Su YouTube mi è comparso un video riguardo questo nuovo modello della marca Mbp (Moto Bologna passione)
Per la cifra che chiedono sembra un modello molto valido. Fa piacere che il sound di serie sia già accettabile, motore a V e trasmissione finale a cinghia; non mi vengono in mente altri modelli alternativi di cilindrata simile.
Il marchio sarà italiano ma la produzione immagino sia cinese, come Benelli, Moto Morini e altri.
Il forcellone posteriore sembra un softtail ma non lo è.
Noto poi che i cerchi siano molto simili a quelli dell'ultima Dyna low rider.
Il sito internet non riporta molti dettagli. https://www.mbpmoto.com/int-it/products/c1002v
fabri2005 ha scritto: ↑28/10/2023, 14:48
È una moto cinese.
E si vede
Re: Mbp c 1002V una cruiser "italiana"
Inviato: 28/10/2023, 22:18
da Balengo
Ne facessero una che mi piace veramente......
Re: Mbp c 1002V una cruiser "italiana"
Inviato: 28/10/2023, 22:45
da Bob107
Mi è venuto il prurito su tutto il corpo
Il manubrio con quella inclinazione all'indietro è osceno!!
Re: Mbp c 1002V una cruiser "italiana"
Inviato: 29/10/2023, 9:21
da Conte Jägermeister
Faccio le mie condoglianze a chi deciderà di acquistarla.....
Re: Mbp c 1002V una cruiser "italiana"
Inviato: 30/10/2023, 8:41
da Balengo
Qualcuno che se le compra ci sarà sempre.
Ma quel qualcuno non sarò io.
Re: Mbp c 1002V una cruiser "italiana"
Inviato: 31/10/2023, 22:18
da Maximo
però ha la frizione idraulica , quello che la mia non ha
Visto i continui aumenti del costo della vita con 9000 euro hai una moto nuova , questi della MBP non hanno avuto una brutta idea , comprano una moto a poco gli mettono il loro marchio e la rivendono senza tanti sbattimenti
Poi quando la rompi ti rispondono che a quel prezzo che l'hai pagata e chela moto non vale niente è meglio se ne compri una nuova invece di ripararla .
Re: Mbp c 1002V una cruiser "italiana"
Inviato: 01/11/2023, 10:53
da Conte Jägermeister
Maximo ha scritto: ↑31/10/2023, 22:18
però ha la frizione idraulica , quello che la mia non ha
Visto i continui aumenti del costo della vita con 9000 euro hai una moto nuova , questi della MBP non hanno avuto una brutta idea , comprano una moto a poco gli mettono il loro marchio e la rivendono senza tanti sbattimenti
Poi quando la rompi ti rispondono che a quel prezzo che l'hai pagata e chela moto non vale niente è meglio se ne compri una nuova invece di ripararla .
La frizione idraulica c'è l'olio da cambiare e controllare.
Col cavo il problema non sussiste.
Non sempre modernità è sinonimo di praticità.
Maximo ha scritto: ↑31/10/2023, 22:18
però ha la frizione idraulica , quello che la mia non ha
Visto i continui aumenti del costo della vita con 9000 euro hai una moto nuova , questi della MBP non hanno avuto una brutta idea , comprano una moto a poco gli mettono il loro marchio e la rivendono senza tanti sbattimenti
Poi quando la rompi ti rispondono che a quel prezzo che l'hai pagata e chela moto non vale niente è meglio se ne compri una nuova invece di ripararla .
La frizione idraulica c'è l'olio da cambiare e controllare.
Col cavo il problema non sussiste.
Non sempre modernità è sinonimo di praticità.
HD aveva messo la frizione idraulica sulle touring qualche anno fa, poi è tornata a quella a cavo, in effetti le HD non sono supersportive da pista dove è necessario cambiare in continuazione