Pagina 1 di 1
Re: Regolazione centralina TC88a sportster
Inviato: 07/05/2012, 22:41
da luca883cento
883IRON ha scritto:Ciao fratelli biker...
Chiedo il vostro aiuto...
Ho un 883custom del 2004 a cui ho messo filtro e carburatore s&s più scarichi se e portato il motore a 1200 con pistoni kb e camme n2!
Adesso volevo settare la centralina anticipo tc88a presa dal mec...avete consigli?
Grazie mille
Allora:per settarla devi sentire il Mecch o chi ce l'ha ti darà una mano...
per le camme n2 che teste hai montate sulla moto?le originali dell'883?no perchè cambia eh..sono lavorate di squish?i pistoni sono da 10:1?ho paura che le n2 siano molto simili alle originali 883IRON.ma se non hai compresso troppo vanno abbastanza bene..bisogna fare un giusto equilibrio meccanico di tutta la roba che gli hai messo sotto,hai fatto anche i condotti aspirazione?l'albero è equilibrato per quei pistoni li?hai aggiunto due molle alla frizione?l' s&s è un super E o un super G?
il caffè?dai scherzo (solo per il caffè)..
ti spiego,o provo...
tempo fa mi hanno portato una 883 portata a 1200...teste originali,pistoni da 9.5:1...camme n6!!!mikuni da 42....
sul banco 73 cv...
allora più sono spinte le camme più l'equilibrio tra compressione e alzata diventa ristretto da gestire,primo punto!!
tu non le hai messe spintissime quindi non hai esagerato,bravo,ma non sono da 10 cv le camme che hai messo,sono da 3 cv lo sai no...ora...se i pistoni sono da 10:1 vanno più o meno bene ma potevi metterele anche n4 se non sbaglio quelle appena più spinte...ma il segreto per farle andare e rendere giustizia a quelle camme sono uno squish di turbolenza fatto bene,dei condotti belli a specchio,un bell'albero equilibrato bene,la compressione giusta e un'accensione ad ok...
fatti questi lavori la moto che mi avevano portato poi faceva 90 cv...allora capisci bene che ci sono altre cose importanti secondo me mi sembra che ci eravamo sentiti se non ricordo male e tu queste cose mi pare le sapevi abbastanza,spero di non confonderti con qualcun'altro..per la centralina come ti divevo senti Mecch o Luca di HP garage..per il resto bella meccanica fratello!
Re: Regolazione centralina TC88a sportster
Inviato: 08/05/2012, 17:43
da luca883cento
883IRON ha scritto:Ciao caro....
allora...il carburatore è un s&s super E , le teste sono solo state lucidate ma le valvole sono state laciate uguali rettificandole un poco.
L'albero motore non è stato equilibrato perchè mi hanno detto che dal 2004 in poi non è possibile (??

bo???)
i pistoni kb sono acompressione 10.1 e non mi hanno toccato la frizione perchè dicono che non serve (

)
la moto non gira male....ma non và secondo me come dovrebbe...io non voglio fare le corse ma ho provato un 1200 del 2003 di un mio amico...solo con scarichi marmitte e kit jetti...e ti stacca le mani....
secondo mè è da regolare bene la centralina anticipo...ma qui mi chiedono 300 euro...
la 2003 del cenetenario che hai provato è come la mia,puoi vedere il grafico di potenza e coppia sul sito di hp garage...
praticamente non hanno lavorato le teste alla tua,poi chi ha detto che l'albero non va equilibrato?se avevi più di 50/60000 km andava eccome equilibrato aumentando le prestazioni,l'usura c'è e si montano cuscinetti nuovi per fare un bel lavoro!!
hai un motore compresso adesso e le camme leggerissimamente più spinte,ma da quel che scrivi non hanno fatto un lavoro proprio accurato per rendere giustizia a quel che hai su come pistoni e camme...infatti senza squish e con i passaggi della 883 le teste soffocano i passaggi di un 1200 le camme aprono ma la benzina non arriva,tra pistone e carburatore hai una strozzatura praticamente ,i condotti....
mettendo a punto l'accensione sicuramente avrai benefici in fatto di aggressività dell'erogazione,ma se vuoi far rendere tutta la roba che gli hai messo su dovresti fare quel lavoretto alle teste che costa come una centralina,anche meno se gliele spedisci...senti Luca Pillosio di hp garage,se gliele spedisci ti fa un lavoretto a costo contenuto...la mia 1200 coi pistoni da 9.5 e camme normali oltre al cv di serie con solo il dynojet e l'accensione vecchia che non fa miracoli, fa circa 78 e rotti cavalli e ti giuro che cammina...la roba che hai su tu con quel carbo e le n2 dovrebbe sfiorare gli 85/88 cavalli..ah va che qualsiasi albero si bilancia cosa è questa storia..se potessi verrei a trovarti,ma mi serve un officina li dove sei,o se no si va a udine.
Re: Regolazione centralina TC88a sportster
Inviato: 08/05/2012, 21:02
da luca883cento
883IRON ha scritto:E' che da queste parti non ho capito se non sono capaci o non hanno voglia!
Figurati che ho chiesto sia flussaretestura e/o lavorazione teste che bilanciamento ma mi hanno detto picche!
I soldi sono buoni...Bo???
Ti posso dire che qui abbiamo 5 dealer/officine e ognuna ne dice una diversa...
Per adesso grazie mille...provo a settare la centralina e poi valuto la lavorazione teste!
che ogni conce o meccanico ne dicano una diversa è normale....NO Comment..
Va bene,occhio a non anticipare troppo se no fai danni,vieni indietro sugli anticipi di un grado per volta,se da un certo punto in poi non noti differenze torna avanti!!spingi il grafico,se puoi modificarlo,con una curva lineare non salire oltre i 34 gradi le tue camme non sono disegnate per quello sono solo più larghe non alte quelle n2,ok?vacci piano ma azzarda insomma vedi tu caro,(l'albero non è bilanciato prende dei gran colpi con quei pistoni..)comunque andrà sicuramente un po' meglio vedrai..poi per le teste ci pensi più tardi,mi raccomando alla fase più è perfetta più la moto va bene..la carburazione come va?che colore hai le candele?per ultima esperienza io non uso le originali hd ma le ngk vanno decisamente meglio..quando farai le teste dovrai rifare carburazione e anticipi ma 12 cavalli li senti a botta!!!
ciao e fammi sapere bel fio'!
Re: Regolazione centralina TC88a sportster
Inviato: 09/05/2012, 22:50
da luca883cento
883IRON ha scritto:Grazie mille...io pero farei tutto con il detraggo sopra la centralina...
Con la diagnostica non ci capisco molto...
Devo provare a salvare gli ultimi 30 minuti di uyilizzo e caricarli qui....
Grazie caro
Magia dell'elettronica si in questo caso ti fai una diagnosi.

