col busto... ma arrivi rincoglionito e sordo (anche a 130km/h).
Il rumore del vento e le turbolenze sono orrende dai 70km/h in su, a meno che non ti sdrai sul serbatoio a mo' di moto sportiva che ovviamente non e' una posizione comoda.
Ho pure costruito dei deflettori per le forcelle da mettere sotto al parabrezza. Miglioramento quasi nullo.
Ho notato invece che molto dipende dal casco (in aggiunta all'altezza del conducente).
Io uso uno Schuberth C3, silenziosissimo senza parabrezza, ma appunto il contrario con.
Per scrupolo ho provato il parabrezza con un casco jet e devo dire che e' molto meglio, meno turbolenze. Ma il jet lo uso solo in citta' a meno di 60km/h, per motivi di sicurezza cerco di usare sempre lo Schuberth.
In aggiunta, se uno osserva le bmw o altre moto da touring semicarenate, si nota che il parabrezza arriva ben al di sotto del mento, e li vedo sfrecciare in autostrada con il busto eretto e la testa ben al di sopra del parabrezza.
Sono convinto che non abbiano tutta la turbolenza di cui molti di noi si lamentano.
Pertanto mi sono convinto che per il mio Dyna, per la mia altezza (173cm), con il casco integrale, la miglior soluzione e' un parabrezza piccolo. Ero in dubbio se ordinare invece la borsa per il manubrio Kury per ottenere lo stesso risultato, ma per questioni di estetica e praticita' (borsa facile da rubare/aprire) ho deciso per il Flyscreen.
Ho ordinato appunto 3gg fa il Flyscreen della National Cycle. Dovo aver letto varie recensioni sono convvinto che e' la soluzione migliore, toglie la gran parte della spinta dell'aria dal torso che affatica le braccia/schiena e lascia la testa nel pieno del flusso dell'aria che evita le turbolenze. Spero mi arrivi oggi o domani e vi sapro' dire se funziona.
Vediamo se ho buttato altri 115€ al vento o no.