Filtro aria modificato consigli richiesti!
Inviato: 10/04/2012, 21:42
Ciao a tutti, oggi e' arrivata la colomba Pasquale (un giorno di ritardo.. pazienza) e mi ha portato gli arricchitori di mechano, un filtro dell'aria completo identico al mio originale da modificare e una "trick box" per controllare la valvola di scarico e lasciarla sempre aperta controllandola con un interruttore.
Allora come premessa iniziale, qualsiasi modifica che faccio voglio che sia ripristinabile facilmente, meglio se tramite un interruttore per quanto possibile.
In particolare, montando gli arricchitori, mi posso permettere di far entrare un po' piu' di aria ai bassi regimi, che e' dove la utilizzo di piu'. Raramente tiro le marce, solo su sorpassi, ma mi piace che come spalanco il gas la moto inizi a spingere... SUBITO !
Da originale fa quasi ridere perche' accelera lentamente ed a un certo punto si apre la valvola del filtro dell'aria , si apre la valvola dello scarico, la moto sembra che sia partito il turbo, inizia a ruggire e a spingere forte.. ma prima di questo momento e' quasi una vespetta.
Allora, per lo scarico il problema e' risolto con la trick box, ora la valvola e' sempre aperta, non ha il sound che mi aspettavo tipico HD ma non sembra piu' una Shadow 600 (il mio Dyna e' 1600.. ).
Per quanto riguarda il filtro dell' aria voglio mettere il bypass sulla spina che viene dalla centralina e controllare la valvola indipendentemente. Facendo qualche esperimento sul filtro che ho ricevuto oggi, mi sembra di capire che se collego un cavo dalla batteria (o meglio dall'accensione cosi' la corrente si chiude quando spengo la manopola dell' accensione) alla spina sul filtro dovrei riuscire a comandare la valvola e quindi aprirla a mio piacimento ossia sempre, cosi' anche ai bassi avrei piu' aria che entra nel motore che comunque riceve una miscelazione piu' ricca grazie agli arricchitori.
Ritengo questa una soluzione migliore che non bucare la scatola e lasciare la valvola cosi' com'e' per il semplice motivo che agli alti, o meglio in open loop, il beneficio di una miscelazione piu' ricca degli arricchitori sparisce e la mappa esistente per l'open loop e' basata su un filtro integro , non bucato: se buco la scatola ho beneficio ai bassi ma agli alti smagrisco la carburazione.
Magari un buco o due da 10mm o 12mm si puo' anche fare, ma quando la valvola e' aperta la quantita' di aria che entra e' assi piu' grande: metro alla mano il buco d'entrata dell'aria misura cm 6,5 * 4,2 con valvola aperta e 3,5 *4,2 con valvola chiusa, quasi la meta' o l'equivalente di 16 fori da 10mm..., per cui la ia preferenza nel cercare di comandare la valvola a piacimento tramite un interruttore.
Cortesemente vi chiedo consigli, conferme e smentite a seconda, se la mia teoria e' giusta e in particolare come meglio poter controllare la valvova d'entrata dell'aria che non voglio rimuovere. Grazie anticipatamente!!

Allora come premessa iniziale, qualsiasi modifica che faccio voglio che sia ripristinabile facilmente, meglio se tramite un interruttore per quanto possibile.
In particolare, montando gli arricchitori, mi posso permettere di far entrare un po' piu' di aria ai bassi regimi, che e' dove la utilizzo di piu'. Raramente tiro le marce, solo su sorpassi, ma mi piace che come spalanco il gas la moto inizi a spingere... SUBITO !
Da originale fa quasi ridere perche' accelera lentamente ed a un certo punto si apre la valvola del filtro dell'aria , si apre la valvola dello scarico, la moto sembra che sia partito il turbo, inizia a ruggire e a spingere forte.. ma prima di questo momento e' quasi una vespetta.
Allora, per lo scarico il problema e' risolto con la trick box, ora la valvola e' sempre aperta, non ha il sound che mi aspettavo tipico HD ma non sembra piu' una Shadow 600 (il mio Dyna e' 1600.. ).
Per quanto riguarda il filtro dell' aria voglio mettere il bypass sulla spina che viene dalla centralina e controllare la valvola indipendentemente. Facendo qualche esperimento sul filtro che ho ricevuto oggi, mi sembra di capire che se collego un cavo dalla batteria (o meglio dall'accensione cosi' la corrente si chiude quando spengo la manopola dell' accensione) alla spina sul filtro dovrei riuscire a comandare la valvola e quindi aprirla a mio piacimento ossia sempre, cosi' anche ai bassi avrei piu' aria che entra nel motore che comunque riceve una miscelazione piu' ricca grazie agli arricchitori.
Ritengo questa una soluzione migliore che non bucare la scatola e lasciare la valvola cosi' com'e' per il semplice motivo che agli alti, o meglio in open loop, il beneficio di una miscelazione piu' ricca degli arricchitori sparisce e la mappa esistente per l'open loop e' basata su un filtro integro , non bucato: se buco la scatola ho beneficio ai bassi ma agli alti smagrisco la carburazione.
Magari un buco o due da 10mm o 12mm si puo' anche fare, ma quando la valvola e' aperta la quantita' di aria che entra e' assi piu' grande: metro alla mano il buco d'entrata dell'aria misura cm 6,5 * 4,2 con valvola aperta e 3,5 *4,2 con valvola chiusa, quasi la meta' o l'equivalente di 16 fori da 10mm..., per cui la ia preferenza nel cercare di comandare la valvola a piacimento tramite un interruttore.
Cortesemente vi chiedo consigli, conferme e smentite a seconda, se la mia teoria e' giusta e in particolare come meglio poter controllare la valvova d'entrata dell'aria che non voglio rimuovere. Grazie anticipatamente!!


