Pagina 1 di 2
Stampanti 3D e moto
Inviato: 19/09/2021, 12:33
da beaver2
Con un minimo di conoscenze in disegno tecnico ed un buon programma CAD 3D, come fusion 360 (gratuito per uso hobbista) si possono disegnare cose così:
Poi, con una stampante 3D, tipo Prusa I3MKS, si può stampare ciò che si desidera per la moto in PETG, che ha buone qualità termiche e di resistenza
E quindi ecco ad esempio:
Il proprio callsign, con firma Biker Brotherhood Bullshit
Un supporto per i Sena Freewire all’interno del tourpak
Una canaletta per svuotare l’olio da sotto il filtro per evitare il classico riversamento alla rimozione
Una pratica sella da sollevatore auto per sostenere le ruote alla rimozione ed installazione
Dei timer cover originali ed unici
Nel futuro la scelta non sarà solo di comprare il pezzo al negozio o su internet, si potrà comprarne il disegno a prezzo modico e stamparselo in casa.
Io mi sto preparando a quel futuro, le stampanti 3D per metalli esistono già ma a costi al momento proibitivi, come era anni fa per quelle in plastica, è solo questione di tempo……
Re: Stampanti 3D e moto
Inviato: 19/09/2021, 13:01
da Sedicesima Grifo
La prossima moto ce la stampiamo in casa

Re: Stampanti 3D e moto
Inviato: 19/09/2021, 13:34
da Palmambrogio
Perbacco ma non ho capito che materiale è quello stampato, è un materiale plastico? E come reagisce al calore termico del motore?

Re: Stampanti 3D e moto
Inviato: 19/09/2021, 14:53
da beaver2
Palmambrogio ha scritto: ↑19/09/2021, 13:34
Perbacco ma non ho capito che materiale è quello stampato, è un materiale plastico? E come reagisce al calore termico del motore?
Il PETG è un materiale plastico con punto di fusione a 220 gradi, per il timer cover è in più che in sicurezza (montati da oltre un anno con zero problemi)
Re: Stampanti 3D e moto
Inviato: 19/09/2021, 16:31
da Massimo
Alla faccia del materiale plastico!!
Ingegnosa questa soluzione però immagino che la stampante 3D abbia i suoi costi?
Re: Stampanti 3D e moto
Inviato: 19/09/2021, 16:58
da beaver2
Massimo ha scritto: ↑19/09/2021, 16:31
Alla faccia del materiale plastico!!
Ingegnosa questa soluzione però immagino che la stampante 3D abbia i suoi costi?
Una buona stampante a filamento costa sugli 800€ se l’assembli per conto tuo e sui 1000 per prenderla già assemblata. Personalmente la mia l’ho presa da assemblare, in modo da capirne le bene le dinamiche nel corso dell’assemblaggio ed essere poi pronto ad eventuali regolazioni/riparazioni.
Un rullo di PETG da 1 kg costa sui 30€, mediamente faccio un ordine per 3 rulli ogni 3-4 mesi e ci stampo parecchio. Poi esistono anche rulli al carbonio ma i costi raddoppiano.
Il consumo di corrente è risibile.
Esistono anche stampanti a resina, ma oltre al costo non mi convince l’avere a che fare con prodotti chimici.
Diciamo che è il tipo di oggetto che compri se vuoi farti un hobby per passare il tempo a casa.
Re: Stampanti 3D e moto
Inviato: 19/09/2021, 19:25
da Palmambrogio
beaver2 ha scritto: ↑19/09/2021, 14:53
Palmambrogio ha scritto: ↑19/09/2021, 13:34
Perbacco ma non ho capito che materiale è quello stampato, è un materiale plastico? E come reagisce al calore termico del motore?
Il PETG è un materiale plastico con punto di fusione a 220 gradi, per il timer cover è in più che in sicurezza (montati da oltre un anno con zero problemi)
Molte grazie per la spiegazione non ne ero proprio a conoscenza.

Re: Stampanti 3D e moto
Inviato: 19/09/2021, 21:26
da Massimo
beaver2 ha scritto: ↑19/09/2021, 16:58
Massimo ha scritto: ↑19/09/2021, 16:31
Alla faccia del materiale plastico!!
Ingegnosa questa soluzione però immagino che la stampante 3D abbia i suoi costi?
Una buona stampante a filamento costa sugli 800€ se l’assembli per conto tuo e sui 1000 per prenderla già assemblata. Personalmente la mia l’ho presa da assemblare, in modo da capirne le bene le dinamiche nel corso dell’assemblaggio ed essere poi pronto ad eventuali regolazioni/riparazioni.
Un rullo di PETG da 1 kg costa sui 30€, mediamente faccio un ordine per 3 rulli ogni 3-4 mesi e ci stampo parecchio. Poi esistono anche rulli al carbonio ma i costi raddoppiano.
Il consumo di corrente è risibile.
Esistono anche stampanti a resina, ma oltre al costo non mi convince l’avere a che fare con prodotti chimici.
Diciamo che è il tipo di oggetto che compri se vuoi farti un hobby per passare il tempo a casa.
Che storia! Ma c'è un limite a quello che si può stampare?
Re: Stampanti 3D e moto
Inviato: 19/09/2021, 21:52
da beaver2
Il limite è fisico, nel senso che l’area di stampa è mediamente 25x25x25, che però si può aggirare prevedendo dei giunti sulle parti in stampa.
Ovviamente non si può pensare di raggiungere le stesse caratteristiche, soprattutto per resistenza, delle parti in plastica realizzate industrialmente a fusione, però si possono ottenere prestazioni soddisfacenti per il livello amatoriale delle stampanti in commercio.
Re: Stampanti 3D e moto
Inviato: 20/09/2021, 7:10
da 883Low
nel modellismo è già da anni che si usano le stampanti 3d, per costruirsi pezzi o ricambi.
si è aperto un mondo di possibilità.
però sulla mia moto no, non mi piacerebbe sostituire parti metalliche con altre in plastica.
anche se so bene che i polimeri possono anche avere prestazioni superiori al metallo, però è una questione di "pelle".
il metallo ha più fascino, soprattutto su una HD.