Pagina 1 di 5
problemi M8
Inviato: 07/02/2021, 18:50
da arcobaleno
Buona domenica a tutti, come molti di voi sanno esistono due grossi problemi su questo motore M8, il passaggio di olio nella primaria e l'alta pressione che non trova sfogo e danneggia i pistoni.
Almeno cosi' dicono tutti i siti americani.
Qui in italia è accaduto che i possessori di M8 me compreso siano stati richiamati per sostituire una guarnizione per impedire il passaggio di olio nella primaria.
Alemo fino al MY2019, non al M8 MY2020 anche se oggi tutti gli americani parlano di cambiare il pushrod.
Ma il quesito che volevo porvi, a differenza di quello che dicono le istruzione del manuale è che attualmente gli americani per vari problemi legati alla trasmissione di olio consigliano di controllare l'olio del cambio con la moto in piano, poichè secondo loro con la moto sul cavalletto risulta esserci almeno un litro in più del dovuto.
Cosa ne pensate?
Grazie a tutti
Re: problemi M8
Inviato: 07/02/2021, 19:49
da Sedicesima Grifo
Ciao Arcobaleno.
Perdonami, non sono in grado di aiutarti, anzi.
Ti chiedo infatti se ciò che scrivi sia stato alla fine davvero risolto. Sai...a giorni mi consegnano la moto MY 2021 con il M8 107...
Re: problemi M8
Inviato: 07/02/2021, 20:01
da arcobaleno
Assolutamente si poichè la tua moto non avra più la frizione idraulica ma a filo
Re: problemi M8
Inviato: 07/02/2021, 20:21
da Sedicesima Grifo
arcobaleno ha scritto: ↑07/02/2021, 20:01
Assolutamente si poichè la tua moto non avra più la frizione idraulica ma a filo
Ti ringrazio. Come risolvere un problema peggiorando la tecnologia

Re: problemi M8
Inviato: 07/02/2021, 21:06
da worker
arcobaleno ha scritto: ↑07/02/2021, 18:50
Buona domenica a tutti, come molti di voi sanno esistono due grossi problemi su questo motore M8, il passaggio di olio nella primaria e l'alta pressione che non trova sfogo e danneggia i pistoni.
Almeno cosi' dicono tutti i siti americani.
Qui in italia è accaduto che i possessori di M8 me compreso siano stati richiamati per sostituire una guarnizione per impedire il passaggio di olio nella primaria.
Alemo fino al MY2019, non al M8 MY2020 anche se oggi tutti gli americani parlano di cambiare il pushrod.
Ma il quesito che volevo porvi, a differenza di quello che dicono le istruzione del manuale è che attualmente gli americani per vari problemi legati alla trasmissione di olio consigliano di controllare l'olio del cambio con la moto in piano, poichè secondo loro con la moto sul cavalletto risulta esserci almeno un litro in più del dovuto.
Cosa ne pensate?
Grazie a tutti
Ciao io ho un king del 2018 M8, ho fatto anche io il richiamo del paraolio astina frizione, ma sinceramente non serve quasi a niente , il trafilaggio olio è avvenuto lo stesso , mi sono accorto guardando l astina del cambio che era completamente a secco, visto che l anno scorso ero ancora in garanzia casa madre, sono andato in concessionaria e ho richiesto la modifica che hanno montato su tutte le touring 2020, cioè il tubo di sfiato dal carter primaria all esterno, così da abbassare la pressione dell' olio evitando il travaso cambio/primaria, dopo la modifica non ho più avuto problemi, comunque volendo si possono mettere degli ugelli sui tappi dell' olio con cannetta di sfiato ( tipo su certe moto da cross dei primi anni 80), il fatto di qualche touring che ha subito danni seri al motore parlando sempre di M8 ..e in questo caso le Harley in questione sono in America ,da come ho letto su certi forum USA dedicati erano M8 con stage 4 dopo cavalcate autostradali sostenute , e in America non si parla di fare la Brebemi tutta in un fiato , a volte portare un motore con maggiore cubatura, sistema d'iniezione e mappature estreme aumentando compressione , e magari lasciare la stessa pompa dell' olio, a lungo andare può succedere qualche danno
Re: problemi M8
Inviato: 08/02/2021, 5:53
da FrankLeone84
io per ora 16.000km e niente noie, un mio amico con il road glide ha fatto 46.000km e oltre aver fatto la modifica ha dovuto cambiare anche le guarnizioni delle teste, per il resto e' perfetta
Re: problemi M8
Inviato: 08/02/2021, 7:20
da Sedicesima Grifo
FrankLeone84 ha scritto: ↑08/02/2021, 5:53
io per ora 16.000km e niente noie, un mio amico con il road glide ha fatto 46.000km e oltre aver fatto la modifica ha dovuto cambiare anche le guarnizioni delle teste, per il resto e' perfetta
Io cambiai due volte, ma sullo Street Bob non M8, le guarnizioni dei copri-testa.
Mi sa che questo sia un vizio di HD.
Re: problemi M8
Inviato: 08/02/2021, 9:33
da arcobaleno
worker ha scritto: ↑07/02/2021, 21:06
arcobaleno ha scritto: ↑07/02/2021, 18:50
Buona domenica a tutti, come molti di voi sanno esistono due grossi problemi su questo motore M8, il passaggio di olio nella primaria e l'alta pressione che non trova sfogo e danneggia i pistoni.
Almeno cosi' dicono tutti i siti americani.
Qui in italia è accaduto che i possessori di M8 me compreso siano stati richiamati per sostituire una guarnizione per impedire il passaggio di olio nella primaria.
Alemo fino al MY2019, non al M8 MY2020 anche se oggi tutti gli americani parlano di cambiare il pushrod.
Ma il quesito che volevo porvi, a differenza di quello che dicono le istruzione del manuale è che attualmente gli americani per vari problemi legati alla trasmissione di olio consigliano di controllare l'olio del cambio con la moto in piano, poichè secondo loro con la moto sul cavalletto risulta esserci almeno un litro in più del dovuto.
Cosa ne pensate?
Grazie a tutti
Ciao io ho un king del 2018 M8, ho fatto anche io il richiamo del paraolio astina frizione, ma sinceramente non serve quasi a niente , il trafilaggio olio è avvenuto lo stesso , mi sono accorto guardando l astina del cambio che era completamente a secco, visto che l anno scorso ero ancora in garanzia casa madre, sono andato in concessionaria e ho richiesto la modifica che hanno montato su tutte le touring 2020, cioè il tubo di sfiato dal carter primaria all esterno, così da abbassare la pressione dell' olio evitando il travaso cambio/primaria, dopo la modifica non ho più avuto problemi, comunque volendo si possono mettere degli ugelli sui tappi dell' olio con cannetta di sfiato ( tipo su certe moto da cross dei primi anni 80), il fatto di qualche touring che ha subito danni seri al motore parlando sempre di M8 ..e in questo caso le Harley in questione sono in America ,da come ho letto su certi forum USA dedicati erano M8 con stage 4 dopo cavalcate autostradali sostenute , e in America non si parla di fare la Brebemi tutta in un fiato , a volte portare un motore con maggiore cubatura, sistema d'iniezione e mappature estreme aumentando compressione , e magari lasciare la stessa pompa dell' olio, a lungo andare può succedere qualche danno
Io comunque anche nel MY 2020 ho deciso di montare il pushrod Greg williams , tre minuti di lavoro e festa finita!!!1
Re: problemi M8
Inviato: 08/02/2021, 18:04
da FrankLeone84
arcobaleno ha scritto: ↑08/02/2021, 9:33
worker ha scritto: ↑07/02/2021, 21:06
arcobaleno ha scritto: ↑07/02/2021, 18:50
Buona domenica a tutti, come molti di voi sanno esistono due grossi problemi su questo motore M8, il passaggio di olio nella primaria e l'alta pressione che non trova sfogo e danneggia i pistoni.
Almeno cosi' dicono tutti i siti americani.
Qui in italia è accaduto che i possessori di M8 me compreso siano stati richiamati per sostituire una guarnizione per impedire il passaggio di olio nella primaria.
Alemo fino al MY2019, non al M8 MY2020 anche se oggi tutti gli americani parlano di cambiare il pushrod.
Ma il quesito che volevo porvi, a differenza di quello che dicono le istruzione del manuale è che attualmente gli americani per vari problemi legati alla trasmissione di olio consigliano di controllare l'olio del cambio con la moto in piano, poichè secondo loro con la moto sul cavalletto risulta esserci almeno un litro in più del dovuto.
Cosa ne pensate?
Grazie a tutti
Ciao io ho un king del 2018 M8, ho fatto anche io il richiamo del paraolio astina frizione, ma sinceramente non serve quasi a niente , il trafilaggio olio è avvenuto lo stesso , mi sono accorto guardando l astina del cambio che era completamente a secco, visto che l anno scorso ero ancora in garanzia casa madre, sono andato in concessionaria e ho richiesto la modifica che hanno montato su tutte le touring 2020, cioè il tubo di sfiato dal carter primaria all esterno, così da abbassare la pressione dell' olio evitando il travaso cambio/primaria, dopo la modifica non ho più avuto problemi, comunque volendo si possono mettere degli ugelli sui tappi dell' olio con cannetta di sfiato ( tipo su certe moto da cross dei primi anni 80), il fatto di qualche touring che ha subito danni seri al motore parlando sempre di M8 ..e in questo caso le Harley in questione sono in America ,da come ho letto su certi forum USA dedicati erano M8 con stage 4 dopo cavalcate autostradali sostenute , e in America non si parla di fare la Brebemi tutta in un fiato , a volte portare un motore con maggiore cubatura, sistema d'iniezione e mappature estreme aumentando compressione , e magari lasciare la stessa pompa dell' olio, a lungo andare può succedere qualche danno
Io comunque anche nel MY 2020 ho deciso di montare il pushrod Greg williams , tre minuti di lavoro e festa finita!!!1
cosa sarebbe?
Re: problemi M8
Inviato: 08/02/2021, 20:37
da arcobaleno
un asta maggiorata per spingere la primaria e i dischi se vai su you tube è tutto spiegato