Pagina 1 di 4

modifica scarichi 883 [26-12-2011 progetto finito]

Inviato: 26/11/2011, 17:56
da muuu
Buongiorno, mi rivolgo a voi per una serie di consigli sulla modifica degli scarichi originali e4.
Premetto che voglio evitare di segarli dove c'è la fascetta, non tanto per poi risaldarli che a tig non ci sarebbe neanche il problema, quanto perchè non ho voglia di ricromare e non voglio restino segni di manomissione della marmitta.
La questione è la seguente: Intanto è necessario togliere il catalizzatore?
Ovvero che benefici porta toglierlo?
Ora, ho letto in giro come effettuare la modifica secondo il metodo messicano, o gronk's
http://xlforum.net/vbportal/forums/show ... hp?t=16948
http://freeforumzone.leonardo.it/lofi/M ... 73984.html
però sulle nostre marmitte non funziona in quanto il baffle non si sfila pechè attaccato al catalizzatore.
Ora, se io monto il teminale sul tornio, entro con un utensile da interni e "sego" il tubo interno 1 cm prima del catalizzatore poi freso la parte finale (dove esce il gas di scarico) con l'utensile (invece che usare una fresa da 44) per un lavoro più preciso...
Secondo voi poi si sfila il baffle?
Poi farei la modifica, e quindi reinserirei il baffle con un tubo da 1+1 cm per riattaccarlo dove lo avevo segato prima...
A questo punto non resta che saldare a tig la parte finale....

Spero di essere stato chiaro.... solo che non so bene come è attaccato dentro il baffle


p.s. ovviamente col tornio entro dalla parte di uscita dei gas di scarico, visto che ho attualmente le marmitte aperte, quello che me le ha vendute ha pensato bene di sfondarle con una fresa da 32 (quasi come il diametro interno)...

Re: modifica scarichi 883

Inviato: 26/11/2011, 22:09
da andrews
Ciao, io sono riuscito a estrarre il baffle senza segare gli scarichi.
Per capire come sono fatti internamente gli scarichi mi hanno aiutato molto le foto che ho trovato al seguente link

http://forum.milwaukee-vtwin.de/thread5 ... -umbau.htm

Re: modifica scarichi 883

Inviato: 27/11/2011, 1:36
da artigliere
Beh...lavorare la in fondo alla cieca, con un ferro da interni cosi lungo, non è poi cosi semplice...tenendo anche conto, che nonostante le lunette, non credo proprio che la marmitta giri cosi dritta!
Ho letto qua e la, che qualcuno si accontenta di forare la paratia interna...qualcuno l'ha fatto, e con che risultati?


Max

Re: modifica scarichi 883

Inviato: 27/11/2011, 9:36
da luca883cento
artigliere ha scritto:Beh...lavorare la in fondo alla cieca, con un ferro da interni cosi lungo, non è poi cosi semplice...tenendo anche conto, che nonostante le lunette, non credo proprio che la marmitta giri cosi dritta!
Ho letto qua e la, che qualcuno si accontenta di forare la paratia interna...qualcuno l'ha fatto, e con che risultati?


Max
e infatti riesci a far girare dritta la marmitta?ci avevo pensato pure io ad un sistema del genere,ma per sfilarlo poi vedi comunque i sorci verdi..è incastrato a pressione sul fondo alla fane per sfilarlo io sono riuscito ma ti dico è dura e un lavoraccio che non rifarei..io ero intrato con una fresetta a disco non so se hai presente,tipo disco bachelitico montato su una moletta manuale,ma devi tagliare in corrispondenza del tubo dove è conico,altrimenti i diametri uguali interferiscono a sfilarlo e comunque è dura ripeto,è incastrato mica male sul fondo..scusa ma è difficile spiegare a parole spero di essere stato chiaro...comunque i cat spengono di brutto il suono eh..