Re: Regolazione centralina TC88a sportster
Inviato: 10/05/2012, 18:48
da Mechano
883IRON ha scritto:
la moto non gira male....ma non và secondo me come dovrebbe...io non voglio fare le corse ma ho provato un 1200 del 2003 di un mio amico...solo con scarichi marmitte e kit jetti...e ti stacca le mani....
Lo credo bene nel 2004 insieme con il montaggio elastico la moto ha ereditato +50kg, perché se il motore non è più montato rigido, allora devi irrigidire i tubi del telaio che inevitabilmente aumentano di peso.
Re: Regolazione centralina TC88a sportster
Inviato: 11/05/2012, 3:31
da luca883cento
Mecch da 227 della mia a 254 ce ne sono 27 di chili non 50 ed io che peso 65 e il mio amico 80kg e la moto le stacca lo stesso le braccia e sono 15 kg di differenza...la differenza non è solo di peso...,mica lo senti se hai su un barattolo di 14 kg su una moto da 250 tra me ed il mio amico e la nuova sporty....la sporty era progettata bene ai tempi..fino al 2003...punto.non era un elicottero progettato per sopportare 4 volte tanto la potenza come il ch47,ma era fine a se stessa e basta..ora la nuova è una derivata adattata,ma non una miglioria,semplicemente un adattamento appena riuscito...ben lontano dal progetto di rifare da capo..le differenze sono di burberità del motore come erogazione più che altro e la sincerità della meccanica fatta un po' meglio....anche se i valori dichiarati sono migliori per la nuova...di cattiveria dalle vecchie ne ottieni di più facilmente perchè di contenere consumi e quant'altro non ie fregava nulla a nessuno ai tempi..basta misurare la durezza dell'acciaio di cui è fatta...sono diverse..le rugosità e le imperfezioni avevano un limite che si cercava di migliorare col classico operaio che finiva a mano le cose,con la sua arte che non aveva prezzo...ora si contiene perchè costa..una bella differenza direi.
C'è gente che vuole convertire la moto e ottiene gli stessi tempi sul cronometro,o quasi...ma la sensazione è diversa e più divertente sulle vecchie perchè sono tutte nell'insieme molto più compatte,sono più telaio e moto,dure,tutte d'un pezzo dal bullone che non si mangia al motore al metallo impiegato senza alimenti invasivi nello stato allutropico del ferro nell'acciaio corretto per fantomatici idealismi ambientali non veri..è la meccanica di una volta..inarrivabile perchè troppo stravolta da mille conversioni di genere non puramente volta a se stessa..se la maltratti salta all'occhio il diverso limite,in tutto.una volta da scarburata e scaldata faceva 60'000km prima di cedere...ora che avremmo la tecnologia ed i materiali se la scaldi troppo a 15'000 km hai già mangiato le guarnizioni testa...perchè?economia.
Re: Regolazione centralina TC88a sportster
Inviato: 13/05/2012, 11:51
da luca883cento
883IRON ha scritto:Trovata la soluzione...mi compro ist della s&s che si programma da sola!
Ah si lo stavo leggendo da qualche parte...ma dopo spiega un po' come funziona sta cosa ist...

Re: Regolazione centralina TC88a sportster
Inviato: 14/05/2012, 1:39
da luca883cento
883IRON ha scritto:luca883cento ha scritto:883IRON ha scritto:Trovata la soluzione...mi compro ist della s&s che si programma da sola!
Ah si lo stavo leggendo da qualche parte...ma dopo spiega un po' come funziona sta cosa ist...

Si collega il modulo standard uguale per tutte le Harley e lei legge tutti i dati della moto e impara da sola a regolare tutto per la migliore ottimizzazione della moto! Si monta un sensore sulle teste e un'altro e lei fa tutto. Costa 450 euro ma non devi più fare nulla! Per quelli come me e' l'ideale
AH si ho capito adesso che ci penso l'ho visto e inizio a ricordare..si è comodo però che prezzo.