Pagina 1 di 2

Batteria AGM, come testarla.

Inviato: 03/10/2021, 17:47
da beaver2
Di serie le nostre moto montano batterie AGM (Absorbed Glass Material) che forniscono elevate correnti di spunto all’avviamento a freddo (CCA) con rendimento più o meno costante fino al punto che ti abbandonano all’improvviso.
Il problema che mi sono posto è di come monitorare la qualità delle prestazioni in modo giungere ad una gestione delle sostituzioni in anticipo su eventuali improvvise avarie nonostante le mantenga sotto carica costante quando in garage.
Per farlo mi sono dotato di un attrezzo simile a questo, inizialmente facevo il test ogni 4 mesi, ora lo faccio ogni 6 perché mi sembrava eccessivo, https://www.amazon.it/dp/B0725F2L2G/ref ... NrPXRydWU= . Dico simile perché su Amazon c’è ne sono di 1000 marche a prezzo simile ma uguali sia nel funzionamento che nella forma.

Di seguito il test fatto oggi sul Dyna in particolare e, in generale, gli esiti dello stesso test fatto sul roadglide.

Si accede al vano batteria e si collega l’attrezzo alla batteria, che alimenta subito l’attrezzo.

Anche se è possibile fare un test rapido, io faccio sempre quello completo per batteria installata.

Immagine

Si seleziona “battery test” e si accendono le luci per 10 secondi in modo da togliere di mezzo la tensione di superficie e utilizzare la tensione reale per il test

Immagine

Immagine

A questo punto si seleziona AGM flat plate, CCA e si mette il relativo valore rilevato dalla batteria (315 CCA per la batteria del dyna)

Immagine

Immagine

Immagine

Si fa partire il test ed il risultato arriva in pochi secondi

Immagine

Immagine

Non è finita, è importante anche vedere come la batteria accende la moto; via di cranking test!

Immagine

Alla fine del test è importante guardare in quanto tempo la moto si accende ed a quanto scende la tensione. Anche se tutti dicono che non dovrebbe mai scendere sotto i 10V in realtà si arriva sempre tranquillamente a valori tra 7,5 e 8,5V

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Ora vediamo se la batteria carica bene

Immagine

Immagine

Immagine

Si porta il motore a 2500 rpm per 5 secondi e si conclude il test

Immagine

Immagine

Immagine

A questo punto i dati si possono rivedere o “stampare” su file su computer. Personalmente ho preferito predisporre una tabella per monitorare il funzionamento.
La batteria del Dyna ha 3 anni, la sua salute è ancora al 100%, la carica si mantiene al 76% e la resistenza interna si mantiene su valori medi

Immagine

Invece la batteria del roadglide, che ha 5 anni, ha bisogno di essere vigilata; la salute negli ultimi 6 mesi è scesa al90% anche se la tensione pare migliorata però la resistenza interna ha una tendenza alla crescita che mi fa pensare che tra 6 mesi (al prossimo check) dovrò cambiarla

Immagine

Re: Batteria AGM, come testarla.

Inviato: 03/10/2021, 19:14
da Massimo
Questo tester si può collegare ai cavetti classici del battery tender?
Giusto per intenderci, quelli che escono a spinotto?

Re: Batteria AGM, come testarla.

Inviato: 03/10/2021, 20:33
da beaver2
Massimo ha scritto: 03/10/2021, 19:14 Questo tester si può collegare ai cavetti classici del battery tender?
Giusto per intenderci, quelli che escono a spinotto?
No, per essere attendibile occorre attaccarlo alla batterie con le pinze del cavo collegato all’attrezzo.
Ci ho provato anche io, lo strumento si alimenta ma poi non fa le letture

Re: Batteria AGM, come testarla.

Inviato: 04/10/2021, 11:20
da Massimo
beaver2 ha scritto: 03/10/2021, 20:33
Massimo ha scritto: 03/10/2021, 19:14 Questo tester si può collegare ai cavetti classici del battery tender?
Giusto per intenderci, quelli che escono a spinotto?
No, per essere attendibile occorre attaccarlo alla batterie con le pinze del cavo collegato all’attrezzo.
Ci ho provato anche io, lo strumento si alimenta ma poi non fa le letture


Ah ok thx. È bene saperlo, perché veniva spontaneo pensare di poterlo collegare lì.

Re: Batteria AGM, come testarla.

Inviato: 05/10/2021, 22:03
da Massimo
Aggiunto agli importanti.

Re: Batteria AGM, come testarla.

Inviato: 17/03/2022, 11:19
da 883Low
beaver2 ha scritto: 03/10/2021, 20:33
Massimo ha scritto: 03/10/2021, 19:14 Questo tester si può collegare ai cavetti classici del battery tender?
Giusto per intenderci, quelli che escono a spinotto?
No, per essere attendibile occorre attaccarlo alla batterie con le pinze del cavo collegato all’attrezzo.
Ci ho provato anche io, lo strumento si alimenta ma poi non fa le letture
l'influenza è dovuta alla resistenza del cavo del tender?

Re: Batteria AGM, come testarla.

Inviato: 17/03/2022, 11:32
da beaver2
È probabile, se non stai sui poli batteria lo strumento non legge niente.

Re: Batteria AGM, come testarla.

Inviato: 17/03/2022, 12:44
da Bob107
beaver2 ha scritto: 03/10/2021, 20:33
Massimo ha scritto: 03/10/2021, 19:14 Questo tester si può collegare ai cavetti classici del battery tender?
Giusto per intenderci, quelli che escono a spinotto?
No, per essere attendibile occorre attaccarlo alla batterie con le pinze del cavo collegato all’attrezzo.
Ci ho provato anche io, lo strumento si alimenta ma poi non fa le letture
Peccato, non poterlo collegare ai cavetti a spinotto ma comunque mi sembra uno strumento interessante e lo valuterò. Grazie

Re: Batteria AGM, come testarla.

Inviato: 17/03/2022, 14:06
da 883Low
sarebbe interessante verificare con questo strumento se effettivamente un mantenitore "semplice" (cioè che applica solo una corrente alla batteria, senza fare periodicamente cicli di carica e scarica) dia solo benefici, oppure se c'è anche un rovescio della medaglia.
alcuni dicono infatti che è meglio attaccare il mantenitore periodicamente (giusto per riportare la batteria ai livelli corretti di carica), ma non lasciarlo attaccato per mesi in modo continuativo.

Re: Batteria AGM, come testarla.

Inviato: 17/03/2022, 18:58
da Massimo
883Low ha scritto: 17/03/2022, 14:06 sarebbe interessante verificare con questo strumento se effettivamente un mantenitore "semplice" (cioè che applica solo una corrente alla batteria, senza fare periodicamente cicli di carica e scarica) dia solo benefici, oppure se c'è anche un rovescio della medaglia.
alcuni dicono infatti che è meglio attaccare il mantenitore periodicamente (giusto per riportare la batteria ai livelli corretti di carica), ma non lasciarlo attaccato per mesi in modo continuativo.


Io ce l'ho sempre collegato, finora in quasi 8 anni non ho mai avuto problemi.
Il mio meccanico mi ha sempre detto di lasciarlo collegato.
Perché anch'io mi ero posto lo stesso dubbio.