Pagina 1 di 2

Consigli montaggio molle progressive

Inviato: 01/04/2011, 21:13
da Power
Ho appena ricevuto dagli states queste molle "Progressive" da montare al posto delle mie nella forcella originale di uno sportster 1200r del 2008.
Immagine
Immagine
Premesso che tempo fa avevo già aperto il tappo delle mie forcelle per sostituire l'olio, quindi che una remota idea di come siano dentro ce l'ho, avete dei particolari suggerimenti da darmi per il montaggio?
I due tubetti bianchi servono per fare gli spessori giusto?
Che olio mi consigliate? un 20w?
Devo usare qualche accorgimento in particolare?

Re: Consigli montaggio molle progressive

Inviato: 02/04/2011, 20:12
da Mechano
I tubetti bianchi servono per dare precarico, credo che così siano troppo lunghi e che dovrai tagliarli a metà.

Ok per il 20w, non è la molla a decidere il tipo di olio ma i pompanti, ed i pompanti a flauto delle Harley ti danno una forcella più ferma se l'olio è più viscoso.

Re: Consigli montaggio molle progressive

Inviato: 04/04/2011, 15:13
da Power
Ok, grazie mille per le dritte!!!

Re: Consigli montaggio molle progressive

Inviato: 06/05/2011, 13:16
da Power
Molle montate. Non ho toccato l'olio che c'era dentro che tempo fa mi aveva sostituito un mio amico con uno molto più duro. I Tubetti di teflon ho lasciato quelli che c'erano in tutta la loro lunghezza; perché ad occhio avevo lo stesso precarico delle vecchie molle (insomma, lo spessore usciva dallo stelo della stessa misura circa di quanto usciva la molla originale e le bestemmie per chiudere il tappo erano le stesse o forse delle due leggermente inferiori) infatti mi ero preoccupato che le molle fossero troppo tenere perché mi aspettavo una spinta sul tappo molto superiore per chiudere..
Però una volta montate mi sono ricreduto alla grande! Adesso la moto ha un'avantreno di granito! Le molle sono progressive sul serio... molto dolci nella prima fase e via via più dure. E' davvero un'altra moto da guidare, sembra quasi una naked, sono proprio soddisfatto!
Ho fatto la "prova della fascetta" e nelle staccate più violente la forcella è arrivata massimo a questo limite:
Immagine
Senza arrivare a pacco. Dite che dovrei accorciare il famoso spessore di teflon? (dalle istruzioni dicono di accorciarlo solo sui modelli low...)
Comunque sono davvero soddisfatto!!!!

Re: Consigli montaggio molle progressive

Inviato: 06/05/2011, 13:28
da marce75
ciao.
io ho un dyna 1340 ma ho il tuo stesso kit solo che siccome il mio è un kit abbassamento ho anche le molle corte che vanno sotto il pompante.
sulle istruzioni c'è scritta la lunghezza con cui devi tagliare i distanziali a seconda che tu voglia abbassare di 1 pollice oppure di 2.
probabilmente nelle tue istruzioni questo non c'è scritto perché non si tratta di un kit abbassamento ma hai solo sostituito le molle e quindi forse i distanziali vanno bene così come sono.
comunque per scrupolo leggi bene il foglio in caso indichi la misura del taglio.
:ciao:

Re: Consigli montaggio molle progressive

Inviato: 06/05/2011, 13:38
da Power
Ciao, ho letto bene (almeno spero, visto il mio inglese ahahah!!) comunque da quanto dice nei modelli roadster va solamente inserito; va accorciato invece nei modelli low, custom etc, seguendo una tabella che però non ho considerato.
Toglimi una curiosità, ma in che senso bisogna nel tuo togliere le molle sotto i pompanti? Io manco sapevo che esistessero ahah! Ero convinto che per abbassare bastasse montare un kit tipo il mio senza spessori e regolando opportunamente il livello dell'olio! (beata ignoranza...)

Re: Consigli montaggio molle progressive

Inviato: 06/05/2011, 15:35
da marce75
Power ha scritto:Ciao, ho letto bene (almeno spero, visto il mio inglese ahahah!!) comunque da quanto dice nei modelli roadster va solamente inserito; va accorciato invece nei modelli low, custom etc, seguendo una tabella che però non ho considerato.
Toglimi una curiosità, ma in che senso bisogna nel tuo togliere le molle sotto i pompanti? Io manco sapevo che esistessero ahah! Ero convinto che per abbassare bastasse montare un kit tipo il mio senza spessori e regolando opportunamente il livello dell'olio! (beata ignoranza...)
no allora lo spessore serve soltanto per regolare il precarico cioè quanto vuoi che la molla sia già dura prima ancora di affondare. la densità dell'olio invece dovrebbe servire per regolare quanto velocemente la molla ritorna in posizione estesa... in pratica col distanziare regoli la durezza dell'andata e con l'olio quella del ritorno.
con il tuo kit hai solo sostituito le molle mentre quello che ho io è uguale al tuo solo che ci sono in più altre 4 molle lunghe un pollice ciascuna.
se vuoi abbassare di 1 pollice devi aggiungerne una sotto ogni pompante.
se vuoi abbassare di 2 pollici ne devi aggiungere 2 sotto ogni pompante.
poi, in base a quanto hai abbassato, la molla lunga si alza nello stelo (perché il pompante sta più in su visto che gli hai aggiunto un'altra molla sotto) quindi se abbassi di 2 pollici la molla sale di più e quindi il distanziale dovrai tagliarlo più corto di quanto sarebbe se volevi abbassre di 1 pollice.
:ciao:

Re: Consigli montaggio molle progressive

Inviato: 07/05/2011, 0:59
da luca883cento
Ma dietro la moto l'hai abbassata di molto?no perchè in teoria dovresti abbassarla di altrettanto per mantenere la geometria giusta ma...cosa che nemmeno io ho fatto perchè a me la moto piace sgeometrata.. :hahaha:

Re: Consigli montaggio molle progressive

Inviato: 09/05/2011, 9:10
da marce75
luca883cento ha scritto:Ma dietro la moto l'hai abbassata di molto?
Per ogni pollice di abbassamento posteriore se ne deve abbassare 2 all'anteriore.
Perciò io ho sostituito gli ammo posteriori che originali sono da 13" con degli ammo da 12" e davanti ho abbassato di 2 pollici.
:ciao:

Re: Consigli montaggio molle progressive

Inviato: 10/05/2011, 23:44
da luca883cento
ah cosi funziona?
per fare due risate spiego come ho fatto io:
dietro son sceso di due pollici cioè ammo da 12" piu kit abbassamento di 1" e davanti lascio originale,esco e la provo:mado oltre i 130 sbando dall'emergenza alla terza corsia che bello!! MI PIACE però penso pericolosa...
Allora provo giu un pollice dietro e lascio stare originale davanti,non è inguidabile ma l'estetica quasi parallela al suolo resta buona,tanto oltre ai 120 difficile che vado,per ora lascio cosi,davanti vorrei una springer inutile modificare l'originale anteriore allora mi dico..però grazie del consiglio lo terrò a mente. :aa:
A proposito visto che ci capisci,se dietro son sceso di un pollice,la springer giusta secondo te è na 4" o una 6" ?grazie del tuo consiglio :hola: