Pagina 1 di 2
HD - INDIAN - BMW
Inviato: 22/01/2022, 8:11
da Sedicesima Grifo
Prova su HD, Indian e BMW
https://www.cycleworld.com/story/motorc ... st-review/
Prova davvero completa e ben illustrata nel testo.
Alla fine ci sono i "numeri". HD è sempre prima o seconda ma, ciò che più conta, la frenata la vede in testa e pure di molto. Ultimissima BMW.
Re: HD - INDIAN - BMW
Inviato: 22/01/2022, 8:51
da hellas
Molto belle. R 18, esteticamente e stilisticamente intrigante, penalizzata da quei cilindri estremamente ingombranti.
Re: HD - INDIAN - BMW
Inviato: 24/01/2022, 10:29
da Silvaticus
devo dire la verità, da parte del mio occhio inesperto a da un mero punto di vista estetico, sono tre moto molto belle, molto simili fra loro, a grandi linee.
Come Hellas troppo l'R18 davvero intrigante. l'unica pecca è appunto la posizione del motore.
Capisco che sia un marchio distintivo ma non riesco proprio ad apprezzare i due cilindri in verticale.
L'indian sinceramente non l'ho mai vista da vicino se non in qualche fiera, in strada non ne ho mai vista una.
mi ha sempre dato l'impressione di essere un pò troppo coperta.
Sarà che sono di parte, ma l'harley è la mia preferita... lo street glide è un sogno nel cassetto che probabilmente resterà tale.
credo che a livello di prestazioni, trattandosi di moto di un certo livello, siano più o meno equiparabili, fatta salva magari qualche diversità di sistemi e meccanismi che possono trovare il favore o lo sfavore delle persone in base all'utilizzo e alla propria propensione.
Re: HD - INDIAN - BMW
Inviato: 24/01/2022, 10:31
da Sedicesima Grifo
Ovviamente concordo sulla Street Glide.
Ciò che mi fa piacere, però, è il dato della frenata di questa moto.
Re: HD - INDIAN - BMW
Inviato: 24/01/2022, 18:06
da MadCris
L'anno scorso ho avuto modo di vedere dal vivo un po' di Indian , ero ad un raduno di maggiolini/maggioloni su a Lovere e c'era un bel gruppo di motociclisti con varie versioni della stessa . C'erano alcune Scout ed alcune Bagger ma nessuna mi ha entusiasmato come linea , molto moderne come costruzione del telaio ma boh qualcosa non mi convinceva. Il bmw l'ho visto in concessionaria ed è una bella bestia! Sembra un'opera d'arte ma troppo grosso per la mia corporatura e poi non potendo mettere i comandi avanzati lo scarto in partenza... appena ho 5 minuti guardo il videoconfronto

Re: HD - INDIAN - BMW
Inviato: 24/01/2022, 20:12
da Palmambrogio
Io rimango assolutamente sulle motociclette Harley Davidson.
Le motociclette Indian pur essendo fatte certamente molto bene, hanno qualcosa nella loro linea di esageratamente pesante.....
Ovviamente è un riferimento estetico personale, che avrà nella realtà, ben poca importanza.
Saranno motociclette maneggevoli senza ombra di dubbio.
Re: HD - INDIAN - BMW
Inviato: 25/01/2022, 7:00
da 883Low
MadCris ha scritto: ↑24/01/2022, 18:06
su a Lovere
a due passi da casa mia...
Re: HD - INDIAN - BMW
Inviato: 25/01/2022, 8:17
da MadCris
883Low ha scritto: ↑25/01/2022, 7:00
MadCris ha scritto: ↑24/01/2022, 18:06
su a Lovere
a due passi da casa mia...
si? magari c'eri anche tu quel giorno li? era imballatissimo di auto e moto

Re: HD - INDIAN - BMW
Inviato: 25/01/2022, 10:07
da Sedicesima Grifo
Palmambrogio ha scritto: ↑24/01/2022, 20:12
Io rimango assolutamente sulle motociclette Harley Davidson.
Le motociclette Indian pur essendo fatte certamente molto bene, hanno qualcosa nella loro linea di esageratamente pesante.....
Ovviamente è un riferimento estetico personale, che avrà nella realtà, ben poca importanza.
Saranno motociclette maneggevoli senza ombra di dubbio.
Le Indian in certi casi, non tutti ma alcuni sì, mi danno l'idea del fumetto giapponese.
Re: HD - INDIAN - BMW
Inviato: 25/01/2022, 11:15
da MadCris
Fumetto giapponese! Adesso che me lo dici, si hai ragione, soprattutto quelle più accessoriate! La zona del cannotto di sterzo poi non mi convince molto, troppo massiccia in quelle di alta gamma. Però sarei curioso di provarne una per vedere la differenza che dicono nel video riguardo alla sospensione posteriore. La Indian ha più corsa della Harley che quindi risulta più secca nella risposta, io però non ho notato grandi differenze nell'altezza da terra quindi ipotizzo sia tutta questione di leveraggi e progressioni.