Re: modifica scarichi 883

Inviato: 27/11/2011, 11:07
da artigliere
Infatti, sarò anche un attimino prevenuto, ma essendo il mio lavoro, posso parlare con cognizione di causa, fa vedere lo scarico "affettato", montato sul tornio con una ghiera probabilmente di nylon o teflon sulla lunetta per non rovinare la marmitta, ma la lavorazione non si vede.
Invece che spiegare, sarebbe stato piuttosto facile mettere le foto del "prodotto finito" e magari un filmatino della lavorazione.
A prescindere che molto probabilmente occorrerebbe un tornio con una corsa utile almeno di 1500 mm, ma forse più, immaginate che per far entrare il ferro da interni nello scarico, devi avere almeno il doppio della lunghezza dello stesso.
E poi quando gira? Andiamo a lavorare con un ferro brasato su una saldatura, magari fatta su una flangia ribattuta, ciechi a 500/700 mm in profondità, sicuramente girando a non più di 50/100 giri......
Sicuramente il cat è quello che rompe di più il suono, per cui se proprio vogliamo un intervento che apra un attimino gli scarichi, mi sento quasi di quotare chi pratica un foro sul disco interno, magari senza sfondarlo, 4 fori da magari 10 mm, sono praticabili anche con una punta da muro lunga affilata per tagliare il ferro, come area equivalgono ad un foro da circa 20 mm e si salta almeno il "labirinto"....

Max

Re: modifica scarichi 883

Inviato: 27/11/2011, 12:18
da muuu
andrews ha scritto:Ciao, io sono riuscito a estrarre il baffle senza segare gli scarichi.
Per capire come sono fatti internamente gli scarichi mi hanno aiutato molto le foto che ho trovato al seguente link

http://forum.milwaukee-vtwin.de/thread5 ... -umbau.htm


mitico... proprio quello che avevo pensato....

ma tu sei riuscito ad estrarlo con questo sistema?

Re: modifica scarichi 883

Inviato: 27/11/2011, 12:24
da muuu
Max[/quote]
e infatti riesci a far girare dritta la marmitta?ci avevo pensato pure io ad un sistema del genere,ma per sfilarlo poi vedi comunque i sorci verdi..è incastrato a pressione sul fondo alla fane per sfilarlo io sono riuscito ma ti dico è dura e un lavoraccio che non rifarei..io ero intrato con una fresetta a disco non so se hai presente,tipo disco bachelitico montato su una moletta manuale,ma devi tagliare in corrispondenza del tubo dove è conico,altrimenti i diametri uguali interferiscono a sfilarlo e comunque è dura ripeto,è incastrato mica male sul fondo..scusa ma è difficile spiegare a parole spero di essere stato chiaro...comunque i cat spengono di brutto il suono eh..[/quote]

col sistema delle foto... dovrebbe essere obbligata a girare dritta....
Poi con l'utensile da interni si andrebbe a tagliare il tubo dove è saldato (dove tu hai tagliato con la moletta per intenderci...
ovviamente bassi di giri...
in quelle condizioni direi 7-8 m/min di velocità di taglio.... 70- 80 giri

Mi manca solo il tornio....
devo chiedere al mio amico se facciamo il lavoro (solo che non ha più la 380 trifase.... devo portargli il mio inverter da 2.2 kw... se basta ... :))

A parte tutto devo valutare se vale la pena o no fare questo lavoro.
intanto grazie, siete stati utilissimi

Re: modifica scarichi 883

Inviato: 27/11/2011, 12:34
da artigliere
Muu....la marmitta non è un pezzo di acciaio solido, è un tubo per un certo verso "morbido", solo dove stringi con i morsetti del mandrino, essendo lamiera che si piega sotto sforzo, non girerà mai diritta, cosi a occhio e croce se fosse fuori, anche tenuta dalla lunetta, 5/6 mm, ma credo di più non mi stupirei.
Girare diritta, questo caso, diamo pure molta tolleranza, vuol dire stare in qualche decimo, altrimenti il ferro lavorerà solo da una parte....hai presente lo "zing....zing....zing..." che si sente quando lavori un oggetto non centrato? E per rimuovere il "tubo" dovrai asportare molto più materiale di quano necessaro...non so il risutato, se dopo lo devi rimontare....
Forse l'unica possibilità sarebbe avere un tornio con il foro del mandrino che accolga tutto il diametro dello scarico, ma andresti a premere nel serraggio, in un punto ancora più debole...
Poi parlare di avanzamento automatico in questa condizione...scusami, ma quello sarebbe un lavoretto da fare in manuale, con il carro piccolo e con moltissima attenzione...
Personalmente, posso anche essere smentito, per carità, la vedo un pò durina e lavoro del c....o...... :)


