rimappare i modelli EFI: quando e come
Inviato: 01/07/2009, 15:08
riporto la mia piccola esperienza di rimappatura iniezione con moto HD:
se si cambia scarico e si monta uno slip-on, ossia si cambiano solo i terminali e si monta qualcosa di non completamente aperto (cioè tutto escluso le drag pipe completamente vuote), la rimappatura in genere non serve o comunque non è strettamente necessaria: la moto va bene anche senza toccare nulla.
Se viceversa si va attorno anche al filtro aria e/o all'albero a camme, oppure si aumenta la cilindrata, rimappare è indispensabile: non farlo significa avere una moto che va male, che va meno e che (alla lunga) rischia di bucare i pistoni se si insiste troppo con il gas.
Io sulle mie HD ho usato il SEST alias lo Screamin Eagle SUPER TUNER della HD.
Non serve portare la moto al banco (e farla massacrare per tante ore con la temperatura olio alle stelle): basta montarci il SEST (400-580 euro, in dipendenza dove lo si compra) e scaricare la mappa sulla centralina di serie. Non sarà perfetta, ma per mia esperienza personale sulle HD big twin, va benissimo.
Non si installa nessun nuovo componente, solo ci si collega alla centralina di serie con il SEST e li si scarica una delle mappature specifiche disponibili sul CD della Screamin Eagle: ce ne sono tante e specifiche per i vari kit di potenziamento del catalogo Screamin Eagle, dai più semplici che prevedono solo filtro aria aperto e scarico aperto a quelli che prevedono aumenti di cilindrata e cambi di camme e magari pure di iniettori.
La modifica non richiede nessuna competenza specifica ed è alla portata di chiunque abbia un PC portatile da portare vicino alla moto e collegarlo ad essa tramite gli specifici cavi di collegamento.
Poi la mappatura scaricata la si può sempre modificare (attenzione, perchè qui serve sapere che cosa si sta facendo, questa è roba per tuner professionisti) oppure si possono fare alcune personalizzazioni di messa a punto più semplici che invece sono alla portata di quasi tutti: abbassare il minimo a 800 giri, variare la taratura del limitatore di giri ecc.
Basta andare nella modalità "avanzata" e si fa tutto questo: a tal proposito raccomando, per le trasformazioni più semplici sulle big twin (88, 96, 103 e 110 C.I.) ossia quelle che prevedono sono il cambio di filtro e scarico, di mettere il limitatore non oltre i 5500-5600 giri, ossia il valore di serie, mentre il programma vi da un default di 6200 giri, troppi per salvaguardare la durata del motore e soprattutto inutili in quanto il motore oltre i 5500 giri non da più spinta significativa.
Ci sono anche le centraline aggiuntive esterne che by- passano la centralina di serie, ma qui occorre un po’ di mestiere per montarle (es. la Power Commandere PCIII o la nuova PCV con autotuning): io preferisco le soluzioni che non prevedono componenti aggiuntive, come appunto il SEST.
se si cambia scarico e si monta uno slip-on, ossia si cambiano solo i terminali e si monta qualcosa di non completamente aperto (cioè tutto escluso le drag pipe completamente vuote), la rimappatura in genere non serve o comunque non è strettamente necessaria: la moto va bene anche senza toccare nulla.
Se viceversa si va attorno anche al filtro aria e/o all'albero a camme, oppure si aumenta la cilindrata, rimappare è indispensabile: non farlo significa avere una moto che va male, che va meno e che (alla lunga) rischia di bucare i pistoni se si insiste troppo con il gas.
Io sulle mie HD ho usato il SEST alias lo Screamin Eagle SUPER TUNER della HD.
Non serve portare la moto al banco (e farla massacrare per tante ore con la temperatura olio alle stelle): basta montarci il SEST (400-580 euro, in dipendenza dove lo si compra) e scaricare la mappa sulla centralina di serie. Non sarà perfetta, ma per mia esperienza personale sulle HD big twin, va benissimo.
Non si installa nessun nuovo componente, solo ci si collega alla centralina di serie con il SEST e li si scarica una delle mappature specifiche disponibili sul CD della Screamin Eagle: ce ne sono tante e specifiche per i vari kit di potenziamento del catalogo Screamin Eagle, dai più semplici che prevedono solo filtro aria aperto e scarico aperto a quelli che prevedono aumenti di cilindrata e cambi di camme e magari pure di iniettori.
La modifica non richiede nessuna competenza specifica ed è alla portata di chiunque abbia un PC portatile da portare vicino alla moto e collegarlo ad essa tramite gli specifici cavi di collegamento.
Poi la mappatura scaricata la si può sempre modificare (attenzione, perchè qui serve sapere che cosa si sta facendo, questa è roba per tuner professionisti) oppure si possono fare alcune personalizzazioni di messa a punto più semplici che invece sono alla portata di quasi tutti: abbassare il minimo a 800 giri, variare la taratura del limitatore di giri ecc.
Basta andare nella modalità "avanzata" e si fa tutto questo: a tal proposito raccomando, per le trasformazioni più semplici sulle big twin (88, 96, 103 e 110 C.I.) ossia quelle che prevedono sono il cambio di filtro e scarico, di mettere il limitatore non oltre i 5500-5600 giri, ossia il valore di serie, mentre il programma vi da un default di 6200 giri, troppi per salvaguardare la durata del motore e soprattutto inutili in quanto il motore oltre i 5500 giri non da più spinta significativa.
Ci sono anche le centraline aggiuntive esterne che by- passano la centralina di serie, ma qui occorre un po’ di mestiere per montarle (es. la Power Commandere PCIII o la nuova PCV con autotuning): io preferisco le soluzioni che non prevedono componenti aggiuntive, come appunto il SEST.