Pagina 1 di 4

curiosità cerchio a raggi

Inviato: 12/09/2012, 7:43
da berry
Buon giorno a tutti, veniamo al dunque e' un periodo che la mia bella mi assilla con un problema di franata all'anteriore, in pratica quando freno a basse velocita' e con poca pressione la moto tende a frenare e rilasciare da sola e la cosa e' abbastanza fastidiosa, ma non ho ancora trovato una soluzione definitiva, ho provato a smussare gli angoli delle pastiglie, sembra che vada bene x un po' e poi ricomincia come prima, bo,' se qualcuno ha idee sono ben accette.
Ieri alzando l'anteriore con un sollevatore, mi sono accorto che il cerchio non gira perfettamente dritto e' leggermente svirgolato, ora la domanda e' questa e' tollerabile o un cerchio a raggi deve girare perfettamente dritto? scusate la banalità della domanda! :occhiolino:

Re: curiosità cerchio a raggi

Inviato: 12/09/2012, 7:59
da serjeep
il cerchio deve essere perfettamente dritto . x il fatto che frena e poi molla solitamente è il disco che si è stortato , prova a controllarlo

Re: curiosità cerchio a raggi

Inviato: 12/09/2012, 9:37
da Emanuele68
Confermo, il cerchio deve girare dritto, cioè va centrato. E' accettabile una tolleranza di 1-1.5 mm. Prova a verificare la tensione dei raggi e dovresti trovarne alcuni allentati. Possibilmente devono "suonare" tutti uguali. Non è proprio semplice imparare a centrare una ruota, ma con un tira-nipples della sua misura e la voglia di imparare in poco tempo ci si riesce. Ogni volta che lavori su un raggio, devi farlo anche sul suo antagonista in senso opposto.
p.es. tiri il raggio A, devi allentare il B (sul lato opposto) Spero di essere riuscito a spiegarmi, davanti alla ruota è più semplice. Ciao

Re: curiosità cerchio a raggi

Inviato: 12/09/2012, 13:17
da berry
Emanuele68 ha scritto:Confermo, il cerchio deve girare dritto, cioè va centrato. E' accettabile una tolleranza di 1-1.5 mm. Prova a verificare la tensione dei raggi e dovresti trovarne alcuni allentati. Possibilmente devono "suonare" tutti uguali. Non è proprio semplice imparare a centrare una ruota, ma con un tira-nipples della sua misura e la voglia di imparare in poco tempo ci si riesce. Ogni volta che lavori su un raggio, devi farlo anche sul suo antagonista in senso opposto.
p.es. tiri il raggio A, devi allentare il B (sul lato opposto) Spero di essere riuscito a spiegarmi, davanti alla ruota è più semplice. Ciao
tutto chiaro, altro che 1-1,5 mm mi sa' che e' sui 2! provvedo a farlo sistemare!, magari conoscete qualcuno zona Monza in grado di fare bene questo lavoro?

Re: curiosità cerchio a raggi

Inviato: 12/09/2012, 16:16
da Silverpearl
Mi fa moltoooo piacere che questo post sia stato aperto!!
Il mio problema:
Ho un road king a raggi. Da poco ho sostituito i cuscinetti anteriori perchè rumorosi e con tanto gioco, insomma ampiamente logori, contestualmente ho cambiato anche le pasticche.

Bene, inizio a fare i primi km, nessun problema, almeno apparentemente, perchè qualche volta e successo che il freno anteriore facesse il rumore di frenata di bicicletta :bua:

Parto per il faaker e per strada quando ho tentato di fare delle frenate impegnative ho iniziato a sentire un tremore allo sterzo, una frenata irregolare (tipo prendo e mollo) e nel contempo sentivo anche la leva del freno che tirava e mollava leggermente sotto la stretta delle dita!! :(

Fino ad ora non ho avuto tempo di tentrare una verifica (ne di lavarla), ma l'impressione che ho avuto è stato che avessi i dischi ondulati e che di fatto non permetessero ai pattini del freno di avere una costante superficie di appoggio e che pertanto, si riflettesse in modo diretto sui pistoncini della pjnza e sulla leva del freno per il flusso d'olio.

Ho avvallato quest'ipotesi anche per il fatto che avendo avuto precedentemente un problema ai cuscinetti, ho pensato che il gioco avesse inficiato la regolarità della frenata e deformando contestualmente i dischi!!!