Max

Re: modifica scarichi 883

Inviato: 27/11/2011, 13:25
da muuu
artigliere ha scritto:Muu....la marmitta non è un pezzo di acciaio solido, è un tubo per un certo verso "morbido", solo dove stringi con i morsetti del mandrino, essendo lamiera che si piega sotto sforzo, non girerà mai diritta, cosi a occhio e croce se fosse fuori, anche tenuta dalla lunetta, 5/6 mm, ma credo di più non mi stupirei.
Girare diritta, questo caso, diamo pure molta tolleranza, vuol dire stare in qualche decimo, altrimenti il ferro lavorerà solo da una parte....hai presente lo "zing....zing....zing..." che si sente quando lavori un oggetto non centrato? E per rimuovere il "tubo" dovrai asportare molto più materiale di quano necessaro...non so il risutato, se dopo lo devi rimontare....
Forse l'unica possibilità sarebbe avere un tornio con il foro del mandrino che accolga tutto il diametro dello scarico, ma andresti a premere nel serraggio, in un punto ancora più debole...
bene, allora se guardi bene la foto, per far girare il più dritto possibile la marmitta hanno fissato la stessa sul mandrino con un albero calettato all'interno della stessa. A metà marmittà c'è una lunetta con una boccola in teflon (un secondo mandrino per intenderci). Guarda bene la seconda foto, dove c'è l'utensile da interno.
http://www.google.it/search?q=lunetta+t ... 80&bih=895
artigliere ha scritto:
Poi parlare di avanzamento automatico in questa condizione...scusami, ma quello sarebbe un lavoretto da fare in manuale, con il carro piccolo e con moltissima attenzione...
Personalmente, posso anche essere smentito, per carità, la vedo un pò durina e lavoro del c....o...... :)

Max
Non ho parlato di avanzamento automatico... La velocità di taglio è la velocità relativa con la quale un utensile (in macchine come fresatrici, alesatrici, trapani) affronta il materiale da asportare, cioè la velocità del moto di taglio, da non confonder con l'avanzamento...
http://it.wikipedia.org/wiki/Velocit%C3%A0_di_taglio

Normalmente con utensili hss diciamo ci si aggira sui 15-20 m/min

a suo tempo (quando lavoravo sui centri a 5 assi) usavo utensili da 70-80 m/min

questa indicazione è utile per calcolare il n° di giri da usare
se hai una punta da trapano da 6mm questa ha bisogno di un numero di giri maggiore di una da 10mm, tenendo costante la velocità di taglio....

Poi so anche io che il lavoro andrà fatto in manuale piano piano

......in quelle condizioni direi 7-8 m/min di velocità di taglio.... 70- 80 giri
ovvero su usi una velocità di taglio di 8 m/s --> numero giri = Vt x 1000 /3.14xDiametro = 8000/ 3.14 x 33(diametro tubo circa) = 77 giri di madrino

Sulla parte esterna, con la stessa velocità di taglio cambia il diametro che passa a 44 = 58 giri anche se qui non essendo proprio a sbalzo si potrebbe aumentare....

Poi cosa volete, sono più di 8 anni che non tocco una macchina utensile, però avevo fatto una buona pratica (la teoria.... beh, ho fatto l'esame di tecnologia meccanica nel 2002... qualcosa mi è rimasto dai :hola: )....

cmq ben accette critiche consigli suggerimenti di qualsiasi tipo.... io di solito prima di cimentarmi raccolgo più dati possibili.... li mischio in un calderone e poi quando ne ho a sufficienza mi cimento .... :wowo!!:

Re: modifica scarichi 883

Inviato: 27/11/2011, 14:03
da andrews
mitico... proprio quello che avevo pensato....

ma tu sei riuscito ad estrarlo con questo sistema?
No, ero senza tornio e attrezzi in genere.
Ho utilizzato un semplice trapano, una tazza e uno scalpello.
Ho forato il catalizzatore dopodiché con molta pazienza l’ho sfogliato eliminandolo completamente e poi ho fresato il baffle con la tazza.

cmq ben accette critiche consigli suggerimenti di qualsiasi tipo.... io di solito prima di cimentarmi raccolgo più dati possibili.... li mischio in un calderone e poi quando ne ho a sufficienza mi cimento ....
Il tipo che ha postato le foto del link, se non ho capito male ha lasciato il catalizzatore ed ha adottato la soluzione che si trova a pagina 9 dello stesso thread.
Non so se ha scritto qualcosa sulla resa e sul sound però è una soluzione quantomeno molto “elegante”.
Io ho adottato un sistema concettualmente simile ma il filetto l’ho messo all’ingresso e chiaramente non avendo attrezzi è molto meno elegante.

Purtroppo ora devo andare, eventualmente scriverò poi quello che ho fatto, onde evitare che qualcuno possa compiere i miei errori.