Pagina 1 di 1

Il famoso TC 88 a carburatore... Dubbi!

Inviato: 21/04/2021, 12:59
da Luigix
Ciao a tutti, finalmente acquisterò un harley ma vorrei dei vostri pareri.
L'utilizzo è cittadino e anche per viaggi lunghi in coppia, quindi molto vario e totale.
L'harley che ho considerato è l'heritage... Ma veniamo a noi..
Sono interessato al tc 88 carbu, 1340 e tc96.. Diffido del 103 perché leggendo nei vari forum ho notato che per via delle varie restrizioni è molto "lavorato" ed "elettronico" . Mi dicono in molti che più un motore è semplice e con poca elettronica e meno rogne ha.. Quindi più facile risolvere i problemi.
Chiedo a voi.. Quale dei tre mi conviene prendere in termini di affidabilità? Quale dei tre e più adatto alle lunghe percorrenze? (chiaramente va da sé che tagliandi e cure sono importantissime)
Aspetto vostre news, grazie :ciao:

Re: Il famoso TC 88 a carburatore... Dubbi!

Inviato: 21/04/2021, 13:10
da Sedicesima Grifo
Ciao e benvenuto.

Non ho visto se ti sei già presentato nella sezione apposita ma, intanto, ti dico la mia.

Ho la Heritage, però il modello 2021 M8 107. Prima ho avuto il 103, anche se Street Bob.
Se devo dire la verità, nei tre anni in cui ho avuto il 103 non ho avuto problemi di elettronica, anche se è vero che quel che non c’è non si può guastare (cit. Ferdinand Porsche). Di conseguenza un motore vecchio stampo non corre nemmeno il rischio,

Per quanto riguarda la moto in sé, del modello con telaio nuovo posso solo parlarne bene, mentre per quello col vecchio telaio Softail i limiti di agilità sono noti. Sono due moto completamente diverse. Col nuovo vai bene in città e in autostrada, col vecchio (se non erro il 103 ha ancora il vecchio ma sarebbe da verificare) in città e su strade con curve strette - tipo tornanti - hai dei limiti.
Non ho mai guidato i due TC precedenti, quindi non saprei.

Di certo è un modello bellissimo.

Re: Il famoso TC 88 a carburatore... Dubbi!

Inviato: 21/04/2021, 13:16
da Palmambrogio
Mio caro Luigi dovresti per cortesia presentarti nella sezione del Welcome con due righe, per esempio da dove ci scrivi e così via.
Nel frattempo cerco di rispondere alla tua domanda per quanto le mie conoscenze a livello motoristico non siano propriamente elevate. :ok:
Io sono possessore di una Harley Davidson modello Electra Glide 1450 a carburatore.
Da mesi in riparazione a causa di un inaspettato problema all'impianto elettrico.
Aldilà di questo fatto puramente singolare, non posso che parlare bene delle motociclette di questa tipologia a carburatore.
Non posso dire neanche male delle altre che tu hai citato perché ho conoscenze che le hanno e ci vanno in giro.
Non mi pare di aver sentito lamentele in tal senso. :nonso:
Detto questo, sappiamo bene che l'elettronica applicata oggi a queste motociclette, limita abbastanza la loro espressività a meno di non attuare le opportune modifiche.
Va certamente detto, che le motociclette Harley Davidson ad iniezione non è che non vanno, anzi, per quello che ne so, con le modifiche fatte alla centralina e cose di questo genere vanno anche di più spesso di una a carburatore.
Sono due modi molto diversi di interpretare la motocicletta.

Re: Il famoso TC 88 a carburatore... Dubbi!

Inviato: 21/04/2021, 13:28
da Luigix
Si scusatemi, mi sono da poco iscritto e rimedio subito presentandomi nella sezione welcome 😊.

Più che altro la mia domanda sorge perché vorrei lasciare la moto completamente stock, al massimo scarichi aperti e basta. Non vorrei fare modifiche.
Mi affascinano i motori old school come tc88 e 1340, ho una guida molto tranquilla. Però dal un lato c'è l'innovazione tecnologica con il 103 e dall' altro un classico harley a carburatore. Senza considerare la cilindrata di "passaggio" tc 96 che leggo avere problemi di surriscaldamento.. Insomma sono parecchio confuso. Sarebbe la prima harley e vorrei tenerla spero per sempre, amo l'heritage ma ci sono così tante differenze pro e contro....

Re: Il famoso TC 88 a carburatore... Dubbi!

Inviato: 21/04/2021, 14:05
da Lone Wolf
Luigix ha scritto: 21/04/2021, 12:59 Ciao a tutti, finalmente acquisterò un harley ma vorrei dei vostri pareri.
L'utilizzo è cittadino e anche per viaggi lunghi in coppia, quindi molto vario e totale.
L'harley che ho considerato è l'heritage... Ma veniamo a noi..
Sono interessato al tc 88 carbu, 1340 e tc96.. Diffido del 103 perché leggendo nei vari forum ho notato che per via delle varie restrizioni è molto "lavorato" ed "elettronico" . Mi dicono in molti che più un motore è semplice e con poca elettronica e meno rogne ha.. Quindi più facile risolvere i problemi.
Chiedo a voi.. Quale dei tre mi conviene prendere in termini di affidabilità? Quale dei tre e più adatto alle lunghe percorrenze? (chiaramente va da sé che tagliandi e cure sono importantissime)
Aspetto vostre news, grazie :ciao:
Ciao omonimo buongiorno.

Devi considerare una cosa...

Se è vero che quello che non c'è non si rompe, è anche vero che un motore, più è moderno, più è testato....
Normalmente i test dono fatti sui 500.000 km. Confrontarsi con un mercato molto più aperto comporta la ricerca di prestazioni (e qui HD non è molto interessata) ma soprattutto di affidabilità. E' finito il tempo delle motociclette che riparavi con nastro telato ed un cacciavite. Con i suoi pro ed i suoi contro.

Una considerazione da cui non puoi prescindere è la presenza di parti in gomma e plastica nella struttura del motociclo.
Frizione, tamponi, tutto il circuito frenante.... Si tratta di parti che patiscono l'usura e l'età. Dopo 15/20 anni la manutenzione diventa più complessa e più cara, tienilo in considerazione.

Io ho avuto il TC96 ed il 103.

Posso dire che il 103 mi soddisfa di più, e considera che anch'io sono per le moto puniche..... L'elettronica si limita all'iniezione ed al Ride by Wire.....non pensare a sei mappe della centralina e freno a mano elettrico e cazzi e mazzi.....HD è e resta una motocicletta essenziale...

Se i tuoi dubbi sono legati all'affidabilità ti consiglierei un 103, più recente, soprattutto se farai anche viaggi - se la moto ti lascia a piedi un domenica pomeriggio a 50 chilometri da casa è spiacevole....ma essere lasciati a piedi in mezzo alle campagne francesi con moglie e bagagli al seguito rovinando tutte le vacanze ti provoca una crisi mistica con varie e colorite espressioni di stizza rivolte al Signore, a volte anche a tutti gli angeli e santi e l'arco completo dei cherubini........

Se ti serve aiuto non esitare a chiedere!!!

Buona strada!!!

:ciao:

Re: Il famoso TC 88 a carburatore... Dubbi!

Inviato: 21/04/2021, 14:29
da Luigix
Lone Wolf ha scritto: 21/04/2021, 14:05
Luigix ha scritto: 21/04/2021, 12:59 Ciao a tutti, finalmente acquisterò un harley ma vorrei dei vostri pareri.
L'utilizzo è cittadino e anche per viaggi lunghi in coppia, quindi molto vario e totale.
L'harley che ho considerato è l'heritage... Ma veniamo a noi..
Sono interessato al tc 88 carbu, 1340 e tc96.. Diffido del 103 perché leggendo nei vari forum ho notato che per via delle varie restrizioni è molto "lavorato" ed "elettronico" . Mi dicono in molti che più un motore è semplice e con poca elettronica e meno rogne ha.. Quindi più facile risolvere i problemi.
Chiedo a voi.. Quale dei tre mi conviene prendere in termini di affidabilità? Quale dei tre e più adatto alle lunghe percorrenze? (chiaramente va da sé che tagliandi e cure sono importantissime)
Aspetto vostre news, grazie :ciao:
Ciao omonimo buongiorno.

Devi considerare una cosa...

Se è vero che quello che non c'è non si rompe, è anche vero che un motore, più è moderno, più è testato....
Normalmente i test dono fatti sui 500.000 km. Confrontarsi con un mercato molto più aperto comporta la ricerca di prestazioni (e qui HD non è molto interessata) ma soprattutto di affidabilità. E' finito il tempo delle motociclette che riparavi con nastro telato ed un cacciavite. Con i suoi pro ed i suoi contro.

Una considerazione da cui non puoi prescindere è la presenza di parti in gomma e plastica nella struttura del motociclo.
Frizione, tamponi, tutto il circuito frenante.... Si tratta di parti che patiscono l'usura e l'età. Dopo 15/20 anni la manutenzione diventa più complessa e più cara, tienilo in considerazione.

Io ho avuto il TC96 ed il 103.

Posso dire che il 103 mi soddisfa di più, e considera che anch'io sono per le moto puniche..... L'elettronica si limita all'iniezione ed al Ride by Wire.....non pensare a sei mappe della centralina e freno a mano elettrico e cazzi e mazzi.....HD è e resta una motocicletta essenziale...

Se i tuoi dubbi sono legati all'affidabilità ti consiglierei un 103, più recente, soprattutto se farai anche viaggi - se la moto ti lascia a piedi un domenica pomeriggio a 50 chilometri da casa è spiacevole....ma essere lasciati a piedi in mezzo alle campagne francesi con moglie e bagagli al seguito rovinando tutte le vacanze ti provoca una crisi mistica con varie e colorite espressioni di stizza rivolte al Signore, a volte anche a tutti gli angeli e santi e l'arco completo dei cherubini........

Se ti serve aiuto non esitare a chiedere!!!

Buona strada!!!

:ciao:
Ok, mi preoccupava proprio questo.. Tutti quella elettronica che hanno molti Marchi che onestamente vorrei evitare. Come avrai ben capito non ho molta esperienza e a parte la sfortuna e roba varia mi piacerebbe fare una scelta che sulla carta sia sicura.

Che differenze hai notato tra il tc 96 e il 103? È vero che il 96 surriscalda un po?

Re: Il famoso TC 88 a carburatore... Dubbi!

Inviato: 21/04/2021, 15:10
da Lone Wolf
Luigix ha scritto: 21/04/2021, 14:29
Lone Wolf ha scritto: 21/04/2021, 14:05
Luigix ha scritto: 21/04/2021, 12:59 Ciao a tutti, finalmente acquisterò un harley ma vorrei dei vostri pareri.
L'utilizzo è cittadino e anche per viaggi lunghi in coppia, quindi molto vario e totale.
L'harley che ho considerato è l'heritage... Ma veniamo a noi..
Sono interessato al tc 88 carbu, 1340 e tc96.. Diffido del 103 perché leggendo nei vari forum ho notato che per via delle varie restrizioni è molto "lavorato" ed "elettronico" . Mi dicono in molti che più un motore è semplice e con poca elettronica e meno rogne ha.. Quindi più facile risolvere i problemi.
Chiedo a voi.. Quale dei tre mi conviene prendere in termini di affidabilità? Quale dei tre e più adatto alle lunghe percorrenze? (chiaramente va da sé che tagliandi e cure sono importantissime)
Aspetto vostre news, grazie :ciao:
Ciao omonimo buongiorno.

Devi considerare una cosa...

Se è vero che quello che non c'è non si rompe, è anche vero che un motore, più è moderno, più è testato....
Normalmente i test dono fatti sui 500.000 km. Confrontarsi con un mercato molto più aperto comporta la ricerca di prestazioni (e qui HD non è molto interessata) ma soprattutto di affidabilità. E' finito il tempo delle motociclette che riparavi con nastro telato ed un cacciavite. Con i suoi pro ed i suoi contro.

Una considerazione da cui non puoi prescindere è la presenza di parti in gomma e plastica nella struttura del motociclo.
Frizione, tamponi, tutto il circuito frenante.... Si tratta di parti che patiscono l'usura e l'età. Dopo 15/20 anni la manutenzione diventa più complessa e più cara, tienilo in considerazione.

Io ho avuto il TC96 ed il 103.

Posso dire che il 103 mi soddisfa di più, e considera che anch'io sono per le moto puniche..... L'elettronica si limita all'iniezione ed al Ride by Wire.....non pensare a sei mappe della centralina e freno a mano elettrico e cazzi e mazzi.....HD è e resta una motocicletta essenziale...

Se i tuoi dubbi sono legati all'affidabilità ti consiglierei un 103, più recente, soprattutto se farai anche viaggi - se la moto ti lascia a piedi un domenica pomeriggio a 50 chilometri da casa è spiacevole....ma essere lasciati a piedi in mezzo alle campagne francesi con moglie e bagagli al seguito rovinando tutte le vacanze ti provoca una crisi mistica con varie e colorite espressioni di stizza rivolte al Signore, a volte anche a tutti gli angeli e santi e l'arco completo dei cherubini........

Se ti serve aiuto non esitare a chiedere!!!

Buona strada!!!

:ciao:
Ok, mi preoccupava proprio questo.. Tutti quella elettronica che hanno molti Marchi che onestamente vorrei evitare. Come avrai ben capito non ho molta esperienza e a parte la sfortuna e roba varia mi piacerebbe fare una scelta che sulla carta sia sicura.

Che differenze hai notato tra il tc 96 e il 103? È vero che il 96 surriscalda un po?
Si tratta di motori di grossa cubatura raffreddati ad aria, tra l'altro l'architettura è 90° longitudinale, quindi il cilindro posteriore ha un raffreddamento limitato rispetto all'anteriore, l'unità ovviamente scalda.
D'altronde è anche vero che si tratta di motori che operano in un range tra i 1500 ed i 4000 giri, quindi la resa termica è superiore a quella di un quattro in linea che fa 14.000 rpm....
Non mi preoccuperei eccessivamente del calore. Potrebbe infastidirti se tu facessi solo città in orario di traffico, ma per quell'uso consiglio uno scooter (i motori HD soffrono più di altri - per la loro cubatura, per il peso delle motociclette, per il raffreddamento ad aria - dei tragitti brevi a freddo).

Non so comparare il TC96 ed il 103 perché li ho avuti su due motociclette diverse, Dyna e Road King, balla un quintale di peso..... Mi sono trovato bene con entrambi, preferisco il 103 per la migliore erogazione e la coppia più fruibile.
Considera che il motore 103 ha due versioni....Air-cooled Twin Cam 103 e High Output Air-cooled Twin Cam 103 (mi pare dal 2015 in avanti). La cubatura è la stessa ma cambiano cinematismi e geometrie. Mantiene lo stesso rapporto di compressione ma l'High Output ha una coppia leggermente superiore - su un BT (Big Twin) - non devi guardare la potenza massima, dato ininfluente, ma la coppia.

:ciao:

Re: Il famoso TC 88 a carburatore... Dubbi!

