Pagina 1 di 1
Fat Boy
Inviato: 01/09/2024, 10:36
da Sedicesima Grifo
Buongiorno a tutti.
Domanda per chi ha o ha avuto il Fat Boy: come sapete vorrei ricomprare una Street Glide ma anche l'idea di un mezzo meno "carico" non mi dispiace.
Il King Special non mi fa impazzire mentre non mi dispiace affatto il Fat Boy, a cui poi aggiungere le borse in cuoio, schienalino, portapacchi ed eventualmente un parabrezza.
Da fermo lo trovo molto comodo ma non ne hanno da provare.
Del parabrezza, viste le peripezie passate per capire quanto debba essere alto sulla Street Glide per evitare turbolenze, temo di non trovarne di adatti.
Esistono esperienze in merito? La guida su distanze anche lunghe com'è? Sui tornanti è impossibile, col ruotone?
Attendo info e sentitamente ringrazio.
Re: Fat Boy
Inviato: 01/09/2024, 12:53
da fabri2005
Se parli del nuovo modello credo che Morris e Walter possano dirti la loro.
Re: Fat Boy
Inviato: 03/09/2024, 19:12
da ric47v8
Posso dire riguardo al parabrezza, quando ho preso la low rider, era montato, ma al primo distributore l' ho tolto perché mi faceva ballare la visiera (quella a 3 bottoni) del casco jet.
Poi non l' ho più provato, anche perché non mi piace esteticamente.
Come telaio mi trovo bene, ma non ho esperienza e non posso fare paragoni, se non con lo sportster.
Re: Fat Boy
Inviato: 06/09/2024, 2:20
da Walter--
Ciao Grifo,
scusa il ritardo della risposta.
La Fat boy con i suoi 300 kg non è certo un fuscello, però mi è capitato di riuscire a movimentarla da solo senza problemi in situazioni dove gli amici si sono fatti aiutare per tirare indietro le loro SG, 100 kg in meno si sentono in manovra.
Io la trovo molto comoda, e anche la mia compagna mi dice che si trova bene (per cui è sicuramente comoda anche dietro visto che soffre un pò di mal di schiena), chiaramente con sissy.
Per il discorso parabrezza dipende molto dal casco e dall'altezza.
Io sono 1.75 e usando il casco integrale non ho nessun problema, con il parabrezza ho provato a fare lunghe tratte a 150 senza problemi mentre invece se lo uso con il casco jet sopra i 140 si crea un pò di turbolenza che passa sotto la visiera e ti da un pò quella senzazione di sballottamento.
Prendi queste info un pò con le pinze perchè il parabrezza l'ho usato solo 3 volte da quando ho preso la Fat......
Quando ho acquistato la moto il ragazzo della concessionaria mi disse "con questa moto non pensare di fare i tornanti"......allora appena uscito sono andato in valle imagna e poi in valcava. il giorno dopo sono salito al tonale senza problemi.......
Con quei 2 ruotoni di certo non è una bicicletta e se vuoi piegarla fino al limite delle pedane ha bisogno di essere "portata" però non ti preoccupare perchè è molto più maneggevole di quello che sembra, dopo i primi 10 km ti ci abitui e ti dimentichi di avere una 240 sotto al sedere.
Re: Fat Boy
Inviato: 06/09/2024, 10:20
da Sedicesima Grifo
Walter-- ha scritto: ↑06/09/2024, 2:20
Ciao Grifo,
scusa il ritardo della risposta.
La Fat boy con i suoi 300 kg non è certo un fuscello, però mi è capitato di riuscire a movimentarla da solo senza problemi in situazioni dove gli amici si sono fatti aiutare per tirare indietro le loro SG, 100 kg in meno si sentono in manovra.
Io la trovo molto comoda, e anche la mia compagna mi dice che si trova bene (per cui è sicuramente comoda anche dietro visto che soffre un pò di mal di schiena), chiaramente con sissy.
Per il discorso parabrezza dipende molto dal casco e dall'altezza.
Io sono 1.75 e usando il casco integrale non ho nessun problema, con il parabrezza ho provato a fare lunghe tratte a 150 senza problemi mentre invece se lo uso con il casco jet sopra i 140 si crea un pò di turbolenza che passa sotto la visiera e ti da un pò quella senzazione di sballottamento.
Prendi queste info un pò con le pinze perchè il parabrezza l'ho usato solo 3 volte da quando ho preso la Fat......
Quando ho acquistato la moto il ragazzo della concessionaria mi disse "con questa moto non pensare di fare i tornanti"......allora appena uscito sono andato in valle imagna e poi in valcava. il giorno dopo sono salito al tonale senza problemi.......
Con quei 2 ruotoni di certo non è una bicicletta e se vuoi piegarla fino al limite delle pedane ha bisogno di essere "portata" però non ti preoccupare perchè è molto più maneggevole di quello che sembra, dopo i primi 10 km ti ci abitui e ti dimentichi di avere una 240 sotto al sedere.
Molte grazie, Walter, per la risposta. Esteticamente mi piace davvero e mi sembra l'essenza dell'Harley. Mi piace che appena presa tu abbia deciso di fare il contrario di quanto suggerito
Il mio grande dubbio sono appunto le turbolenze, perché ho visto che mi danno un fastidio abnorme. Sono 1.84 e temo davvero. In concessionaria non hanno FB da provare, figurarsi col parabrezza. Potrei però vedere a Pavia, dove mi sembrano molto attenti a questo.
Re: Fat Boy
Inviato: 06/09/2024, 17:32
da Walter--
A memoria, io mi ritrovo con il parabrezza a mezzo casco, per cui tu sicuramente avrai tutto i casco fuori.
Invece di cercare una la Fat boy in prova, che sicuramente non troverai, potresti provare una sport glide con parabrezza.
Telaio, sella, manubrio, posizione di guida, sono gli stessi della Fat.
Ho avuto il tuo stesso problema per il confort del passeggero e anche io non riuscendo a trovare Fat boy disponibili avevo noleggiato la sport per un week end.
Re: Fat Boy
Inviato: 06/09/2024, 17:39
da Walter--
Sedicesima Grifo ha scritto: ↑06/09/2024, 10:20
Mi piace che appena presa tu abbia deciso di fare il contrario di quanto suggerito
Mi sembrava talmente ridicolo che per una gomma larga non si potesse fare la strada che si voleva che non potevo aspettare......
Risultato: in concessionaria raccontano un sacco di cazzate......strano, non capita mai......

Re: Fat Boy
Inviato: 06/09/2024, 19:55
da Sedicesima Grifo
Probabilmente è una moto che è meglio usare così com'è, se non si trova un parabrezza sufficiente. Senza, almeno, le turbolenze non ci sono.
Re: Fat Boy
Inviato: 06/09/2024, 23:41
da Walter--
Sedicesima Grifo ha scritto: ↑06/09/2024, 19:55
Probabilmente è una moto che è meglio usare così com'è, se non si trova un parabrezza sufficiente. Senza, almeno, le turbolenze non ci sono.
Dipende qual'è la tua velocità di crociera.
Se viaggi intorno ai 100-110 il parabrezza non serve, se vai oltre e fai viaggi lunghi un riparo lo devi avere. La protezione che da a tutto il corpo compensa le piccole turbolenze che si creano sul casco (solo sul jet come ti dicevo).