Speedo280 ha scritto:mah.. personalmente non concepisco un ibrido, o hai la moto che va a carburatore con tutto quello che ci gira intorno o hai la moto che va ad iniezione, una moto ad iniezione senza iniettori secondo me è un po' un controsenso, alla fine spendendo molto meno montavi una centralina riprogrammabile e avevi gli stessi risultati.
Alla fine il motore è ancora controllato dalle centralina anche sei hai il carburatore...
mi permetto di correggerti, non è un ibrido, ma una moto a carburatore a tutti gli effetti. La centralina con fa altro che gestire solo l'anticipo come faceva la crane HI 4 o la dyna 2000 sugli evo. Quindi anche l'evo era un controsenso? Le centraline elettroniche gestiscono i motori da quando non esistono più le puntine ed il magneto. Tutto quì.
Se il, progettista ha tolto dal cover cam la centralina per l'anticipo (come era nell'evo) e l'ha inserita nella stessa che gestisce l'iniezione è stato solo per ottimizzare gli spazi e limitare i cavi. Ma rimangono due apparati distinti in un'unica scatolina di alluminio.
Il vero controsenso è un motore con architettura arcaica di ben oltre 100 anni, gestito con sistema ad iniezione. La dimostrazione di ciò è l'abbassamento della temperatura in modo significativo con l'utilizzo del carburatore, rispetto al convenzionale sistema ad iniezione, seppur dotato di centraline aggiuntive o sostitutive dell' OEM.
L'iniezione per funzionare bene ha bisogno di avere una temperatura del motore costante, cosa che si può risolvere solo con il raffreddamento a liquido, termostato e ventola. Ecco perchè la Mo.Co, lancerà il nuovo motore con testate raffreddate a liquido. Spero di essere stato chiaro.