Pagina 1 di 5
I piani di HD per l'elettrico
Inviato: 07/03/2022, 9:46
da Sedicesima Grifo
Se loro dicono che a fronte dei numeri attuali potranno arrivare a quelli previsti, sapranno quel che affermano. Immagino, almeno.
https://www.hdmotori.it/harley-davidson ... lettriche/
Re: I piani di HD per l'elettrico
Inviato: 07/03/2022, 10:02
da Silvaticus
credo sia un mercato sicuramente in evoluzione e che conquisterà diverso pubblico.
Il futuro è sicuramente nell'elettrico tenuto conto della continua sensibilizzazione verso l'ambiente.
Tuttavia se nel futuro non si arriverà a innovare in tecnologia che permettano di ottimizzare i motori e soprattutto i tempi di ricarica, la vedo difficile che ci si possa spostare su questi modelli.
per intenderci, bella la livewire, da un punto di vista estetico può piacere, è accattivante, è snella.
Ma ha una autonomia da città, costa davvero poco e sicuramente non incontra le esigenze di noi veri bikers
Chi ha, guida, o aspira ad avere e guidare (come il sottoscritto) una touring difficilmente potrà avvicinarsi a questo segmento fin quando non riusciranno a mettere moto e batterie su altre linee.
Credo che chi abbia una street glide, una ultra una road glide e via discorrendo, molto difficilmente valuterebbe di la livewire come moto successiva o sostitutiva di quella posseduta, o almeno io non lo farei... ti priverebbe di viaggiare in coppia, con borse e borsoni, obbligandoti a fermarti ogni 100km per ricarica la batteria..

Re: I piani di HD per l'elettrico
Inviato: 07/03/2022, 10:27
da Sedicesima Grifo
Se per caso dovessi un giorno ipotizzare di cambiare la mia con una LW vi autorizzo a inseguirmi con mazze, fruste e ogni arma disponibile sul mercato.
Re: I piani di HD per l'elettrico
Inviato: 07/03/2022, 11:38
da Silvaticus
Re: I piani di HD per l'elettrico
Inviato: 07/03/2022, 12:19
da 883Low
HD ha dimostrato con la Livewire di poter dire la sua anche nel campo dell'elettrico, con un discreto vantaggio rispetto ad altre grandi marche.
il suo piano di investimento è quindi più che corretto.
già con le automobili abbiamo visto / stiamo vedendo che in tempi relativamente brevi, sui listini di tutte le marche sono comparse versioni 100% elettriche, sia che si tratti di utilitarie che di suv o sportive.
un paio di anni e avremo la stessa cosa sulle moto.
l'unica differenza è che sulle auto si sono viste le versioni "ibride", fatte per far digerire alle persone comuni l'impatto del passaggio dalla tecnologia a combustione interna con quella elettrica.
sulle moto non sarà possibile per questioni di spazio. ma poco importa, saremo già abituati all'elettrico dalle auto, ed il passaggio intermedio non serve.
occorre lavorare sulle stazioni di ricarica, in quanto quelle attuali sono lente.
Re: I piani di HD per l'elettrico
Inviato: 07/03/2022, 12:34
da Sedicesima Grifo
Ammesso e non concesso che l'elettrico sia la soluzione meno impattante nel ciclo di vita del prodotto, se la strada è quella la questione sarà su tutta l'infrastruttura necessaria a portare la corrente e sarà sulla durata delle batterie che, per le moto, dovranno giocoforza essere più piccole, così come più piccolo è il serbatoio.
Da un punto di vista funzionale, addirittura, una moto turistica custom ha vantaggi rispetto moto più prestazionali: ad una Harley classica nessuno chiede da 0 a 100 in 3 secondi e di andare ai 200.
La guida di una Harley può consentire una gestione della carica più conservativa perché la moto verrebbe tarata su parametri meno esasperati che richiedono meno energia.
Re: I piani di HD per l'elettrico
Inviato: 07/03/2022, 12:43
da Silvaticus
personalmente sono favorevole all'elettrico.
Se come mi auguro nel corso di questi anni riusciranno a ottimizzare le batterie, in dimensioni e ricarica, e offrire possibilità di lunghe percorrenze, sarò il uno dei primi (portafoglio permettendo

) a comprare una moto elettrica.
Così come per le auto mi aspetto però di trovare un modello (Street, piuttosto che Road o Ultra) che invece di avere il serbatoio per la benzina abbia il vano delle batterie.
Per me l'estetica è ancora importante, come per gli altri (altrimenti non ci sarebbe necessità di avere tanti modelli, colori e forme).
Credo sia il tipo di motore a doversi adattare alla carrozzeria della moto e non il contrario.
Poi giustamente come dice Max in Harley si è un pò avvantaggiati perchè si parla già di moto voluminose, con un certo carico e dalla quali solitamente si chiedono prestazioni di durata e non di velocità.
Sicuramente più facile mettere delle belle batterie su una touring che posizionarle su una supersportive dove i fattori velocità, accelerazione e peso sono senz'altro importanti
Re: I piani di HD per l'elettrico
Inviato: 07/03/2022, 13:10
da Palmambrogio
Perbacco sarà anche molto difficile secondo il mio parere, far comprendere la scomparsa del motore bicilindrico all'interno del telaio, sostituito da un involucro scatolato....
I vecchi come me, avranno grosse difficoltà.
La scomparsa dell'oggetto principale, ovvero il motore classico col suo cromo da lucidare, sarà per molti un grossissimo trauma..
Per superarlo, devono rendere queste future motociclette il più possibile accattivanti. Non so come ma dovranno farlo.
Perché portare a casa un motociclo Harley Davidson che sibila e non borbotta non è come comprare una Tesla.
Mi riferisco alla categoria delle touring (stavolta scritto giusto).

Re: I piani di HD per l'elettrico
Inviato: 07/03/2022, 13:30
da Thom
Re: I piani di HD per l'elettrico
Inviato: 07/03/2022, 14:16
da Massimo
Non avevo mai sentito questa marca..
Cmq del settore c'è anche la Zero motorcycles, che spazia dalla stradale al fuoristrada.
Un giocattolino così elettrico versione per trial per andare nei boschi mi piacerebbe parecchio.