Pagina 1 di 1

DISSIPATORE DI CALORE

Inviato: 22/08/2012, 9:30
da crininja76
Nella moto da enduro per attennuare il problema dell'ebolizione nelle mulattiere montavo dei dissipotori nei tubi del radiatore. Ci sono anche per i radiatori olio e fattibile come cosa? Bisognerebbe montare un radiatore maggiorato come in pista ma gia li e un po piu problematico, ci vuole piu olio, diventa troppo esposto bisogna cambiar collocazione, con i dissipatori si puo ottenere un buon risultato ad un costo ridotto se funzionano.

Re: DISSIPATORE DI CALORE

Inviato: 22/08/2012, 15:44
da Mechano
crininja76 ha scritto:Nella moto da enduro per attennuare il problema dell'ebolizione nelle mulattiere montavo dei dissipotori nei tubi del radiatore. Ci sono anche per i radiatori olio e fattibile come cosa? Bisognerebbe montare un radiatore maggiorato come in pista ma gia li e un po piu problematico, ci vuole piu olio, diventa troppo esposto bisogna cambiar collocazione, con i dissipatori si puo ottenere un buon risultato ad un costo ridotto se funzionano.
Il motore di quella enduro era raffreddato a liquido? Se si aveva ventole nel radiatore?

Re: DISSIPATORE DI CALORE

Inviato: 22/08/2012, 16:05
da crininja76
E si Mech pensiamo la stessa cosa, pero dove trovo l'alimentazione?

Re: DISSIPATORE DI CALORE

Inviato: 22/08/2012, 21:57
da mick
l'alimentazione la trovi sempre dalla batteria... se vuoi un consenso a motore acceso, puoi prendere la corrente dai fili dei fanali, che tanto sono sempre accesi... tutto sta nel trovare ventole a 12V, cosa che non credo sia impossibile... il problema è l'installazione... dove mettere le ventole che ingombrano?!

e se invece uno cerca un radiatore più grosso, da sostituire all'originale?! oppure un'altro originale da installare in più in serie a quello già in dotazione?!
sotto a quello di serie, non è possibile inserirne un secondo?! se no metterlo con due staffette tra lo statore ed il clacson?!

perdonatemi se ho detto delle boiate, spero però di non averlo fatto, ma di aver aiutato...

p.s. che figata i dissipatori per tubi, li conoscevo solo per il riscaldamento domestico, non ci avevo pensato ad un utilizzo motoristico... grazie crininja :ok:

Re: DISSIPATORE DI CALORE

Inviato: 22/08/2012, 22:52
da crininja76
mick ha scritto:l'alimentazione la trovi sempre dalla batteria... se vuoi un consenso a motore acceso, puoi prendere la corrente dai fili dei fanali, che tanto sono sempre accesi... tutto sta nel trovare ventole a 12V, cosa che non credo sia impossibile... il problema è l'installazione... dove mettere le ventole che ingombrano?!

e se invece uno cerca un radiatore più grosso, da sostituire all'originale?! oppure un'altro originale da installare in più in serie a quello già in dotazione?!
sotto a quello di serie, non è possibile inserirne un secondo?! se no metterlo con due staffette tra lo statore ed il clacson?!

perdonatemi se ho detto delle boiate, spero però di non averlo fatto, ma di aver aiutato...

p.s. che figata i dissipatori per tubi, li conoscevo solo per il riscaldamento domestico, non ci avevo pensato ad un utilizzo motoristico... grazie crininja :ok:
Le ventole ci sono a 12V sarebbero quelle di uso comune nei radiatori acqua, collocarla dietro al radiatore olio della mia e fattibile sembra che con una staffa si puo fissare, come ci sta questo e un'altro punto interrogativo anche se funziona e da vedere e provare. Il radiatore maggiorato costa troppo. Un doppio radiatore e fattibile pero e difficile da collocare esteticamente. Poi tieni presente che se si toccano i tubi ecc ecc bisogna anche aggiungere le spese dell' olio da aggiungere. Secondo me la ventolina sarebbe la cosa piu semplice ed abbastanza efficace. Un interruttore con spia e la accendo io con necessita e la spia mi ricorda che e accesa.

Re: DISSIPATORE DI CALORE

Inviato: 22/08/2012, 23:15
da mick
alla fine quanto costa 1 litro di olio in più?! 12€?! 15€?! 20€?! il costo dell'olio a parer mio non incide... recuperare a costo basso da uno sfattino, un radiatore olio di un'altra moto, poco più piccolo, da porre sotto a quello di serie, oppure tra i due tubi del telaio, dietro alla ruota... io le butto li...

se no un bel convogliatore di aria verso i cilindri?!