Però, non ho pensato all'ipotesi del centraggio della ruota a raggi !!!! Insomma credo di avere il tuo stesso problema ma in modo accentuato... in curva la frenata diventa pericolosa e frenare con la ruota posteriore diventa necessario!!

Re: curiosità cerchio a raggi

Inviato: 12/09/2012, 16:25
da berry
Silverpearl ha scritto:Mi fa moltoooo piacere che questo post sia stato aperto!!
Il mio problema:
Ho un road king a raggi. Da poco ho sostituito i cuscinetti anteriori perchè rumorosi e con tanto gioco, insomma ampiamente logori, contestualmente ho cambiato anche le pasticche.

Bene, inizio a fare i primi km, nessun problema, almeno apparentemente, perchè qualche volta e successo che il freno anteriore facesse il rumore di frenata di bicicletta :bua:

Parto per il faaker e per strada quando ho tentato di fare delle frenate impegnative ho iniziato a sentire un tremore allo sterzo, una frenata irregolare (tipo prendo e mollo) e nel contempo sentivo anche la leva del freno che tirava e mollava leggermente sotto la stretta delle dita!! :(

Fino ad ora non ho avuto tempo di tentrare una verifica (ne di lavarla), ma l'impressione che ho avuto è stato che avessi i dischi ondulati e che di fatto non permetessero ai pattini del freno di avere una costante superficie di appoggio e che pertanto, si riflettesse in modo diretto sui pistoncini della pjnza e sulla leva del freno per il flusso d'olio.

Ho avvallato quest'ipotesi anche per il fatto che avendo avuto precedentemente un problema ai cuscinetti, ho pensato che il gioco avesse inficiato la regolarità della frenata e deformando contestualmente i dischi!!!

Però, non ho pensato all'ipotesi del centraggio della ruota a raggi !!!! Insomma credo di avere il tuo stesso problema ma in modo accentuato... in curva la frenata diventa pericolosa e frenare con la ruota posteriore diventa necessario!!
Se senti la leva pulsare significa che hai un disco storto! Comunque sabato mattina la mia la faccio provare a uno che "se ne intende" e vediamo che dice
Ma tu non avevi la rocker?

Re: curiosità cerchio a raggi

Inviato: 12/09/2012, 16:29
da Silverpearl
No, road kink classic con abs. Va benissimo, teniamoci aggiornati. Purtroppo ora devo dedicarmi al lavoro e a qualche lavoretto domestico... speriamo che presto trovo il tempo per metterci le mani!

Re: curiosità cerchio a raggi

Inviato: 12/09/2012, 19:44
da berry
piccolo aggiornamento:
questa sera ho sollevato l'anteriore (che paura!!!!) e ho fatto queste verifiche:
montando un comparatore magnetico sui due steli della forcella il cerchio risulta storto in un punto di 1,6 mm, la cosa strana e' che facendo girare la ruota si sentono le pastiglie toccare e non toccare, ho messo il comparatore x verificare il disco e' ho trovato che e' storto di 0,6 mm,(il disco e' flottante quindi credo che sia tollerabile come valore) ma la cosa strana e' che lo si vede salire e scendere, non so' se mi sono spiegato, e' giusto parlare di disco ovalizzato?
Ho verificato anche i cuscinetti della forcella (che avevo appena sostituito 20.000 km fà) non ha giochi e si muove liberamente da dx e sx, quindi credo di avere individuato il problema, che dite?

Re: curiosità cerchio a raggi

Inviato: 12/09/2012, 21:26
da Silverpearl
Credo che l'unico modo per avereuna certezza assoluta è smontare il cerchio e i dischi. Riporre il disco su piano piatto e verificare il gioco della ruota!Ma sommariamente SI credo che tu abbia parzialmente individuato il problema! :stelline:

Re: curiosità cerchio a raggi

Inviato: 13/09/2012, 8:18
da Emanuele68
Temo tu abbia individuato un secondo problema. Le tolleranze laterali che indichi sono accettabili sopratutto con dischi flottanti, e l'ovalizzazione non dovrebbe influire sulla frenata ma semmai dare una instabilità alle alte velocità.
Potrebbe però anceh derivare dalla copertura, ma andiamo per gradi direi.
Pensavo: non è che invece la pinza (o le pinze, scusa non ricordo il tuo modello) ha bisogno di una pulita/revisione e magari visto che ci sei anche della sostituzione olio nel circuito? A me è successa una cosa simile sulla jeep.
Ciao!