Pagina 1 di 2

Info Depressione Carburo

Inviato: 20/05/2012, 22:25
da Attila
@ Luca
ecco alcune foto del carburo...e del tubicino... :sdentato:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Info Depressione Carburo

Inviato: 22/05/2012, 23:35
da luca883cento
Ciao grande allora scusa il ritardo ma ero strapreso..no non è come pensavo,ci eravamo intesi male per telefono,hai fatto bene il lavoro,io il tubetto lo avrei collegato al filtro aria a questo punto ma non fa niente..la depressione del cv principalmente arriva dall'imbocco e dal famoso tubetto che pilota il voes...ma la tua non ha il voes,bensì il map...quindi se tappato influisce praticamente nulla...io penso che la tua abbia una taratura dell'accensione già al limite massimo (di fabbrica hanno una tolleranza che ho scoperto resta in un range piuttosto ampio),e tra l'altro con la scatola chiusa la depressione resta parecchia ma avendo le screaming montate probabilmente col filtro non molto aperto la depressione non è equilibrata rispetto al resto delle modifiche fatte:cioè:
il motore genera una depressione che aspirando fa alzare la ghigliottina attraverso la stessa depressione...ma se i passaggi non sono equilibrati,probabilmente la ghigliottina si trova ad esser da un lato sospinta ma dall'altro frenata...in effetti i getti e le modifiche che io e Mecc ti abbiamo suggerito sono da stage 1 che però comprendono anche scarichi aperti e filtro ben aperto...probabilmente la cosa non è ancora equilibrata del tutto.
Ma la linguetta degli scarichi è chiusa totalmente?fa molto rumore la moto?perchè la tua moto ha il comportamento tipico di chi fa la carburazione e la messa a punto solo per girare in alto,ma essendo 883 poi la quinta non riesce a tirarla tutta perchè la coppia sembra spostata troppo in alto..forse togliendo la scatola e mettendo un filtro aperto inizi a sentire differenze e la carburazione ovvio deve essere rifatta più grassa ma la moto in genere va meglio,(fa fumo nero se apri due tre volte di fila a strattoni in folle?) anche se gli scarichi che hai non sono da giri medi bassi ma piuttosto da medi alti.mannagg....vorrei abitassimo più vicini...dovrai fare un po' di esperimenti,tappa di qui e apri di la..insomma trovare un compromesso,ma da stage 1 totale...la fase si può regolare sulla tua o è totalmente fissa col map che insegna quando anticipare?è un dettaglio che mi sfugge,non mi era capitato di regolare mai una fase accensione di una convertita carburata,in genere andavano già bene..

Re: Info Depressione Carburo

Inviato: 23/05/2012, 6:38
da Attila
luca883cento ha scritto:Ciao grande allora scusa il ritardo ma ero strapreso..no non è come pensavo,ci eravamo intesi male per telefono,hai fatto bene il lavoro,io il tubetto lo avrei collegato al filtro aria a questo punto ma non fa niente..la depressione del cv principalmente arriva dall'imbocco e dal famoso tubetto che pilota il voes...ma la tua non ha il voes,bensì il map...quindi se tappato influisce praticamente nulla...io penso che la tua abbia una taratura dell'accensione già al limite massimo (di fabbrica hanno una tolleranza che ho scoperto resta in un range piuttosto ampio),e tra l'altro con la scatola chiusa la depressione resta parecchia ma avendo le screaming montate probabilmente col filtro non molto aperto la depressione non è equilibrata rispetto al resto delle modifiche fatte:cioè:
il motore genera una depressione che aspirando fa alzare la ghigliottina attraverso la stessa depressione...ma se i passaggi non sono equilibrati,probabilmente la ghigliottina si trova ad esser da un lato sospinta ma dall'altro frenata...in effetti i getti e le modifiche che io e Mecc ti abbiamo suggerito sono da stage 1 che però comprendono anche scarichi aperti e filtro ben aperto...probabilmente la cosa non è ancora equilibrata del tutto.
Ma la linguetta degli scarichi è chiusa totalmente?fa molto rumore la moto?perchè la tua moto ha il comportamento tipico di chi fa la carburazione e la messa a punto solo per girare in alto,ma essendo 883 poi la quinta non riesce a tirarla tutta perchè la coppia sembra spostata troppo in alto..forse togliendo la scatola e mettendo un filtro aperto inizi a sentire differenze e la carburazione ovvio deve essere rifatta più grassa ma la moto in genere va meglio,(fa fumo nero se apri due tre volte di fila a strattoni in folle?) anche se gli scarichi che hai non sono da giri medi bassi ma piuttosto da medi alti.mannagg....vorrei abitassimo più vicini...dovrai fare un po' di esperimenti,tappa di qui e apri di la..insomma trovare un compromesso,ma da stage 1 totale...la fase si può regolare sulla tua o è totalmente fissa col map che insegna quando anticipare?è un dettaglio che mi sfugge,non mi era capitato di regolare mai una fase accensione di una convertita carburata,in genere andavano già bene..
purtroppo la mia ha la fase fissa... :picchiatesta:

gli scarichi hanno la linguetta chiusa...

cmq mi sa che l'unica e' mettere un big sucker con una Daytona tc88...

grazie mille Luca...

Re: Info Depressione Carburo

Inviato: 23/05/2012, 7:18
da Attila
Luca, leggendo il mauale di officina mi sono accorto che il galleggiante si deve regolare????
e' cosi'? perche' io all'epoca ho montato lo spillo e basta...nn ho regolato nulla... :nonso:

Re: Info Depressione Carburo

Inviato: 24/05/2012, 1:03
da luca883cento
Attila ha scritto:Luca, leggendo il mauale di officina mi sono accorto che il galleggiante si deve regolare????
e' cosi'? perche' io all'epoca ho montato lo spillo e basta...nn ho regolato nulla... :nonso:
ah non l'ahi fatto?pensavo di si...dovresti verificarlo con una squadretta ad angolo ma è una misura un po' empirica....comunque il piccolo problema che ha la tua (se vuoi chiamarlo problema perchè hai solo gli scarichi parecchio aperti ed hai quindi perso un po' di bassi ne tutto li) non dipende da malfunzionamento dello spillo e del galleggiante perchè i sintomi sono tutt'altro se mal regolato come angolazione,e cioè se troppo aperto trabocca benzina dallo sfiato,ma la moto va bene,se poco aperto la moto fa vistosi vuoti..ma non è il tuo caso,ne il primo neil secondo...
penso che la tua abbia come già detto una fasatura abbastanza spinta perchè con l'iniezione la fase era leggermente più spinta per non martoriare con la testa con troppo calore..che poi è successo comunque...se apri il filtro e ricarburi come in genere faccio io ad alcune convertite come la tua,questa fasatura spinta va meglio perchè la miscela aria benzina che faccio è arricchita notevolmente e la fase spinta aiuta al battito in testa a non prendere il sopravvento e gestisce meglio un carico di benzina elevato..
esempio su 883 convertita,io metto lo spillo sollevato di un mm e mezzo che gestisce bassi e medi,il getto minimo del 45 ed il massimo tra 172/175 poi dipende dagli scarichi,con filtro aperto ovvviamente e la moto va bene.
esempio sul mio 1200 e su quello di un amico anche lui convertito a carburatore..spillo alzato di più dell'883 di una tacca,getto minimo del 48 e massimo del 185/190 se ha le supertrapp.
la fase la tiro indietro di un grado e mezzo e smettono gli starnuti anche...col cv!(sulla mia sono assenti ormai)
sulle nuove iniettate e convertite non l'ho mai nemmeno cercata di regolare la fase ma la moto andava già bene e non mi ero fatto la domanda..
io proverei a fare una prova che non costa nulla prima di cambiare e mettere la tc88,anche se sicuramente sarebbe la cosa giusta,e cioè:togli la scatola filtro o comunque togli del tutto il coperchio lasciandola aperta,trova un modo di tenergli su il filtro inserto aria e rifai tutta la carburazione così..son convinto andrebbe meglio anche perchè la depressione del cv lavorerebbe in maniera più onesta ed equilibrata.al limite porti la vite aria a 3...ma quest'inverno spediscimi quel cv che ci guardo dentro e te lo modifico io...la mia adesso non so quanti giri fa al motore ma fa i 200 orari coi rapporti corti della 883,fai un po' tu...
in entrambi i casi la vite tra inverno ed estate va dai 2 ai 2.5 giri..anche qualcosa in più con le supertrapp..una 883 messa così con gli scarichi giusti dovrebbe fare i 180 orari circa,da taco eh.. :hola:

Re: Info Depressione Carburo

Inviato: 24/05/2012, 9:53
da Attila
luca883cento ha scritto:
Attila ha scritto:Luca, leggendo il mauale di officina mi sono accorto che il galleggiante si deve regolare????
e' cosi'? perche' io all'epoca ho montato lo spillo e basta...nn ho regolato nulla... :nonso:
ah non l'ahi fatto?pensavo di si...dovresti verificarlo con una squadretta ad angolo ma è una misura un po' empirica....comunque il piccolo problema che ha la tua (se vuoi chiamarlo problema perchè hai solo gli scarichi parecchio aperti ed hai quindi perso un po' di bassi ne tutto li) non dipende da malfunzionamento dello spillo e del galleggiante perchè i sintomi sono tutt'altro se mal regolato come angolazione,e cioè se troppo aperto trabocca benzina dallo sfiato,ma la moto va bene,se poco aperto la moto fa vistosi vuoti..ma non è il tuo caso,ne il primo neil secondo...
penso che la tua abbia come già detto una fasatura abbastanza spinta perchè con l'iniezione la fase era leggermente più spinta per non martoriare con la testa con troppo calore..che poi è successo comunque...se apri il filtro e ricarburi come in genere faccio io ad alcune convertite come la tua,questa fasatura spinta va meglio perchè la miscela aria benzina che faccio è arricchita notevolmente e la fase spinta aiuta al battito in testa a non prendere il sopravvento e gestisce meglio un carico di benzina elevato..
esempio su 883 convertita,io metto lo spillo sollevato di un mm e mezzo che gestisce bassi e medi,il getto minimo del 45 ed il massimo tra 172/175 poi dipende dagli scarichi,con filtro aperto ovvviamente e la moto va bene.
esempio sul mio 1200 e su quello di un amico anche lui convertito a carburatore..spillo alzato di più dell'883 di una tacca,getto minimo del 48 e massimo del 185/190 se ha le supertrapp.
la fase la tiro indietro di un grado e mezzo e smettono gli starnuti anche...col cv!(sulla mia sono assenti ormai)
sulle nuove iniettate e convertite non l'ho mai nemmeno cercata di regolare la fase ma la moto andava già bene e non mi ero fatto la domanda..
io proverei a fare una prova che non costa nulla prima di cambiare e mettere la tc88,anche se sicuramente sarebbe la cosa giusta,e cioè:togli la scatola filtro o comunque togli del tutto il coperchio lasciandola aperta,trova un modo di tenergli su il filtro inserto aria e rifai tutta la carburazione così..son convinto andrebbe meglio anche perchè la depressione del cv lavorerebbe in maniera più onesta ed equilibrata.al limite porti la vite aria a 3...ma quest'inverno spediscimi quel cv che ci guardo dentro e te lo modifico io...la mia adesso non so quanti giri fa al motore ma fa i 200 orari coi rapporti corti della 883,fai un po' tu...
in entrambi i casi la vite tra inverno ed estate va dai 2 ai 2.5 giri..anche qualcosa in più con le supertrapp..una 883 messa così con gli scarichi giusti dovrebbe fare i 180 orari circa,da taco eh.. :hola:
Grazie Luca...questo inverno ti spediro' il carburo :clap:
secondo me la mia e' limitata elettronicamente...adesso a 165 ci arriva...

Re: Info Depressione Carburo

Inviato: 25/05/2012, 1:21
da luca883cento
se apri il filtro e ricarburi fa anche 170/175 e va decisamente meglio penso..in fondo la depressione il cv la gestisce tramite la stessa che si crea nel filtro,attraverso un apertura del carburatore che sta vicino alla trombetta di ingresso e cioè:
il motore tira e sentendo il "tappo" crea una depressione..che fa alzare la ghigliottina...ma se il tappo tappa troppo la ghigliottina sale a tutta birra,ma il motore è soffocato e la moto non riesce ad andare..labenzina risulta troppa da bruciare con quella poca aria ed il rapporto stechiometrico va a donnine allora,poi i pistoni ad aspirare sai che fatica se gli dai un buco piccolo da respiro?mi son spiegato?vedrai che se fai tutte e tre le cose il quarto pian piano vien da se.
ah...sii sicuro al 100% che il filo dell'arricchitore abbia un bel po' di gioco e non resti sempre leggermente tirato.
Ciao grande