Inviato: 21/04/2021, 15:20
da Massimo
Luigix ha scritto: 21/04/2021, 12:59

Ok, mi preoccupava proprio questo.. Tutti quella elettronica che hanno molti Marchi che onestamente vorrei evitare. Come avrai ben capito non ho molta esperienza e a parte la sfortuna e roba varia mi piacerebbe fare una scelta che sulla carta sia sicura.

Che differenze hai notato tra il tc 96 e il 103? È vero che il 96 surriscalda un po?

Io ho avuto tre tc88 e due tc96.
Tutte mi hanno dato delle belle soddisfazioni.
Il passaggio all'iniezione è stato strano....poco accettato dal sottoscritto, ma poi mi sono abituato.
Il tc88 è un buon motore.
Ha avuto le sue problematiche come un po' tutti i motori HD, ma se ben messo viaggia che è un piacere.
Il tc96 scalda stock perché strozzato.
Se non ti limiti agli scarichi ma rimappi, la questione calore migliora sensibilmente.
Cmq tutti i motori HD scaldano.

Re: Il famoso TC 88 a carburatore... Dubbi!

Inviato: 21/04/2021, 17:13
da fabri2005
Ciao, ho una Fat Boy 1340 con lo stesso telaio softail della Heritage contemporanea che stai valutando.
Non so in che città vivi ma se li le strade sono dissestate come qui a Roma ed il tuo uso sarà prettamente in città ti consiglio di valutare un altro modello. Il telaio Softail funziona ed è bellissimo da vedere ma non assorbe le irregolarità bene come un telaio tradizionale. Aggiungiamo poi che gli ammortizzatori di serie sono scarsi... Comunque le poche volte che l'ho guidata per Roma si è comportata bene, bastava non correre e non avere fretta.
Per quel che riguarda il motore, non ho mai sentito la necessità di avere più potenza. Da solo o in due sembra sempre ugualmente pronto. La manutenzione è semplice. Con andature normali riesco a fare i 20 km/l.
Per contro questo motore è installato direttamente sul telaio e non ha i contralberi per smorzare le vibrazione come il Twincam 88 e successivi. Quindi le vibrazioni ci sono, anche se non sono fastidiosissime.
Gli Evolution sono noti per avere il problema del cuscinetto che supporta l'albero a camme che tendeva a rompersi poichè fatto di materiale plastico, era solito quindi sostituirlo preventivamente con un Torrington in metallo e visto che si apriva una parte del motore in genere si cambiava anche l'albero a camme di serie con uno un po' più prestante (sulla mia fecero così).
Una particolarità che non mi fa impazzire della mia Fat Boy è che i due serbatoi benzina sono separati e comunicanti con un singolo tubo della benzina; questo vuol dire che a ogni rifornimento devi riempire i due serbatoi uno alla volta. Sulle Softail dal 1999/2000, con il Twincam 88, il serbatoio è unico.
Una cosa che invece apprezzo della mia è che non ha l'antifurto o immobilizer (questo fino a che non me la ruberanno, sgrat sgrat) e mi pare che le softail dal 1999/2000 con il Twincam 88 lo abbiano. Apprezzo perchè lo avevo sulla 883 del 2005 e non mi piaceva il fatto che non lo potessi disattivare completamente o decidere quando attivarlo. Questo si inseriva da solo una volta spento il quadro e andava disattivato con un telecomandino con pulsante.
Nei modelli degli anni successivi hanno poi introdotto il sistema keyless con telecomando senza pulsante.
Di questa moto e del suo Evo ne sono soddisfatto ma se non sei proprio innamorato di questo motore e comunque vuoi il carburatore ti consiglierei di provare una Softail con il Twincam 88.
Se invece cerchi proprio una Softail 1340, mi hanno detto che le migliori sono quelle dal 1996 al 1999, hanno un impianto elettrico più moderno rispetto alle precedenti e il motore dovrebbe (non ne sono completamente sicuro) già avere il cuscinetto Torrington di serie.