Pagina 1 di 2
Prezzi HD USA e Italia
Inviato: 19/01/2022, 10:29
da Sedicesima Grifo
Ho guardato sul sito USA per fare un paragone.
Questa è la Street Glide Special. Il prezzo è indicato, come da nota n.6, senza tasse. In pratica al netto dell'IVA, fossimo in Italia, e senza altri costi che non conosco. Ma poniamo sia solo al netto delle tasse.
I 27.500 Dollari sono 24.200 Euro.
La tassa di importazione era il 6%. Oggi non so. Mettiamola, perché non è dal 2022 che si dice che da noi sono più care per colpa di HD.
Andiamo a 25.652 Euro. Mettiamo il 22% e siamo a 31.295.
Facciamo un lavoro "conservativo": diciamo che l'IVA sulla tassa di importazione non si applica, come dovrebbe essere. Quindi facciamo 24.200x1,22=29.524 Euro. Mettiamo l'importazione del 6%, quindi 24.200x0,06=1.452.
Sommiamo 29.524+1.452=30.976 Euro.
Il costo della Street Glide Special in Italia è 32.900 Euro, per il modello uguale (black finish).
Abbiamo un gap di 2000 Euro, in parte dovuto al trasporto. Mettiamo le tasse USA in acquisto, che come detto non sono indicate sul sito, e come costo ci siamo.
Re: Prezzi HD USA e Italia
Inviato: 19/01/2022, 10:34
da Massimo
Interessante questa precisa analisi.
Anch'io ho sempre pensato che le HD in USA costassero di meno che da noi. Però effettivamente se non si fanno i debiti calcoli, andando a guardare sul sito uno potrebbe essere tratto in inganno..
Magari se passa di qui Morris ci può dare una dritta.
Re: Prezzi HD USA e Italia
Inviato: 19/01/2022, 10:44
da Sedicesima Grifo
Adoro scardinare certezze
Anche ponendo zero tassa d'importazione il discorso è simile. Anche in USA ci sono delle tasse in acquisto, minori ma non implicite.
Il costo che vedi e ante tassa. Una volta era il 10% ma parlo di 30 anni fa.
Re: Prezzi HD USA e Italia
Inviato: 19/01/2022, 14:30
da Silvaticus
Ciao Max!
Ottimo lavoro. precisa analisi della situazione.
A prima vista sul sito noti la differenza di prezzo e ti viene da chiedere come mai.
Di fatto poi, come si dice, paese che vai usanza che trovi.
Da noi c'è l'abitudine di dare evidenza sempre del prezzo pieno e finito. In altri stati invece il prezzo è quello di vendita al netto di tasse e oneri perchè vi sono regole e abitudini che per noi magari sembrano incomprensibili.
Per spendere meno e acquistare un'harley ci sono poche alternative:
Usato
Furto (a puro titolo espositivo, non vorrei che qualcuno mi prendesse in parola

)
Regalo?
veicolo aziendale?
Per questa ultima ipotesi ho un piano in tre soluzioni:
1. chiedere al mio capo un cospicuo aumento con passaggio di livello;
2. concessione auto aziendale per gli spostamenti visto il nuovo livello ottenuto;
3. richiedere una Harley in sostituzione dell'auto aziendale puntando sul fatto che i colori aziendali farebbero un figurone
il mio capo potrebbe rispondere con una sola soluzione: licenziamento

Re: Prezzi HD USA e Italia
Inviato: 19/01/2022, 14:37
da Sedicesima Grifo
Io ho proposto lo yacht aziendale.
Le aziende in cui ho lavorato sono tutte taccagne, però. Nessuno che abbia compreso le mie esigenze minimali.
Re: Prezzi HD USA e Italia
Inviato: 19/01/2022, 17:40
da MadCris
Re: Prezzi HD USA e Italia
Inviato: 19/01/2022, 18:06
da Massimo
Ma quindi in soldoni, un americano che entra in una concessionaria HD e si porta via mettiamo una Street Glide special, alla fine chiavi alla mano, la paga tale e quale a noi o di meno?
Re: Prezzi HD USA e Italia
Inviato: 19/01/2022, 18:58
da Sedicesima Grifo
Massimo ha scritto: ↑19/01/2022, 18:06
Ma quindi in soldoni, un americano che entra in una concessionaria HD e si porta via mettiamo una Street Glide special, alla fine chiavi alla mano, la paga tale e quale a noi o di meno?
Di meno per via del trasporto a prescindere. Non saprei il costo per moto, perché non ho idea del costo del container e di quante moto ci stiano dentro. Quindi non so se una moto ha un costo di trasporto di 400, 600 o 1000 Euro.
Per la restante differenza, va capito quale sia la tassazione sulla vendita della moto.
In ogni caso, qualunque sia la differenza, non si tratta di due valori che HD abbia deciso con forbice particolare.
Se pure i conti dicessero che avanzano ad esempio 500 Euro non dovuti a tassazione differente e trasporto, non parliamo di somme sconvolgenti tali per cui si possa considerare un furto.
Fate conto che di base i listini netti di moltissimi, direi quasi tutti i prodotti realizzati in Italia dalle fabbriche tipiche nostre, sono diversi di circa il 10/20% tra Italia ed estero. A sfavore dell'estero dove vengono venduti più cari.
Nel caso HD farebbe quel che fanno tutti i santi lamentoni italiani furbetti. Ma, a quanto sembra dai numeri, non lo fa.
Re: Prezzi HD USA e Italia
Inviato: 19/01/2022, 22:14
da Palmambrogio
Un ottima e completa spiegazione mio caro Grifo.

Re: Prezzi HD USA e Italia
Inviato: 20/01/2022, 9:59
da Massimo
Sedicesima Grifo ha scritto: ↑19/01/2022, 18:58
Massimo ha scritto: ↑19/01/2022, 18:06
Ma quindi in soldoni, un americano che entra in una concessionaria HD e si porta via mettiamo una Street Glide special, alla fine chiavi alla mano, la paga tale e quale a noi o di meno?
Di meno per via del trasporto a prescindere. Non saprei il costo per moto, perché non ho idea del costo del container e di quante moto ci stiano dentro. Quindi non so se una moto ha un costo di trasporto di 400, 600 o 1000 Euro.
Per la restante differenza, va capito quale sia la tassazione sulla vendita della moto.
In ogni caso, qualunque sia la differenza, non si tratta di due valori che HD abbia deciso con forbice particolare.
Se pure i conti dicessero che avanzano ad esempio 500 Euro non dovuti a tassazione differente e trasporto, non parliamo di somme sconvolgenti tali per cui si possa considerare un furto.
Fate conto che di base i listini netti di moltissimi, direi quasi tutti i prodotti realizzati in Italia dalle fabbriche tipiche nostre, sono diversi di circa il 10/20% tra Italia ed estero. A sfavore dell'estero dove vengono venduti più cari.
Nel caso HD farebbe quel che fanno tutti i santi lamentoni italiani furbetti. Ma, a quanto sembra dai numeri, non lo fa.
Io ti porto l'esempio della metà degli anni 80 quando un mio conoscente aveva comprato un HD attraverso la concessionaria Moto Guzzi di Como.
L'aveva pagata nuova non ricordo la cifra però niente di trascendentale.
Poi è arrivata la Numero Uno di talamo, e le HD sono state vendute a peso d'oro.....
Da lì è incominciato il business che ha tolto l'importazione parallela a molte concessionarie di altre marche.