Re: Info Depressione Carburo

Inviato: 25/05/2012, 10:51
da Attila
luca883cento ha scritto:se apri il filtro e ricarburi fa anche 170/175 e va decisamente meglio penso..in fondo la depressione il cv la gestisce tramite la stessa che si crea nel filtro,attraverso un apertura del carburatore che sta vicino alla trombetta di ingresso e cioè:
il motore tira e sentendo il "tappo" crea una depressione..che fa alzare la ghigliottina...ma se il tappo tappa troppo la ghigliottina sale a tutta birra,ma il motore è soffocato e la moto non riesce ad andare..labenzina risulta troppa da bruciare con quella poca aria ed il rapporto stechiometrico va a donnine allora,poi i pistoni ad aspirare sai che fatica se gli dai un buco piccolo da respiro?mi son spiegato?vedrai che se fai tutte e tre le cose il quarto pian piano vien da se.
ah...sii sicuro al 100% che il filo dell'arricchitore abbia un bel po' di gioco e non resti sempre leggermente tirato.
Ciao grande
:primo: :primo: :primo: :primo: :primo: :primo: :primo: :primo:

Re: Info Depressione Carburo

Inviato: 27/05/2012, 9:51
da Mechano
Il tubo lo hanno tutti i CV e serve per vari scopi.

Uno degli scopi è come depressore per i rubinetti della benzina a membrana.
Una volta si usavano rubinetti con la posizione di chiuso, e si diceva di chiuderli la sera o quando si teneva la moto ferma molto a lungo.
Con i rubinetti a membrana sta chiuso automaticamente per effetto di una molla e di una membrana. Questa membrana e molla viene compressa proprio dall'azione della depresione proveniente da questi tubi sul carburatore o sul condotto di aspirazione.

Sulle Harley che non avevano l'accensione elettronica si usava il VOES un apparecchio che aveva 2 stati per variare l'anticipo d'accensione su due posizioni.
Poi arrivò il sensore MAP che permette variazioni su p iù stadi, e il sensore fu applicato direttamente sul condotto di aspirazione.

Un'altra funzione è per lo strumento a depressione per la sincronizzazione dei carburatori quando sono messi in batteria. Ossia 2,3,4 carburatori allineati, ognuno col suo tubetto, si toglie il tappo di gomma cieco e al suo posto si mette lo strumento sincronizzatore.

Su quel tubetto dovrebbe esserci un pezzo di tubo chiuso. Se non l'hai, lo puoi fare con un pezzo di tubo benzina in cui applichi qualche goccia di colla epossidica che faccia da tappo.

Re: Info Depressione Carburo

Inviato: 27/05/2012, 10:06
da Attila
Mechano ha scritto:Il tubo lo hanno tutti i CV e serve per vari scopi.

Uno degli scopi è come depressore per i rubinetti della benzina a membrana.
Una volta si usavano rubinetti con la posizione di chiuso, e si diceva di chiuderli la sera o quando si teneva la moto ferma molto a lungo.
Con i rubinetti a membrana sta chiuso automaticamente per effetto di una molla e di una membrana. Questa membrana e molla viene compressa proprio dall'azione della depresione proveniente da questi tubi sul carburatore o sul condotto di aspirazione.

Sulle Harley che non avevano l'accensione elettronica si usava il VOES un apparecchio che aveva 2 stati per variare l'anticipo d'accensione su due posizioni.
Poi arrivò il sensore MAP che permette variazioni su p iù stadi, e il sensore fu applicato direttamente sul condotto di aspirazione.

Un'altra funzione è per lo strumento a depressione per la sincronizzazione dei carburatori quando sono messi in batteria. Ossia 2,3,4 carburatori allineati, ognuno col suo tubetto, si toglie il tappo di gomma cieco e al suo posto si mette lo strumento sincronizzatore.

Su quel tubetto dovrebbe esserci un pezzo di tubo chiuso. Se non l'hai, lo puoi fare con un pezzo di tubo benzina in cui applichi qualche goccia di colla epossidica che faccia da tappo.
sisi...grazie Mech...
parlando al telefono io mi ero spiegato male, Luca aveva capito di conseguenza, spiegandomi che il suddetto tubo dovesse essere collegato al condotto...poi abbiamo chiarito...

Piuttosto...mi confermi la compatibilita' della tc88 in vendita qui sul forum da parte di IRON 883 ????