Aiutatemi a capire please
Inviato: 16/06/2024, 11:10
Ciao a tutti, il quesito è questo: come penso tutti i motociclisti si inizia da modelli tranquilli ci si fa l'esperienza e poi si inizia a volere sempre un po' di più. Io a suo tempo passai dalla mia prima moto una 883 del 2005 a una Fat Boy del 1997 e in questo caso il di più è stata la posizione di guida più comoda, il motore decisamente più potente anche se non corsaiolo ovviamente e la bellezza della moto.
Poi però il di più è stata la voglia di agilità, la leggerezza e la potenza; quindi una moto sportiva. Presi una Buell X1 che oltre ad avere un estetica unica aveva anche queste caratteristiche.
Decisamente divertente ma la sua "personalità" era da guida molto dinamica; sicuramente non come la Fat Boy che predilige le passeggiate o la guida anche veloce ma non repentina nei movimenti.
La guida con la X1 mi piaceva molto perché adrenalinica ma con la vista concentrata sulla strada per via della posizione caricata sul davanti il coinvolgimento di quale paesaggio stessi attraversando spariva. E mi capitava di arrivare decisamente prima che se avessi guidato la Fat Boy alla meta che mi ero prefissato ma una volta arrivato avevo quella sensazione di "beh che ho risolto?!" Mentre con la Fat Boy questo non mi succede perché forse mi godo più strada e paesaggio senza stare a pensare a sorpassi e come impostare le curve.
La Buell ho dovuto darla via a causa di un incidente e la difficoltà a trovare i ricambi. La sostituii con una XL1200S; motore fantastico ma ciclistica un po' inadeguata e soprattutto posizione di guida troppo scomoda per me che sono 1,87. Anche questa la guida tranquilla non è nel suo carattere e si è quasi sempre portati a guidare molto allegri e ad essere concentrati sulla strada. Questa ho dovuto venderla per l'eccessiva scomodità e il mal di schiena che mi generava (la 883 del 2005 non la ricordo così).
L'ho quindi sostituita con una Yamaha FZ6 600 del 2007. Caricata si un po' in avanti ma decisamente più comoda e con ciclistica adeguata. Motore molto gestibile ma del quale sinceramente non capisco l'utilità di avere 14000 giri d'utilizzo quando già se arrivi a 7000 sembra di averne abbastanza.
Però anche con la FZ6 le uscite non me le godo come con la Softail perché anche questa sembra studiata prettamente per una guida dinamica e in più il traffico lo digerisce (o me lo fa digerire) molto poco e sicuramente molto meno rispetto alla Fat Boy che forse avendo il baricentro basso, frizione morbida e motore subito pronto mi stanca decisamente meno.
Ora, tutta sta pappardella che ho scritto per cosa? Riguardo me ho capito che la guida dinamica mi piace ma ne posso far a meno rispetto ad una guida più rilassata.
Secondo voi esistono altre moto che permettano un esperienza simile alla Fat Boy ma che abbiano un po' più di dinamicità? Probabilmente è la posizione di guida a busto eretto e non caricato in avanti che fa la differenza e le enduro stradali forse ci si avvicinano visto che quasi tutte hanno un impostazione di guida con busto eretto.
Voi per la vostra esperienza che avete capito riguardo voi e le motociclette? Quali aspetti sono diventati più importanti?
Poi però il di più è stata la voglia di agilità, la leggerezza e la potenza; quindi una moto sportiva. Presi una Buell X1 che oltre ad avere un estetica unica aveva anche queste caratteristiche.
Decisamente divertente ma la sua "personalità" era da guida molto dinamica; sicuramente non come la Fat Boy che predilige le passeggiate o la guida anche veloce ma non repentina nei movimenti.
La guida con la X1 mi piaceva molto perché adrenalinica ma con la vista concentrata sulla strada per via della posizione caricata sul davanti il coinvolgimento di quale paesaggio stessi attraversando spariva. E mi capitava di arrivare decisamente prima che se avessi guidato la Fat Boy alla meta che mi ero prefissato ma una volta arrivato avevo quella sensazione di "beh che ho risolto?!" Mentre con la Fat Boy questo non mi succede perché forse mi godo più strada e paesaggio senza stare a pensare a sorpassi e come impostare le curve.
La Buell ho dovuto darla via a causa di un incidente e la difficoltà a trovare i ricambi. La sostituii con una XL1200S; motore fantastico ma ciclistica un po' inadeguata e soprattutto posizione di guida troppo scomoda per me che sono 1,87. Anche questa la guida tranquilla non è nel suo carattere e si è quasi sempre portati a guidare molto allegri e ad essere concentrati sulla strada. Questa ho dovuto venderla per l'eccessiva scomodità e il mal di schiena che mi generava (la 883 del 2005 non la ricordo così).
L'ho quindi sostituita con una Yamaha FZ6 600 del 2007. Caricata si un po' in avanti ma decisamente più comoda e con ciclistica adeguata. Motore molto gestibile ma del quale sinceramente non capisco l'utilità di avere 14000 giri d'utilizzo quando già se arrivi a 7000 sembra di averne abbastanza.
Però anche con la FZ6 le uscite non me le godo come con la Softail perché anche questa sembra studiata prettamente per una guida dinamica e in più il traffico lo digerisce (o me lo fa digerire) molto poco e sicuramente molto meno rispetto alla Fat Boy che forse avendo il baricentro basso, frizione morbida e motore subito pronto mi stanca decisamente meno.
Ora, tutta sta pappardella che ho scritto per cosa? Riguardo me ho capito che la guida dinamica mi piace ma ne posso far a meno rispetto ad una guida più rilassata.
Secondo voi esistono altre moto che permettano un esperienza simile alla Fat Boy ma che abbiano un po' più di dinamicità? Probabilmente è la posizione di guida a busto eretto e non caricato in avanti che fa la differenza e le enduro stradali forse ci si avvicinano visto che quasi tutte hanno un impostazione di guida con busto eretto.
Voi per la vostra esperienza che avete capito riguardo voi e le motociclette? Quali aspetti sono diventati più importanti?